HOME

/

FISCO

/

REVERSE CHARGE

/

TUTTI I CASI DI REVERSE CHARGE 2015

Tutti i casi di reverse charge 2015

I casi a cui si applica il reverse charge o inversione contabile dal 2015, sono contenuti nell'art. 17 del Dpr 633/72 suddiviso in diversi commi. Presentiamo un commento dell'articolo utile anche per l'indicazione dei riferimenti in fattura.

Ascolta la versione audio dell'articolo
Il reverse charge o inversione contabile si applica per i servizi indicati nell'art. 17 del Dpr 633/72.  Chi si trova ad emettere una fattura non sempre ha chiaro a quali operazioni si applica e a quale comma dell'articolo fare riferimento. Vediamo di seguito di analizzare l'articolo cercando di mettere in evidenza i servizi a cui si riferisce, suddividendo e commentando i vari commi dell'articolo in vigore dal 1 gennaio 2015.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per tenerti aggiornato vai al seguente dossier sul Reverse Charge dove puoi trovare approfondimenti e risposte. 
Se invece vuoi porre un quesito vai al nostro Forum.
Per approfondire ti potrebbero interessare due interessanti e-book:
Iva in edilizia e reverse charge (E-Book)
 
 

1) Come funziona il Reverse Charge per le operazioni di soggetti comunitari ed extra-comunitari

I primi tre commi dell'art. 17 individuano chi è debitore di imposta nei confronti dello Stato Italiano per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello stato nei confronti di soggetti passivi residenti, sia che si tratti di soggetti cedenti o prestatore:
- residenti in paesi facenti parte della Comunità Europea
- residenti in paesi extra europei
- Per le prestazioni di servizi e le cessioni di beni  effettuate nel territorio dello Stato da soggetti non residenti (sia comunitari che extra-comunitari)  nei confronti di soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato, si applica il Reverse Charge o inversione contabile, gli obblighi relativi al versamento dell'Imposta si spostano in capo al cessionario o committente .
- Se l'operazione rilevante in Italia è effettuata da un soggetto passivo comunitario, il cessionario o committente soggetto passivo e residente in Italia adempie l'obbligo di versamento dell'imposta mediante integrazione della fattura, applicando l'Iva secondo l'aliquota dovuta e registrando la fattura sia nel registro delle fatture emesse e/o corrispettivi e nel registro degli acquisti.
Se invece l'operazione rilevante in Italia è effettuata da un soggetto passivo extra- comunitario,  il cessionario o committente soggetto passivo e residente in Italia adempie l'obbligo di versamento dell'imposta mediante emissione di un'auto-fattura, applicando l'Iva secondo l'aliquota dovuta e registrando l'auto-fattura sia nel registro delle fatture emesse e/o corrispettivi e nel registro degli acquisti.

