Tools

Kit di revisione legale PMI

269,00€ + IVA

IN SCONTO 300,00

E Book

Regime forfettario 2025 (eBook)

18,90€ + IVA

IN SCONTO 19,90
HOME

/

LAVORO

/

PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE

/

SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI: COSA CAMBIA DOPO IL D.M. 34/2013 E IL DDL SEMPLIFICAZIONI

Società tra professionisti: cosa cambia dopo il D.M. 34/2013 e il Ddl semplificazioni

Le indicazioni del D.M. 34/2013 e le novità del Ddl semplificazioni per la disciplina delle società tra professioni

Ascolta la versione audio dell'articolo
Con il Decreto n. 34/2013 viene adottato il Regolamento che disciplina l'istituzione delle società tra professionisti (Stp), così come previsto dalla legge che ha riformato le professioni "ordinistiche" (articolo 10, comma 3, della legge 12 novembre 2011, n. 183). Con il Ddl semplificazioni viene chiarito quale regime fiscale applicare al reddito prodotto dalle Stp.

1) La nuova disciplina delle società tra professionisti

Il comma 3 dell’art. 10 L. 183/2011 dispone che: “è consentita la costituzione di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile. Le società cooperative di professionisti sono costituite da un numero di soci non inferiore a tre”. La norma indica due caratteristiche che la costituenda società dovrà avere ovvero:
  • dovrà esercitare una o più attività professionali regolamentate;
  • dovrà essere costituita in una delle forme societarie già previste dal nostro ordinamento.
Di conseguenza non viene introdotto un nuovo modello societario che va ad affiancarsi a quelli già esistenti, ma i soci della costituenda società hanno facoltà di scegliere tra le seguenti forme societarie:
  • Società di persone (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice);
  • Società di capitali (società a responsabilità limitata, società per azioni, società in accomandita per azioni);
  • Cooperative.
La forma di società da adottare dipenderà quindi dai soci, che al momento della costituzione dovranno effettuare una serie di valutazioni sulle diverse fattispecie, in ordine alla responsabilità.

2) Le indicazioni del D.M. n. 34/2013

Con il decreto interministeriale n. 34/2013, il legislatore ha fornito ulteriori indicazioni su:
  • ambito di applicazione,
  • modalità di conferimento dell’incarico,
  • obblighi di informazione al cliente,
  • obblighi di pubblicità da espletare mediante iscrizione della società all’Albo di Appartenenza in caso di società uni disciplinare o all’Albo o registro dell'ordine o collegio professionale relativo all'attivita' individuata come prevalente nello statuto o nell'atto costitutivo,
  • obbligo di iscrizione al Registro imprese.
Inoltre sono stati evidenziati i provvedimenti disciplinari da intraprendere in caso di non rispetto delle regole deontologiche perviste dall’Ordine o Collegio nel quale è iscritta.
Nulla dunque in merito alle regole fiscali cui assoggettare il reddito prodotto dalle suddette società.

3) Le novità del Ddl semplificazioni

L'approvazione del Ddl Semplificazioni nella seduta n. 10 del Consiglio dei Ministri dello scorso 19 giugno, ha, invece sciolto il nodo relativo al regime fiscale da applicare alle costituende società. Il loro reddito seguirà le stesse regole di quello prodotto dalle Associazioni Professionali senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche: reddito da lavoro autonomo, determinato con criterio di cassa. L'imposizione si avrà quindi in capo ai soci, che riceveranno per trasparenza i profitti in proporzione alle quote di partecipazione. Anche l'Irap, come per le Associazioni professionali, sarà dovuta.
Accogliendo l'orientamento dell'Agenzia delle Entrate, il Ddl Semplificazioni interviene anche per chiarire alcuni aspetti della contribuzione dovuta alle Casse di previdenza. In particolare, come stabilito recentemente dall'Agenzia delle Entrate, la fattura emessa dalla società sarà gravata del contributo integrativo che, una volta incassato, andrà versato alla cassa di previdenza di categoria.
Diversificazioni si avranno invece nel caso in cui la società sia composta da soci non professionisti. La relativa quota di utile incassata dovrà:
  • essere dichiarata tra i redditi di lavoro autonomo se si tratta di un soggetto non imprenditore;
  • si cumulerà al proprio reddito d'impresa, secondo le regole della trasparenza fiscale per il socio imprenditore.
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2024 · 09/01/2025 Contributo annuale Revisori Legali 2025: via ai pagamenti

Regole per il pagamento della quota annuale dei revisori legali per l'anno 2025

Contributo annuale Revisori Legali 2025: via ai pagamenti

Regole per il pagamento della quota annuale dei revisori legali per l'anno 2025

Monitoraggio degli indizi di crisi aziendale

Crisi d'Impresa: quali sono le informazioni di natura extra contabile che l’Organo di controllo deve monitorare

Cassa Ragionieri: aliquote contributive in aumento dal 2025

Approvazione del Bilancio 2025 e modifica alle Aliquote Contributive nell'assemblea della cassa previdenziale dei ragionieri commercialisti: minima al 18% nel 2027?

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.