HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

CYBER TERRORISMO: LE MISURE DA ADOTTARE IN UNA CIRCOLARE DELL'AGENZIA DIGITALE

Cyber terrorismo: le misure da adottare in una circolare dell'Agenzia Digitale

Cyber terrorismo: le misure che le Pubbliche Amministrazioni sono obbligate ad adottare entro il 31.12.2017.

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’Agenzia per l’Italia Digitale attraverso la Circolare n. 1/2017, pubblicata sulla G.U. in data 4 aprile 2017, ha fornito alle pubbliche amministrazioni una serie di istruzioni circa gli adempimenti richiesti al fine di contrastare le minacce che incombono sui sistemi informativi.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Dello stesso autore ti potrebbe interessare il Commento breve al Regolamento europeo per la privacy

1) Le misure per le PA dettate per combattere il Cyber terrorismo

Il testo richiama la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 agosto 2015, sottolineando “l’esigenza di consolidare un sistema di reazione efficiente, che raccordi le capacità di risposta delle singole Amministrazioni, con l’obiettivo di assicurare la resilienza dell’infrastruttura informatica nazionale, a fronte di eventi quali incidenti o azioni ostili che possono compromettere il funzionamento dei sistemi e degli assetti fisici controllati dagli stessi, visto anche l’inasprirsi del quadro generale con un preoccupante aumento degli eventi cibernetici a carico della Pubblica Amministrazione;  sollecita, quindi, tutte le Amministrazioni e gli Organi chiamati ad intervenire nell’ambito degli assetti nazionali di reazione ad eventi cibernetici a dotarsi, secondo una tempistica definita e comunque nel più breve tempo possibile, di standard minimi di prevenzione e reazione ad eventi cibernetici.
Al fine di agevolare tale processo l’Agenzia per l’Italia Digitale si è impegnata a rendere prontamente disponibili indicatori degli standard di riferimento, in linea con quelli posseduti dai maggiori partner del nostro Paese e dalle organizzazioni internazionali di cui l’Italia è parte.”
L’elenco dei destinatari della Circolare, che richiama a tale proposito l'art. 1, comma 2, del  decreto  legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ricomprende tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunita' montane. e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale.
La Circolare si compone, altresì, di due allegati da utilizzare per illustrare – in maniera sintetica – le modalità di attuazione intraprese dalla Azienda.
Vista l’ampia gamma di soggetti destinatari della Circolare (si va dai Ministeri ai comuni di pochi abitanti, passando dalle Università e le camere di commercio) sembrerebbe che le misure da porre in essere siano sproporzionate per la stragrande maggioranze delle pubbliche amministrazioni che sono prive delle risorse umane  e materiali per adempiere. Una soluzione potrebbe essere quella di prevedere forme consortili in grado di permettere economie di scala.
Il termine per adempiere è fissato al 31 dicembre 2017.

2) Riferimenti normativi

AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE - CIRCOLARE 17 marzo 2017, n. 1/2017, recante “Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni. (Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 1° agosto 2015). (17A02399) (GU Serie Generale n.79 del 4-4-2017)”

Allegato

Agenzia Digitale circ. 17 marzo 2017
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE · 26/06/2024 Contributi agricoltori autonomi 2024

Pubblicata il 25 giugno la circolare INPS 74 con importi e istruzioni per i versamenti dei contributi IVS dovuti dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori

Contributi agricoltori autonomi 2024

Pubblicata il 25 giugno la circolare INPS 74 con importi e istruzioni per i versamenti dei contributi IVS dovuti dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori

Posta elettronica dipendenti e Privacy: linee guida aggiornate 2024

Nuovo documento di indirizzo Garante privacy n.364 del 6.6.2024 sulla gestione delle mail dipendenti e dei metadati nel contesto lavorativo. Ridimensionato l'impatto

Cessione di immobili interessati dal Superbonus: il trattamento fiscale delle plusvalenze

Chiarimenti sulla tassazione delle plusvalenze derivanti dalle cessioni di immobili interessati da interventi Superbonus e della variazione dello stato dei beni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.