2) Come funziona l'applicazione del reverse charge nazionale

Normalmente debitore d'imposta è chi effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio imponibile, lo stabilisce il primo comma dell'art. 17, che precisa che detti soggetti devono versare l'imposta all'erario cumulativamente per tutte le operazioni effettuate e al netto della detrazione prevista nell'art. 19 (imposta assolta sugli acquisti).
Con la motivazione di volere combattere comportamenti fraudolenti di soggetti a rischio di evasione, il legislatore ha previsto il Reverse Charge per diverse operazioni interne.
Dopo l'approvazione della legge di Stabilità 2015, e la modifica dell'art. 17, i casi a cui si applica il Reverse Charge o inversione contabile sono i seguenti:
il quinto  comma dell'articolo 17 in commento, prevede che in deroga a quanto previsto dal primo comma, debitore di imposta è il cessionario se soggetto passivo di imposta per le seguenti cessioni di beni o prestazioni di servizi:
- le cessioni imponibili di oro da investimento di cui all'articolo 10, numero 11), nonche' per lecessioni di materiale d'oro e per quelle di prodotti semilavorati di purezza pari o superiore a 325 millesimi
e il sesto comma estende la medesima disposizione:
a) alle prestazioni di servizi (diversi da quelli di cui alla lettera a-ter), compresa la prestazione di manodopera, rese nel
settore edile da soggetti subappaltatori nei confronti delle imprese che svolgono l'attivita' di costruzione o ristrutturazione di
immobili ovvero nei confronti dell'appaltatore principale o di un altro subappaltatore. La disposizione non si applica alle prestazioni di servizi rese nei confronti di un contraente generale a cui venga affidata dal committente la totalita' dei lavori;
a-bis) alle cessioni di fabbricati o di porzioni di fabbricato di cui ai numeri 8-bis) e 8-ter) del primo comma dell'articolo 10 per le quali nel relativo atto il cedente abbia espressamente manifestato l'opzione per l'imposizione;
(a-ter) alle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad  edifici;
b) alle cessioni di apparecchiature terminali per il servizio pubblico radiomobile terrestre di comunicazioni soggette alla tassasulle concessioni governative di cui all'articolo 21 della tariffa annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 641, come sostituita, da ultimo, dal decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 1995, nonche' dei loro 'componenti ed accessori;
c) alle cessioni di personal computer e dei loro componenti ed accessori;
d) alle cessioni di materiali e prodotti lapidei, direttamente provenienti da cave e miniere;
d-bis) ai trasferimenti di quote di emissioni di gas a effetto serra definite all'articolo 3 della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003, e successive modificazioni, trasferibili ai sensi dell'articolo 12 della medesima direttiva 2003/87/CE, e successive modificazioni; 
d-ter) ai trasferimenti di altre unita' che possono essere utilizzate dai gestori per conformarsi alla citata direttiva 2003/87/CE e di certificati relativi al gas e all'energia elettrica;
d-quater) alle cessioni di gas e di energia elettrica a un soggetto passivo-rivenditore ai sensi dell'articolo 7-bis, comma 3,
lettera a)
d-quinquies) alle cessioni di beni effettuate nei confronti degli ipermercati (codice attivita' 47.11.1), supermercati (codice
attivita' 47.11.2) e discount alimentari (codice attivita' 47.11.3).
Attenzione alla entrata in vigore e periodo di applicazione: La L. 23 dicembre 2014, n. 190 - Legge di Stabilità 2015 - ha disposto (con l'art. 1, comma 631) che le modifiche di cui al comma 6, lettere d-bis), d-ter), d-quater) e d-quinquies) del presente articolo sono applicabili per un periodo di quattro anni.
Ha inoltre disposto (con l'art. 1, comma 632) che l'efficacia delle disposizioni di cui al comma 6, lettera d-quinquies) del presente articolo e' subordinata al rilascio, da parte del Consiglio dell'Unione europea, di una misura di deroga ai sensi dell'articolo 395 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, e successive modificazioni.

3) Con il reverse charge debitore di imposta è il cessionario

In caso di applicazione del Reverse Charge il cedente emette fattura senza addebito d'imposta, con  l'annotazione "inversione contabile" e l'eventuale riferimento al comma dell'art. 17 DPR 633/72 in commento.
Il cessionario  deve integrare detta fattura  con l'indicazione dell'aliquota e della relativa imposta e deve essere registrarla nel registro di cui agli articoli 23 o 24 entro il mese di ricevimento ovvero anche successivamente, ma comunque entro quindici giorni dal ricevimento e con riferimento al relativo mese; lo stesso documento, ai fini della detrazione, e' annotato anche nel registro di cui all'articolo 25.

4) Si riporta di testo completo dell'art. 17 DPR 633/72 aggiornato dopo la Legge Stabilità 2015

