HOME

/

DIRITTO

/

TRUST E PATRIMONI 2022

/

LA FIGURA DEL DISPONENTE NEL TRUST

La figura del disponente nel Trust

Tra i soggetti del trust, la figura centrale è rappresentata dal disponente, colui che istituisce il trust, vediamola brevemente in questo articolo

Ascolta la versione audio dell'articolo
Il disponente è colui che istituisce il trust e che definisce il contenuto del regolamento dello stesso, ma non sempre è colui che trasferisce i beni in trust. 
Il disponente è colui che trasferisce al trust il diritto e il dovere di gestire i beni in trust e di trasferirli ai beneficiari nei modi e nei termini indicati nel regolamento.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Hai un quesito sul trust?
Scrivi una mail a [email protected] con la richiesta dettagliata e riceverai un preventivo per la risposta.
 
Segui gli approfondimenti sul Dossier dedicato a Trust e Patrimoni.

1) La figura centrale del trust: il disponente

Il disponente può trasferire al trustee una qualunque posizione soggettiva.
I disponenti possono naturalmente essere più di uno: ad esempio, due coniugi, o più persone che compiano un investimento congiuntamente. Qualora intendano riservarsi determinati poteri, l’atto istitutivo dovrà disciplinare gli effetti della morte di un disponente e quindi l’eventuale cessazione di tali poteri o il loro esercizio da parte dei sopravvissuti
Va sempre tenuto in evidenza che se in sede di redazione dell’atto istitutivo il disponente si riserva alcuni obblighi o diritti, tale riserve non devono far venir meno la validità del trust.
Si rammenta che, perché si abbia il trasferimento, ciò comporta che il disponente si spogli effettivamente dei propri beni.
Con il conferimento il disponente perde la proprietà dei beni oggetto del trust e gli stessi non sono più rivendicabili da parte dei suoi creditori, fatta salva, in ogni caso, la possibilità di ricorrere all’azione revocatoria qualora ne ricorrano i presupposti.
Il disponente potrà interagire con il trustee attraverso le c.d. letters of wishes che non hanno valore vincolante, nella quale fornisce consigli o delle richieste sull’amministrazione dei beni. Il carattere informare delle lettere consente al disponente di esprimere delle preferenze in merito a qualunque aspetto della gestione del trust. Il disponente, al fine di controllare l’operato del trustee, può nominare uno o più guardiani.
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TRUST E PATRIMONI 2022 · 27/06/2024 730/2024: come indicare le erogazioni liberali al Trust

730/2024: erogazioni liberali, donazioni e altri atti a titolo gratuito a favore di trust o fondi speciali. Istruzioni per la dichiarazione 2024

730/2024: come indicare le erogazioni liberali al Trust

730/2024: erogazioni liberali, donazioni e altri atti a titolo gratuito a favore di trust o fondi speciali. Istruzioni per la dichiarazione 2024

Commercialista e trustee: chiarimenti sulla compatibilità

Il CNDCEC con pronto ordini del 17 giugno chiarisce ancora una volta il perimetro delle cause di incpmpatibilità con la professione di commercialista

Fiscalità e adempimenti del trust

Guida pratica e operativa per tutti gli operatori che devono gestire la fiscalità e gli adempimenti del trust

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.