HOME

/

FISCO

/

REDDITOMETRO

/

GLI AIUTI DEI FAMILIARI BLOCCANO IL REDDITOMETRO

Gli aiuti dei familiari bloccano il redditometro

Il redditometro spesso preoccupa anche nell’ambito familiare per i movimenti di denaro che spesso intervengono tra genitori e figli. Una recente sentenza della Commissione tributaria di Firenze la n. 569/3/14 del 5 maggio 2014 stabilisce che nel raffronto con il reddito dichiarato dal contribuente vanno considerati anche i redditi e gli aiuti dei familiari.

Ascolta la versione audio dell'articolo
Ai fini redditometro, bisogna considerare la complessiva posizione reddituale del nucleo familiare tenendo conto del normale apporto di un genitore, soprattutto ove possieda un reddito elevato.
E’ quanto si ricava dalla pronuncia n. 569/3/14 dello scorso 5 maggio, con cui la Ctp di Firenze ha accolto il ricorso di un contribuente, annullando gli avvisi di accertamento emessi nei suoi confronti.

1) Il redditometro deve tenere conto degli aiuti economici tra familiari

L’Agenzia delle Entrate accertava sinteticamente il reddito di un contribuente con il c.d. redditometro (con moglie e figlia a carico) per gli anni 2007 e 2008: tra gli elementi presi in considerazione c’era un’autovettura, un camper (per cui venivano considerate sia le spese di mantenimento che le rate del finanziamento pagate negli anni accertati) ed un’abitazione con relativo mutuo.
Nei ricorsi proposti (poi riuniti per connessione) il contribuente eccepiva, tra l’altro, di aver ricevuto un aiuto economico dal padre per mille euro mensili, versati per la gran parte in contanti.
Tanto è bastato per convincere i giudici che hanno accolto i ricorsi ed annullato gli atti impositivi.
La Ctp, infatti, dopo aver sostenuto la natura di presunzione semplice dell’accertamento redditometrico (contrariamente all’orientamento maggioritario della giurisprudenza di legittimità che ravvisa invece una presunzione legale in quanto è lo stesso legislatore a riconoscere rilevanza alla disponibilità dei beni-indice di capacità contributiva), precisa come sia del tutto normale che il contribuente abbia ricevuto aiuti economici dal padre che godeva, tra l’altro, di un reddito di molto superiore a quello del figlio.
Nella valutazione del reddito disponibile, da confrontare con quello sinteticamente accertato, da sempre l’Agenzia delle entrate ha sostenuto la necessità di valutare la complessiva posizione reddituale dei componenti il nucleo familiare essendo evidente come, frequentemente, gli elementi indicativi di capacità contributiva rilevanti ai fini dell’accertamento sintetico possano trovare giustificazione nei redditi degli altri componenti il nucleo familiare (cfr. Circ. n. 49 del 2007). La difficoltà maggiore attiene alla delimitazione del concetto di nucleo familiare: secondo la giurisprudenza di legittimità si può fare utile riferimento innanzitutto “al concetto di nucleo familiare naturale quale costituito tra coniugi conviventi e figli, soprattutto minori, potendosi agevolmente presumere, in tal caso, in base all’id quod plerumque accidit, il concorso alla produzione del reddito (quand’anche non necessariamente proporzionale) di quei soggetti (e solo di quelli)” (cfr. Cass. n. 17203 del 2006).
In via generale, posto che grava sul contribuente l’onere di dimostrare la provenienza da familiari o da terzi dei redditi di cui egli abbia la disponibilità, si evidenzia come tale onere si configuri diversamente in relazione sia ai presupposti concreti del singolo accertamento sintetico (da redditometro o incremento patrimoniale) sia alla specifica provenienza (da familiari o da terzi) del reddito.
Laddove il reddito sia stato determinato induttivamente sulla base dei coefficienti previsti dal redditometro, il contribuente è ammesso a provare (non certamente il collegamento della spesa presunta con la relativa provvista finanziaria, il che sarebbe da considerare una probatio diabolica, ma) la disponibilità di redditi da parte di familiari o di terzi di ammontare tale da giustificare la capacità contributiva induttivamente espressa da beni-indice di capacità contributiva a disposizione del contribuente. La Ctp si è spinta oltre, considerando rilevanti anche gli apporti di un familiare non convivente che, forse, vista l’entità degli stessi, avrebbero dovuto essere prudenzialmente tracciati.
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2024 · 27/08/2024 Redditometro: modifiche dal Decreto Correttivo

Il Correttivo pubblicato in GU del 5 agosto contiene tra l'altro modifiche al redditometro. Vediamo l'art 5 sulla determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche

Redditometro: modifiche dal Decreto Correttivo

Il Correttivo pubblicato in GU del 5 agosto contiene tra l'altro modifiche al redditometro. Vediamo l'art 5 sulla determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche

Nuovo Redditometro: cosa prevede

Nuovo redditometro: il 10.07 arriva il parere dei tecnici sui correttivi. Occorre incrementare tutele dei contribuenti e concentrarsi su "congruità tra spese e redditi dichiarati"

Definiti i criteri per la determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche

Riattivato il Redditometro: pubblicato in GU il decreto del MEF che definisce i criteri per la determinazione sintetica del reddito complessivo delle persone fisiche

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.