HOME

/

PMI

/

AGRICOLTURA E PESCA 2023

/

SOCIETÀ AGRICOLE: I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA SULLE NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2013

Società agricole: i chiarimenti dell’Agenzia sulle novità della Legge di Stabilità 2013

Abrogata l’opzione per la determinazione del reddito su base catastale per le società agricole diverse dalla società semplice e ridotta l’aliquota per la rivalutazione dei redditi dominicale ed agrario; Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 12/E del 3 maggio 2013

Ascolta la versione audio dell'articolo
A partire dal 1° gennaio 2013 le società agricole diverse dalla società semplice non possono esercitare l’opzione per la tassazione in base al reddito agrario, in quanto la facoltà prevista dalla Legge n. 296/2006 è stata abrogata dalla Legge n. 228/2012. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 12/E del 3.5.2013. Le opzioni esercitate prima del 3 maggio 2013 perdono efficacia con effetto dal periodo di imposta successivo a quello in corso alla data del 31 dicembre 2014 (quindi dal 2015 per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare).

1) Rivalutazione redditi dominicale e agrario

La Circolare n. 12/E del 3.5.2013 chiarisce che l’ulteriore rivalutazione dei redditi dominicali e agrario del 15% scende al 5% per i terreni agricoli posseduti e coltivati da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali IAP). La novità ha effetto per il periodo 2013-2015, ma va considerata già a giugno per determinare l’acconto 2013. L’aliquota agevolata di rivalutazione del 5% trova applicazione “ai coltivatori diretti e agli IAP iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla proprietà del terreno”, quindi anche agli affittuari e ai conduttori.
Le rivalutazioni devono essere applicate sull’importo della rendita catastale rivalutato, ai sensi dell’articolo 3, co. 50, L. n. 662/1996, nella misura dell’80% per il reddito dominicale e nella misura del 70% per il reddito agrario.
L’amministrazione chiarisce, quindi, che per gli anni 2013, 2014 e 2015, i redditi dominicale e agrario devono essere determinati effettuando in sequenza le due rivalutazioni:
  • prima, la rivalutazione ai sensi dell’articolo 3, co. 50, L. n. 662/1996 nella misura dell’80% per il reddito dominicale e nella misura del 70% per il reddito agrario e poi,
  • sulla rendita rivalutata, la rivalutazione del 15 % per i redditi dominicale e agrario e la rivalutazione del 5% per i redditi dominicale e agrario rivenienti da terreni agricoli, nonché da quelli non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola.
Valga il seguente esempio.
Reddito
dominicale
Reddito
agrario
Rendita catastale
€ 100,00
€ 100,00
Rivalutazione art. 3, comma 50,
legge n. 662/1996
80%
70%
Rendita rivalutata (intermedia)
€ 180,00
€ 170,00
Rivalutazione art. 1, comma 512,
legge n. 228/2012
15%
5%
15%
5%
Rendita rivalutata (finale)
€ 207,00
€ 189,00
€ 195,50
€ 178,50

Allegato

Estratto della Circolare dell'Agenzia n. 12/E del 3/5/2013 sulla tassazione delle società agricole
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGRICOLTURA E PESCA 2023 · 28/06/2024 Dichiarare i redditi dei terreni 2024 per l'anno 2023: il quadro RA - 1° parte

Dichiarazione redditi dei terreni: cosa non si dichiara nel quadro RA; coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale IAP; rivalutazione terreni, agroenergie, IMU

Dichiarare i redditi dei terreni 2024 per l'anno 2023: il quadro RA - 1° parte

Dichiarazione redditi dei terreni: cosa non si dichiara nel quadro RA; coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale IAP; rivalutazione terreni, agroenergie, IMU

Finanziamenti Apicoltura 2025-2026: il MASAF pubblica gli importi

Con Decreto del 14.06 il MASAF hs pubblicato le regole per la Ripartizione dei finanziamenti Apicoltura 2026

Contributi agricoltori autonomi 2024

Pubblicata il 25 giugno la circolare INPS 74 con importi e istruzioni per i versamenti dei contributi IVS dovuti dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.