HOME

/

DIRITTO

/

TERZO SETTORE E NON PROFIT

/

I GRUPPI SOLIDALI D'ACQUISTO (G.A.S): ASPETTI GIURIDICI E FISCALI

I gruppi solidali d'acquisto (G.A.S): aspetti giuridici e fiscali

Cosa sono i G.A.S. - I gruppi d’acquisto solidale sono un’insieme di persone ( famiglie e/o singoli) che si riuniscono per riflettere sui propri consumi e decidere di fare la spesa insieme, avendo come base culturale i concetti di giustizia, solidarietà, sostenibilità e sobrietà.

Ascolta la versione audio dell'articolo

I G.A.S. sono nati quasi sempre come gruppi spontanei, senza alcun livello di struttura giuridica e con una rete di gestione interna ed esterna assolutamente informale; essi contattano direttamente i produttori, scelti dopo una serie di analisi e distribuiscono poi i prodotti al proprio interno, tra i componenti del gruppo d’acquisto stesso. Il funzionamento di un G.A.S. è piuttosto semplice : i partecipanti al gruppo si riuniscono periodicamente per definire la lista di prodotti che necessitano al gruppo stesso.

1) Leggi l'articolo completo sul blog di Fisco e Tasse:

I gruppi solidali d'acquisto (G.A.S): aspetti giuridici e fiscali

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TERZO SETTORE E NON PROFIT · 28/06/2024 Codice del Terzo settore: cosa cambia

Il Senato approva il DDL con modifiche al Codice del Terzo Settore: novità per bilanci, assemblee e personalità giuridica

Codice del Terzo settore: cosa cambia

Il Senato approva il DDL con modifiche al Codice del Terzo Settore: novità per bilanci, assemblee e personalità giuridica

Bilanci ETS: novità il deposito

Il DDL del terzo settore è stato approvato dal Senato in data 26 giugno: le novità sui bilanci degli ETS

Fondo perduto piscine e impianti sportivi 2024: possibile modificare l'IBAN dal 1° luglio

Le ASD e SSD, beneficiarie del fondo perduto impianti sportiviche, da lunedi 1° luglio possono comunicare la modifica dell'IBAN: Avviso del Dipartimento dello sporto del 26.06

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.