HOME

/

DIRITTO

/

MATRIMONIO, UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO

/

UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO: RIFLESSI CIVILI E FISCALI

Unioni civili e convivenze di fatto: riflessi civili e fiscali

Fiscalità per le unioni civili e i conviventi:tra comunioni di beni e eredità, tra reversibilità sulla pensione e detrazioni per l'abitazione principale

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Disegno di Legge sulle Unioni Civili n.2081 (cd. Legge Cirinnà) è stato approvato ieri 11 maggio 2016, senza modifiche,  introducendo nell’ordinamento italiano delle regole per le unioni civili e i conviventi di fatto. 

Si attende ora la pubblicazione in gazzetta.

La legge tratta il tema delle unioni civili tra persone dello stesso sesso  ai commi 1-35 e delle convivenze di fatto  ai commi 36-67.

Ovviamente l’introduzione di queste novità ha rilevanti implicazioni fiscali e civili, in questo approfondimento vediamo le principali:

  • Comunione di beni
  • Abitazione principale
  • Pensione di reversibilità
  • Diritti di successione

L'articolo continua dopo la pubblicità

Segui il Dossier sulle Unioni Civili e di fatto

Ti potrebbe interessare anche il Dossier sulle Pensioni 2016 per restare aggiornato su tutte le novità

1) La comunione di beni

Il regime patrimoniale della comunione dei beni, disciplinato nel codice civile all’art. 177 e ss. viene esteso alle unioni civili di persone dello stesso sesso, a meno che non scelgano la separazione; infatti il comma 13, art. 1 della Legge in corso di pubblicazione recita: “Il regime patrimoniale dell’unione civile tra persone dello stesso sesso in mancanza di diversa convenzione patrimoniale è costituito dalla comunione di beni (…)”

Le coppie di fatto invece regolano i rapporti patrimoniali sottoscrivendo un contratto di convivenza redatto con atto pubblico o scrittura privata autenticata. In particolare il comma 53, lettera c, dell’art. 1 del Disegno di legge 2081/2016 recita: “il contratto può contenere il regime patrimoniale della comunione dei beni, di cui alla sezione III del capo VI del titolo VI del libro del codice civile”.

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2024 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2024.

E' disponibile anche il TOOL GRATUITO per il calcolo dell'adeguamento delle pensioni 2024

2) L’abitazione principale

Il diritto ad avere un’abitazione principale comune è fiscalmente rilevante ai fini delle detrazioni previste dall’imposta sui redditi e delle imposte locali IMU/Tasi. Il comma 12, art.1 della legge Cirinnà prevede per le unioni civili di persone dello stesso sesso che “ le parti concordano tra loro l’indirizzo della vita familiare e fissano al residenza comune, a ciascuna delle parti spetta il potere di attuare l’indirizzo concordato.” Pertanto, per entrambi i partner sarà possibile riconoscere come abitazione principale la dimora abituale della coppia.

Per i conviventi di fatto omosessuali o eterosessuali invece il testo prevede che nel contratto di convivenza sia contenuta “l’indicazione della residenza” (art.1, comma 53, lett.a, disegno di legge 2081/2016).

Ti possono  interessare:

 l'ebook   "Pensioni 2022" di L. Pelliccia 

Visita anche il Focus Lavoro con ebook e Libri in continuo aggiornamento

3) La pensione di reversibilità e tfr

Sul fronte della reversibilità della pensione e del tfr, la legge distingue chiaramente le due ipotesi.

