HOME

/

DIRITTO

/

TRUST E PATRIMONI 2022

/

IL TRUST: CARATTERISTICHE E SOGGETTI COINVOLTI

Il trust: caratteristiche e soggetti coinvolti

L’istituto giuridico del trust è un atto di fiducia mediante il quale un soggetto si spoglia della titolarità di un bene e lo affida ad un altro soggetto che deve gestirlo ed amministrarlo con oculatezza in favore di un altro soggetto oppure di uno scopo ben preciso.

Ascolta la versione audio dell'articolo
Dopo oltre 15 anni dall’entrata in vigore della Legge con la quale l’Italia ha recepito la Convenzione dell’Aja, dopo la Legge Finanziaria del 2007 che ha definito la disciplina fiscale dell’istituto, dopo numerose sentenze che ne hanno confermato la valenza protettiva, è possibile utilizzare l’istituto del Trust con “relativa” tranquillità. Con il presente intervento s’intende fornire alcuni spunti di applicazione di questo istituto, dopo averlo brevemente inquadrato. Questo strumento giuridico è conosciuto ed utilizzato da secoli, ormai in Paesi come l’Inghilterra, Stati Unici, Canada, Australia.
In sostanza si tratta di una “cassaforte”, giuridicamente ammessa in cui una persona “disponente” o “settlor” trasmette, ad un altro soggetto denominato “amministratore del Trust” o “trustee” la gestione di un patrimonio (beni o diritti) con tutti i diritti e doveri che avrebbe un vero proprietario, per un fine stabilito “scopo” a favore di uno o più beneficiari. In pratica il disponente...

1) Vai al Blog per leggere l'articolo completo:

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TRUST E PATRIMONI 2022 · 27/06/2024 730/2024: come indicare le erogazioni liberali al Trust

730/2024: erogazioni liberali, donazioni e altri atti a titolo gratuito a favore di trust o fondi speciali. Istruzioni per la dichiarazione 2024

730/2024: come indicare le erogazioni liberali al Trust

730/2024: erogazioni liberali, donazioni e altri atti a titolo gratuito a favore di trust o fondi speciali. Istruzioni per la dichiarazione 2024

Commercialista e trustee: chiarimenti sulla compatibilità

Il CNDCEC con pronto ordini del 17 giugno chiarisce ancora una volta il perimetro delle cause di incpmpatibilità con la professione di commercialista

Fiscalità e adempimenti del trust

Guida pratica e operativa per tutti gli operatori che devono gestire la fiscalità e gli adempimenti del trust

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.