HOME

/

DIRITTO

/

LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI

/

IMMOBILI STORICO-ARTISTICI E COMPILAZIONE DI UNICO PF 2013

Immobili storico-artistici e compilazione di Unico PF 2013

Il trattamento fiscale degli immobili di interesse storico artistico e la compilazione di UNICO PF 2013

Ascolta la versione audio dell'articolo
Come noto, gli immobili qualificati di interesse storico-artistico, in considerazione dei vincoli e degli oneri di conservazione imposti per legge, ricevono, a decorrere dal 2012, un trattamento tributario differenziato rispetto a quello ordinario.
In particolare:
  •  è abrogato l’art. 11, comma 2 della Legge n. 413/91, secondo cui la determinazione del reddito avveniva “mediante l’applicazione della minore tra le tariffe d’estimo previste per le abitazioni della zona censuaria nella quale è collocato il fabbricato”
  •  a seguito di modifica dell’ art. 37, c.4-bis, TUIR, il reddito dei fabbricati locati è pari ai canoni ridotti forfetariamente del 35% se superiori al reddito “medio ordinario” determinato mediante l’applicazione delle tariffe d’estimo
  •  per i cd “immobili patrimonio” delle società e per gli immobili di interesse storico artistico degli enti non commerciali, il citato “reddito medio ordinario” è ridotto del 50% e viene meno la possibilità di applicare l’aumento di 1/3 previsto per le unità immobiliari “a disposizione”.

Ti consigliamo:

Visita il Focus dedicato alle Ristrutturazioni Edilizie, Superbonus 110%, Cessione del Credito in continuo aggiornamento

1) La compilazione di Unico PF 2013

Il quadro RB si compone delle seguenti 3 Sezioni:
  •  Sezione I - “Redditi dei fabbricati” , ulteriormente suddivisa in :
    •  “Redditi dei fabbricati”, in cui indicare i dati dei singoli immobili per la determinazione del reddito
    •  “Imposta cedolare secca”, riservata all’indicazione dell’imposta derivante dai contratti assoggettati a cedolare secca.
  •  Sezione II - “Dati relativi ai contratti di locazione”, da compilare ai fini:
    •  della riduzione del 30% del reddito per i fabbricati locati a canone concordato e di quelli ubicati in Abruzzo
    •  dell’ applicazione della cedolare secca per i contratti di locazione a canone concordato
  •  Sezione III - “Immobili storici”, riservata all’indicazione dei dati relativi all’acconto IRPEF 2012 “rideterminato”.
Pertinenza
Ai fini della compilazione del quadro RB di Unico, per le pertinenze dell’abitazione principale va indicato, a colonna 2, il codice utilizzo “5” ed è applicabile lo stesso trattamento previsto per l’abitazione principale.
Locazione ad “equo canone” e a canone convenzionato
Se l’immobile è locato a:
  •  equo canone: a colonna 2 del rigo RB1 va indicato il codice utilizzo “4”; in tal caso il reddito imponibile IRPEF è costituito dal canone di locazione (65%) rapportato alla percentuale di possesso.
  •  canone convenzionato: colonna 2 del rigo RB1 va indicato il codice utilizzo “8”; in tal caso va compilata anche la Sezione II del quadro RB.

2) per approfondire scarica la nostra Circolare del Giorno

Ti consigliamo:

Visita il Focus dedicato alle Ristrutturazioni Edilizie, Superbonus 110%, Cessione del Credito in continuo aggiornamento

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TURISMO · 27/06/2024 Codice CIN affitti brevi: che cos'è e come si richiede?

CIN codice identificativo nazionale per le locazioni brevi e turistiche: le regole per richiederlo e come si compone. Da esporre nella propria attività ricettiva

Codice CIN affitti brevi: che cos'è e come si richiede?

CIN codice identificativo nazionale per le locazioni brevi e turistiche: le regole per richiederlo e come si compone. Da esporre nella propria attività ricettiva

Codice CIN affitti brevi: tutte le regole per richiederlo

Codice CIN locazioni brevi e turistiche: tutte le regole per richiederlo. Da quando decorreranno le sanzioni per chi non adempie

Locazioni brevi 2024 - guida operativa

Dall'avvio dell'attività agli obblighi di comunicazione, dalle sanzioni alla gestione della tassa di soggiorno, fino alla compilazione della dichiarazione dei redditi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.