Per le unioni civili di persone dello stesso sesso al comma 17, art.1 si legge che: “in caso di morte del prestatore di lavoro, le indennità indicate gli articoli 2118 e 2120 del codice civile devono corrispondersi anche alla parte dell’unione civile.” In particolare i riferimenti al codice riguardano:

  • Art. 2118. (Recesso dal contratto a tempo indeterminato).(..) In mancanza di preavviso, il recedente e' tenuto verso l'altra parte a un'indennita' equivalente all'importo della retribuzione che sarebbe spettata per il periodo di preavviso. La stessa indennita' e' dovuta dal datore di lavoro nel caso di cessazione del rapporto per morte del prestatore di lavoro.
  • Art. 2120. (Disciplina del trattamento di fine rapporto). In ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il prestatore di lavoro ha diritto ad un trattamento di fine rapporto. (…)

4) I diritti di successione

Per i diritti di successione il ddl Cirinnà, approvato dalla Camera,  distingue le due fattispecie tra le unioni civili tra persone dello stesso sesso e conviventi di fatto omosessuali ed etero sessuali-

Per le unioni civili il partner superstite ha diritto alla cd. Legittima, al pari di una coppia civilmente sposata. In particolare l'eredità è divisa nel seguent modo:

  • 50% al partner superstite
  • 50% ad aventuali figli

Per i conviventi di fatto non sono previsti particolari diritti, tuttavia il comma 43 prevede che in caso di morte
del proprietario della casa di comune residenza "il convivente di fatto superstite ha diritto di continuare ad abitare nella stessa per due anni o per un periodo pari alla convivenza se superiore a due anni e comunque
non oltre i cinque anni. Ove nella stessa coabitino figli minori o figli disabili del convivente superstite, il medesimo ha diritto di continuare ad abitare nella casa di comune residenza per un periodo non inferiore a tre
anni." Il successivo comma 43 prevede il diritto di abitare nella casa del convivente superstite cessa nel caso in cui il convivente superstite cessi di abitare stabilmente nella casa di comune residenza o in caso di matrimonio, di unione civile o di nuova convivenza di fatto."

5) Tabella riepilogativa

Diritto

Unioni civili

Convivenza di fatto

Comunioni di beni

I partner vanno naturalmente nel regime patrimoniale della comunione di beni, fatta salva la scelta della divisione

Il regime patrimoniale deve essere scelto nel nel contratto di convivenza

Abitazione principale

L’abitazione scelta come dimora dalla coppia all’atto della dichiarazione davanti all’ufficiale e i due testimoni è abitazione principale per entrambi con le conseguenze ai fini irpef/Imu/Tasi

nel contratto di convivenza può essere prevista la residenza

Pensioni di reversibilità

Il partner ha diritto alla pensione di reversibilità,

no

Diritti di successione

Il partner ha diritto alla "legittima” cioè al 50% dell’eredità (il resto va ai figli)

il partner ha diritto ad abitare nella casa di residenza del convivente defunto per 2 anni o per un periodo pari alla convivenza se superiore (3 o 5 in caso di figli)

Allegato

Disegno di Legge sulle Unioni civili
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

maxc - 13/05/2016

Infatti fino a ieri in una coppia di fatto nn puoi chiedere assegni familiari per la compagna..però nel caso in cui lavora va a fare reddito fiscale ...in tutto questo con due figli avuti insieme però nn puoi chiedere assegni familiari per la mamma dei miei figli....anche se nn può lavorate con 2 bambini piccoli....bisognava nascere gay...cin tutto il rispetto per loro ...grazie Italia i love you

Marta - 01/03/2017

Lo stesso problema Mac

lucia - 13/05/2016

ergo per non intaccare il concetto di matrimonio, seppur civile, si sono penalizzate le unioni eterosessuali... fantastico!

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATRIMONIO, UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO · 20/12/2024 Assistenza al convivente disabile al vaglio della Consulta

La Cassazione ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della norma del 2001 sulla assistenza nelle famiglie di fatto

Assistenza al convivente disabile  al vaglio della Consulta

La Cassazione ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della norma del 2001 sulla assistenza nelle famiglie di fatto

Matrimonio: quali sono le cause di scioglimento della comunione?

Scioglimento comunione legale per dichiarazione di assenza o morte presunta di un coniuge; annullamento, scioglimento o cessazione effetti civili del matrimonio ed altre cause

Matrimonio e separazione dei beni

Il coniuge può gestire autonomamente il proprio patrimonio, mantenendo diritti esclusivi di proprietà e amministrazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.