HOME

/

DIRITTO

/

LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI

/

CONTRATTI DI LOCAZIONE: NIENTE PIU' COMUNICAZIONE ALLA QUESTURA E OBBLIGO DI REGISTRAZIONE TELEMATICA

Contratti di locazione: niente piu' comunicazione alla Questura e obbligo di registrazione telematica

I contratti di locazione sono stati oggetto di importanti novita' che non devono sfuggire ai proprietari: la registrazione telematica ora è obbligatoria per chi ha 10 immobili, mentre non è piu' obbligatoria la comunicazione alla questura

Ascolta la versione audio dell'articolo

Chi ha spesso a che fare con la redazione di contratti di locazione di immobili deve tenere conto di due importanti novità: la prima relativa alla registrazione e la seconda relativa alla comunicazione in Questura.

Diciamo che a parere di chi scrive la prima è una bella complicazione e la seconda una bella semplificazione.

Me veniamo, prima di commentare, a illustrare le novità:

1) Per leggere l'articolo completo vai al blog di fisco e tasse

Contratti di locazione: niente piu' comunicazione alla Questura e obbligo di registrazione telematica

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

valter mastrecchia - 02/04/2014

Gentilmente vorrei sapere con la nuova legge se ho l'obbligo di comunicare al Commissariato di zona la cessione in affitto di un appartamento, con contratto registrato presso l'agenzia del territorio, grazie

Emy - 29/11/2012

Ho un appartamento di cui sono proprietaria per la nuda proprietà e la mamma usufruttuaria. Abbiamo affittato a luglio l'appartamento optando per la cedolare secca scritta regolarmente sul contratto intestato ad entrambe. Ed ecco il dubbio il modello Siria e la registrazione al l'agenzia delle entrate e' stata fatta solo a mio nome. È' giusto?

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TURISMO · 27/06/2024 Codice CIN affitti brevi: che cos'è e come si richiede?

CIN codice identificativo nazionale per le locazioni brevi e turistiche: le regole per richiederlo e come si compone. Da esporre nella propria attività ricettiva

Codice CIN affitti brevi: che cos'è e come si richiede?

CIN codice identificativo nazionale per le locazioni brevi e turistiche: le regole per richiederlo e come si compone. Da esporre nella propria attività ricettiva

Codice CIN affitti brevi: tutte le regole per richiederlo

Codice CIN locazioni brevi e turistiche: tutte le regole per richiederlo. Da quando decorreranno le sanzioni per chi non adempie

Locazioni brevi 2024 - guida operativa

Dall'avvio dell'attività agli obblighi di comunicazione, dalle sanzioni alla gestione della tassa di soggiorno, fino alla compilazione della dichiarazione dei redditi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.