Art. 17.
Soggetti passivi.
L'imposta e' dovuta dai soggetti che effettuano le cessioni di beni e le prestazioni di servizi imponibili, i quali devono versarla
all'erario, cumulativamente per tutte le operazioni effettuate e al netto della detrazione prevista nell'art. 19, nei modi e nei termini stabiliti nel titolo secondo.
Gli obblighi relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato da soggetti non
residenti nei confronti di soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato, compresi i soggetti indicati all'articolo 7-ter, comma
2, lettere b) e c), sono adempiuti dai cessionari o committenti.
Tuttavia, nel caso di cessioni di beni o di prestazioni di servizi effettuate da un soggetto passivo stabilito in un altro Stato membro dell'Unione europea, il cessionario o committente adempie gli obblighi di fatturazione di registrazione secondo le disposizioni degli articoli 46 e 47 del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427.
(139) (144)
Nel caso in cui gli obblighi o i diritti derivanti dalla applicazione delle norme in materia di imposta sul valore aggiunto
sono previsti a carico ovvero a favore di soggetti non residenti e senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato, i medesimi sono adempiuti od esercitati, nei modi ordinari, dagli stessi soggetti direttamente, se identificati ai sensi dell'articolo 35-ter, ovvero tramite un loro rappresentante residente nel territorio dello Stato nominato nelle forme previste dall'articolo 1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n. 441. Il rappresentante fiscale risponde in solido con il rappresentato relativamente agli obblighi derivanti dall'applicazione delle norme in materia di imposta sul valore aggiunto. La nomina del rappresentante fiscale e' comunicata all'altro contraente anteriormente all'effettuazione dell'operazione. Se gli obblighi derivano dall'effettuazione solo di operazioni non imponibili di trasporto ed accessorie ai trasporti, gli adempimenti sono limitati all'esecuzione degli obblighi relativi alla fatturazione di cui all'articolo 21.
Le disposizioni del secondo e del terzo comma non si applicano per le operazioni effettuate da o nei confronti di soggetti non
residenti, qualora le stesse siano rese o ricevute per il tramite di stabili organizzazioni nel territorio dello Stato.
In deroga al primo comma, per le cessioni imponibili di oro da investimento di cui all'articolo 10, numero 11), nonche' per le
cessioni di materiale d'oro e per quelle di prodotti semilavorati di purezza pari o superiore a 325 millesimi, al pagamento dell'imposta e' tenuto il cessionario, se soggetto passivo d'imposta nel territorio dello Stato. La fattura, emessa dal cedente senza addebito d'imposta, con l'osservanza delle disposizioni di cui agli articoli 21 e seguenti e con l'annotazione "inversione contabile" e l'eventuale indicazione della norma di cui al presente comma, deve essere integrata dal cessionario con l'indicazione dell'aliquota e della relativa imposta e deve essere annotata nel registro di cui agli articoli 23 o 24 entro il mese di ricevimento ovvero anche successivamente, ma comunque entro quindici giorni dal ricevimento e con riferimento al relativo mese; lo stesso documento, ai fini della detrazione, e' annotato anche nel registro di cui all'articolo 25.
(144)
Le disposizioni di cui al quinto comma si applicano anche:
a) alle prestazioni di servizi ((diversi da quelli di cui alla lettera a-ter))), compresa la prestazione di manodopera, rese nel
settore edile da soggetti subappaltatori nei confronti delle imprese che svolgono l'attivita' di costruzione o ristrutturazione di
immobili ovvero nei confronti dell'appaltatore principale o di un altro subappaltatore. La disposizione non si applica alle prestazioni di servizi rese nei confronti di un contraente generale a cui venga affidata dal committente la totalita' dei lavori; (126)
a-bis) alle cessioni di fabbricati o di porzioni di fabbricato di cui ai numeri 8-bis) e 8-ter) del primo comma dell'articolo 10 per le
quali nel relativo atto il cedente abbia espressamente manifestato l'opzione per l'imposizione;
((a-ter) alle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad  edifici));
b) alle cessioni di apparecchiature terminali per il servizio pubblico radiomobile terrestre di comunicazioni soggette alla tassa
sulle concessioni governative di cui all'articolo 21 della tariffa annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 641, come sostituita, da ultimo, dal decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 1995, nonche' dei loro 'componenti ed accessori;
c) alle cessioni di personal computer e dei loro componenti ed accessori;
d) alle cessioni di materiali e prodotti lapidei, direttamente provenienti da cave e miniere;
((d-bis) ai trasferimenti di quote di emissioni di gas a effetto serra definite all'articolo 3 della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003, e successive modificazioni, trasferibili ai sensi dell'articolo 12 della medesima direttiva 2003/87/CE, e successive modificazioni; )) ((153))
((d-ter) ai trasferimenti di altre unita' che possono essere utilizzate dai gestori per conformarsi alla citata direttiva 2003/87/CE e di certificati relativi al gas e all'energia elettrica;)) ((153))
((d-quater) alle cessioni di gas e di energia elettrica a un soggetto passivo-rivenditore ai sensi dell'articolo 7-bis, comma 3,
lettera a);)) ((153))
((d-quinquies) alle cessioni di beni effettuate nei confronti degli ipermercati (codice attivita' 47.11.1), supermercati (codice
attivita' 47.11.2) e discount alimentari (codice attivita' 47.11.3))). ((153))
Le disposizioni di cui al quinto comma si applicano alle ulteriori operazioni individuate dal Ministro dell'economia e delle finanze, con propri decreti, in base alla direttiva 2006/69/CE del Consiglio, del 24 luglio 2006, ovvero individuate con decreto emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, nelle ipotesi in cui necessita la preventiva autorizzazione comunitaria prevista dalla direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio
1977.
---------------
AGGIORNAMENTO (126)
La L. 24 dicembre 2007, n.244 ha disposto (con l'art. 1, comma 157) che la presente modifica si applica alle cessioni effettuate a partire dal 1° marzo 2008.
Ha inoltre disposto (con l'art. 1, comma 163) che la presente modifica si applica dal 1° febbraio 2008.
--------------
AGGIORNAMENTO (139)
La L. 15 dicembre 2011, n. 217 ha disposto (con l'art. 8, comma 5) che le modifiche disposte al presente articolo "si applicano alle operazioni effettuate a partire dal sessantesimo giorno successivo a quello dell'entrata in vigore della presente legge".
--------------
AGGIORNAMENTO (144)
La L. 24 dicembre 2012, n. 228 ha disposto (con l'art. 1, comma 335) che "Le disposizioni di cui ai commi da 325 a 334 del presente articolo si applicano alle operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2013."
-----------
AGGIORNAMENTO (153) La L. 23 dicembre 2014, n. 190 ha disposto (con l'art. 1, comma 631) che le modifiche di cui al comma 6, lettere d-bis), d-ter), d-quater) e d-quinquies) del presente articolo sono applicabili per un periodo di quattro anni.
Ha inoltre disposto (con l'art. 1, comma 632) che l'efficacia delle disposizioni di cui al comma 6, lettera d-quinquies) del presente articolo e' subordinata al rilascio, da parte del Consiglio dell'Unione europea, di una misura di deroga ai sensi dell'articolo 395 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, e successive modificazioni.
(Fonte Normattiva)
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

