HOME

/

NORME

/

GIURISPRUDENZA

/

REDDITOMETRO: L’EREDITÀ COME PROVA CONTRARIA

Redditometro: l’eredità come prova contraria

La Cassazione evidenzia che i redditi esenti devono restare nella disponibilità del soggetto accertato per costituire prova contraria al redditometro

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nell'ordinanza 19257 del 28 settembre 2016  la Cassazione evidenzia che al contribuente che si difende dall'accertamento sintetico  basato sul redditometro  non giova dedurre di aver ricevuto soldi in eredità, se poi emerge il loro impiego per donazioni a familiari e accrediti su conti correnti di altri,  impiego che esclude inequivocabilmente l’esistenza di un nesso  tra l’eredità stessa e le spese contestate dall’amministrazione finanziaria. Un altro tassello nel lungo contraddittorio giurisprudenziale in materia di accertamento sintetico basato sul redditometro,  in cui  si fronteggiano due orientamenti

  • la linea morbida nei contronti del contribuente  che come prova contraria  richiede  la sola disponibilità di redditi ovvero di redditi esenti o di redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta e non anche la dimostrazione del loro impiego negli acquisti contestati dal Fisco; 
  • un impostazione piu rigorosa , come nel caso commentato , per la quale per giustificare  un incremento patrimoniale realizzato in un determinato periodo d’imposta, non è sufficiente ad esempio  invocare lo smobilizzo patrimoniale,  ma è necessario  dimostrare l’accantonamento dei proventi finanziari e l’impiego degli stessi ai fini dell’incremento patrimoniale, dando prova “che proprio quei redditi erano stati impiegati, previo disinvestimento, per affrontare la “spesa per incrementi patrimoniali”, considerata dall’Ufficio” (Cass. n. 4138 del 2013, cit.; cfr., altresì, le citate Cass. n. 6813 del 2009, Ctr Lazio n. 107/21/13, Ctr Piemonte n. 142/34/13).

IL CASO
La Ctr della Lombardia, ribaltando il giudizio di primo grado, confermava la ripresa fiscale effettuata tramite accertamento “sintetico”  nei riguardi di una contribuente , in quanto   ella aveva addotto come prova contraria al redditometro una eredità ricevuta ,  ma non ha fornito la prova di aver mantenuto la disponibilità di quanto ricevuto in eredità oppure di averla impiegata per  le proprie spese di gestione familiare. Di contro, come rivelato “dalle registrazioni bancarie”, il denaro ereditato era stato utilizzato “per altri scopi”, quali donazioni ai figli e accrediti su conti correnti altrui.
Col successivo ricorso per Cassazione il contribuente denunciava la violazione e falsa applicazione di legge del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 38, laddove la Commissione Regionale aveva ritenuta necessaria la prova dell'effettivo e puntuale utilizzo delle somme ricevute in eredità.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per una analisi dettagliata degli orientamenti giurisprudenziali in materia leggi il commento completo con il testo integrale della sentenza:  "Redditometro: l'eredità come prova contraria" (PDF - 10 pagine) di F. Brandi

Sul tema vedi il pacchetto di  2 Utili E-book sul Redditometro, che analizzano modalità di accertamento sintetico dall’annualità 2011 nonchè gli orientamenti giurisprudenziali fino al 2015

Ti può interessare  anche l'abbonamento ai COMMENTI ALLA GIURISPRUDENZA FISCALE E DEL LAVORO: I nostri esperti legali commentano settimanalmente le pronunce piu interessanti con analisi normative, orientamenti giurisprudenziali e  testo integrale delle sentenze. Guarda qui l'indice delle ultime uscite!

1) REDDITOMETRO: PROVA CONTRARIA E RISPARMIO ACCUMULATO NEGLI ANNI

(...)
La necessità di dimostrare il nesso eziologico tra possesso di redditi e spesa "per incrementi patrimoniali" si ricaverebbe da un’interpretazione letterale della norma secondo cui “L’entità di tali redditi (ovvero i redditi esenti e quelli assoggettati a ritenuta alla fonte) e la durata del loro possesso devono risultare da idonea documentazione”: in altri termini diventa necessario provare sia la contiguità temporale delle operazioni di disinvestimento o del possesso di tali redditi sia la sostanziale corrispondenza di tali operazioni (attraverso la tracciabilità delle stesse) con gli impieghi successivi. Orbene, proprio l’onere gravante sul contribuente di estendere la dimostrazione anche alla “durata del possesso” introduce un ulteriore profilo probatorio volto ad evidenziare, in aggiunta all’entità dei redditi esenti posseduti, anche la durata del relativo periodo di possesso ossia la disponibilità nel tempo del medesimo reddito e, in particolare, anche nel momento di realizzazione dell’incremento.

La giurisprudenza di merito ma anche alcune pronunce della Cassazione non sempre si sono allineate a tale principio. Ad esempio con la sentenza n. 7339 del 10 aprile 2015 la Cassazione ha inoltre precisato che qualora l'ufficio determini sinteticamente il reddito complessivo netto in relazione alla spesa per incrementi patrimoniali, la prova documentale contraria ammessa per il contribuente dal D.P.R. n. 600 del 1973, art. 38, comma 6, riguarda la sola disponibilità di redditi , ovvero di redditi esenti o di redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta,  e non anche la dimostrazione del loro impiego negli acquisti effettuati, essendo detta circostanza idonea, da sola, a superare la presunzione dell'insufficienza del reddito dichiarato.

In altri termini ciò che è richiesto al contribuente è la dimostrazione dell’astratta compatibilità tra tenore di vita e reddito disponibile e non del relativo nesso causale che altrimenti sfocerebbe in una vera e propria probatio diabolica non trattandosi di soggetti obbligati alla tenuta di scritture contabili . (...)

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/08/2023 Licenziamento collettivo: chiarimenti sui criteri di scelta

La Cassazione ricorda alcuni criteri oggettivi e soggettivi ammessi nella scelta dei lavoratori da licenziare nei procedimenti collettivi . Sentenze 22232/2023 e 24882/2019

Licenziamento collettivo: chiarimenti sui criteri di scelta

La Cassazione ricorda alcuni criteri oggettivi e soggettivi ammessi nella scelta dei lavoratori da licenziare nei procedimenti collettivi . Sentenze 22232/2023 e 24882/2019

Repechage: obbligo ampliato ai posti liberi in futuro

Prima del licenziamento il datore di lavoro ha l'onere di verificare la presenza anche di posizioni future da assegnare al dipendente in esubero - Cassazione 12132-2023

Periodo di comporto, cosa vuol dire ?

Cosa si intende per periodo di comporto: il periodo massimo di assenze per malattia oltre il quale scatta il licenziamento.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.