HOME

/

ASSICURAZIONI: DENUNCIA ANNUALE ENTRO IL 31 MAGGIO

Assicurazioni: denuncia annuale entro il 31 maggio

Il “nuovo” modello va utilizzato dalle assicurazioni a partire dalla denuncia annuale relativa all’anno 2012 e dalla denuncia mensile relativa ad aprile, entrambe da presentare entro il prossimo 31/05

Ascolta la versione audio dell'articolo
Come di consueto, entro il prossimo 31/05, gli assicuratori devono presentare all’Agenzia delle Entrate, mediante il “nuovo” modello approvato, l’ammontare complessivo dei premi e accessori incassati nel 2012 per i quali va pagata l’imposta nonché la denuncia mensile relativa ad aprile; il suddetto “nuovo” modello presenta alcune novità nella composizione dei quadri e recepisce le modifiche sulla competenza degli uffici in materia di imposta sulle assicurazioni introdotte dal provvedimento del 5 febbraio 2013.
Viene aggiornato, inoltre, l'apposito flusso informativo integrativo della denuncia che deve essere inviato annualmente, esclusivamente in modalità telematica, con riferimento ai dati relativi agli importi versati alle province, distinti per contratto e per ente di destinazione; infatti, per effetto delle disposizioni di cui all’art. 17, comma 4 del DLgs.68/2011, costituisce parte integrante del modello la comunicazione degli importi annualmente versati alle Province, relativi ai contratti di assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, esclusi i ciclomotori.

1) Dati da comunicare

In base alle specifiche tecniche ed ai tracciati record approvati col provvedimento, l’Agenzia precisa che sono da comunicare i seguenti dati:
  • numero di polizza;
  • codice fiscale del proprietario del veicolo;
  • indicazione di casi particolari (polizza che copre il rischio di più veicoli, come ad esempio nel caso di ditte di trasporto, di leasing o di noleggio);
  • targa del veicolo;
  • sigla della Provincia;
  • aliquota d’imposta;
  • ammontare del premio;
  • ammontare dell’imposta;
  • totale premio e totale imposta riferito a ciascuna Provincia.

2) Tempi e modalità

Il “nuovo” modello approvato va utilizzato a partire:
  • dalla denuncia annuale relativa all'anno 2012, da presentare entro il 31 maggio 2013;
  • dalla denuncia mensile relativa al mese di aprile, da presentare analogamente entro maggio.
Le imprese assicurative con sede nell’Unione Europea o negli Stati dello Spazio Economico Europeo che assicurano un adeguato scambio di informazioni e operano nel territorio dello Stato in libera prestazione di servizi (LPS), tenute alla presentazione delle denunce mensili, devono utilizzare il nuovo modello per l’invio dei dati analitici dei singoli contratti relativi agli importi versati alle Province nel 2012, entro lo stesso termine di presentazione previsto per i soggetti con sede in Italia.
Per la presentazione della denuncia, che avviene esclusivamente con modalità telematiche, è possibile utilizzare il software disponibile sul sito internet dell'Agenzia.

3) La riorganizzazione delle competenze

Da ultimo si osserva che con il provvedimento del 5/02/2013, l'Agenzia, modifica nuovamente la ripartizione di compiti le competenze degli uffici in materia di imposta sulle assicurazioni, disciplinata dalla L.1216/1961. In particolare, a decorrere dal 01/01/2013, il controllo sostanziale dell'imposta spetta alle Direzioni provinciali; tutte le attività relative ai “grandi contribuenti” sono assegnate alle Direzioni regionali, mentre agli uffici territoriali restano la liquidazione e la gestione dei rimborsi.
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.