gianpiero pititto - 09/07/2018

Ciao ho installato un impianto antifurto presso un bar tabacchi sostituendo quello esistente volevo chiedere se devo applicare l'IVA reverse charge oppure se devo applicare l'IVA al 10%

gianpiero pititto - 09/07/2018

Ciao ho installato un impianto antifurto presso un bar tabacchi sostituendo quello esistente volevo chiedere se devo applicare l'IVA reverse charge oppure se devo applicare l'IVA al 10%

Michele - 10/06/2016

Salve, Sono una ditta individuale, ho subito un incidente con il furgone che ancora di proprietà del leasing, il carrozziere mi chiede l'anticipo dell'iva che l'assicurazione non gli paga, può emettere la fattura con il reverse charge in modo che l'imposta fa il suo corso automaticamente senza che io debba anticipare nulla? Grazie.

Alessio - 28/04/2016

Ma quando il cessionario si fa carico degli obblighi IVA deve versare l'imposta perché ha importato beni o delle prestazioni di servizi, ma quando poi va a vendere il suo prodotto può detrarre l'iva versata a titolo di importazione come se fosse un acquisto normale per garantire la neutralità?

GiX - 03/04/2016

Se si è in regime forfettario agevolato e si svolgono dei lavori di traduzione per clienti sia UE che extra-UE, va applicato il "reverse charge"?

Marilena - 17/03/2016

Buongiorno, ma c' è differenza di registrazione in italia se un servizio reso da un extracee è stato concretamente gestito in Italia o in sede extracee ? Quindi fattura emessa da extracee verso Italia con servizio reso in territorio extracee o servizio reso in territorio Italiano.

Luigia Lumia - 29/03/2016

No il luogo ove si esegue la prestazione non ha rilevanza. Bisogna guardare dove il committente e il prestatore adempiono i loro obblighi fiscali.

Sarah - 10/03/2016

la cessione di pc verso soggetti passivi comunitari è soggetta all'art. 41 o all'art. 17 comma 6?

relucio - 26/01/2016

il reverse charge si applica anche sulle fatture per canoni di affitto di locali dati in locazione alla pubblica amministrazione ?

guido - 22/01/2016

ma vorrei capire la "ratio" del provvedimento reverse charge. SI DICE "per evitare evasioni iva" ma poi di fatto è una effettiva "esenzione" con la doppia contabilizzazione senza versamento iva da acquirente....giusto ????

valerio - 17/01/2016

Il destinatario può rifiutare la modalità del reverse charge ?

Giuseppe - 30/09/2015

Anche l'acquisto di telefonini cellulari e' applicato il reverse charge, ma quando i telefonini arrivano da un paese extracomunitario tipo cina, come ci si comporta? si anticipa l'iva in dogana oppure il fornitore emette fattura con reverse charge? e quindi alla consegna dei telefonini non si paga l'iva e va pagata solo quando si effettua una vendita ll utente finale? Grazie in anticipo

Cristina - 29/07/2015

Buongiorno lavoro presso una ditta di elettricisti, per un lavoro eseguito presso il collegio dei geometri che hanno codice fiscale, devo emettere fattura con reverse charge oppure no? Grazie

tecno - 18/05/2015

la vendita di ferro trafilato e lavorato per edilizia di diametri diversi (staffe assemblate, ferro staffe per plinti e pilastri, ferro dritto e piegato, rete metallica per edilizia vendute ad imprese edili è compresa nella reverse charge?

enrico - 11/05/2015

ma la vendita di pane e simili ai supermercati,è soggetto al sistema di reverse anche?

Roberto - 08/05/2015

Un artigiano elettricista (codice ATECO 43.21.01)realizza un impianto elettrico presso un cliente "LABORATORIO(soggetto passivo)" quindi fornisce tutti i materiali (Tubazioni-Scatole- Conduttori -Interruttori-Quadri elettrici -Ecc.)e provvede alla loro posa in opera fino a rendere l'Impianto Elettrico finito,per un ipotetico valore complessivo di €10.000,00 di cui €.7.000,00 è l'importo dei materiali e€.3.000,00 è l'importo della manodopera.Deve applicare il Revers Charge? Grazie..

pippo - 02/05/2015

Anche chi è in regime forfettario deve fare pagare l'iva al consumatore finale e versarla poi a parte?

Luigia Lumia - 03/05/2015

Attenzione il reverse si applica sempre tra soggetti iva. I forfettari sono interessati al reverse se acquistano beni da soggetti passivi iva o intracomunitari... ma non quando acquistano da privati.

Francesco - 24/02/2015

Ma anche i bancali hanno lo stesso trattamento, no?

Luigia Lumia - 03/05/2015

Si, la cessione di bancali usati tra soggetti passivi, dal 1 gennaio 2015 sono soggetti a reverse charge: la fattura pertanto deve essere emessa senza applicazione dell'Iva e con l'annotazione “inversione contabile”.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REVERSE CHARGE · 27/08/2024 Reverse charge: come fatturare in caso di aggiornamento prezzi energia

Principio di diritto n 2/2024: modalità di fatturazione nel reverse charge relativo alle cessioni di gas per cui ci sia stato un aggiornamento del prezzo delle forniture

Reverse charge: come fatturare in caso di aggiornamento prezzi energia

Principio di diritto n 2/2024: modalità di fatturazione nel reverse charge relativo alle cessioni di gas per cui ci sia stato un aggiornamento del prezzo delle forniture

Reverse Charge Interno e Reverse Charge Esterno

Inversione contabile: come fare in pratica. Ecco come emettere l'autofattura o l'integrazione elettronica. Quali sono i termini per l'emissione dell'autofattura o integrazione

Omissione del reverse charge: le sanzioni applicabili

L’omissione dell’applicazione del reverse charge costituisce violazione “formale” e prevede l’applicazione di specifiche sanzioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.