HOME

/

FISCO

/

ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

/

ACCERTAMENTO BASATO SUGLI STUDI DI SETTORE - UN COMMENTO ALLA CIRCOLARE 8E 2012

Accertamento basato sugli studi di settore - un commento alla Circolare 8E 2012

La circolare 8 E 2012 ha un ruolo di indirizzo sostanziale con riferimento alle novità normative in materia di studi di settore; in un’ottica di rafforzamento della tax compliance da un lato vengono delineate le conseguenze di un infedele trasmissione dei dati, dall’altro, si evidenzia l’effetto premiale connesso allo status di contribuente congruo e coerente

Ascolta la versione audio dell'articolo

Tra i chiarimenti di maggior importanza, formulati dalla circolare 8E del 16 Marzo 2012 che analizza le novità introdotte dai D.L. n. 98/2011, n. 138/2011 e n. 201/2011, in materia di Studi di Settore (SDS), si segnalano quelli relativi all’accertamento fondato su tali strumenti presuntivi e su metodi induttivi nonché del trattamento sanzionatorio in caso di irregolarità relative all’adempimento dei relativi obblighi dichiarativi.

I princìpi che il legislatore ha introdotto negli interventi normativi che si sono succeduti sono sinteticamente riconducibili ai seguenti aspetti:

  •  centralità della funzione assolta dal modello di comunicazione dei dati necessari per l’applicazione degli studi di settore e stretta connessione con le violazioni contenute, nel predetto modello, ai fini dell’accertamento;
  • soppressione della franchigia, operante nei confronti dei contribuenti “congrui” rispetto agli studi di settore, nel caso di accertamento analitico induttivo, dal periodo di imposta 2011;
  • onere motivazionale, in caso si accertamento fatto a un soggetto “congruo” , la parte erariale dovrà argomentare le ragioni della rettifica;
  •  nuove ipotesi di innesco dell’accertamento induttivo; si ricorda che l’accertamento induttivo rappresenta una forma di ricostruzione del reddito del contribuente che prescinde dalle risultanze delle scritture contabili e si fonda su presunzioni semplici. Tale ricostruzione è solitamente conseguenza di gravi inadempienze, ad opera del contribuente, ed è attivabile per i periodi d’imposta dal 2010 anche qualora non sia stato presentato il modello degli SDS, siano indicate delle cause di esclusione o inapplicabilità non spettanti ovvero il modello offra una rappresentazione non veritiera, in base ai dati artatamente ivi riportati.

L’obiettivo che fa da liaison tra gli aspetti caratterizzanti delle innovazioni normative sopra delineati, è quello di individuare negli SDS una metodologia accertativa adottabile in via extracontabile alle varie realtà settoriali sempre più capace di stimare compiutamente ricavi e compensi degli operatori economici ad essa interessati. Vale però la pena di soffermarsi brevemente per alcune puntualizzazioni su tale metodologia, evidenziando i soggetti che ne restano esclusi e i relativi limiti.

Sono esclusi dall’applicazione degli SDS:

  •  i contribuenti che hanno iniziato l’attività nel corso del periodo d’imposta o hanno cessato l’attività in tale periodo;
  •  i contribuenti con un ammontare di ricavi o compensi dichiarati superiore a 5.164.569 euro.
  • Altre esclusioni riguardano coloro i quali si trovano in un periodo di non normale svolgimento dell’attività, che determinano il reddito con criteri “forfetari”, che applicano il regime dei “minimi” o che presentano cause di inapplicabilità indicate nel decreto di approvazione dello specifico Studio di settore.

Quest’ultimi, dunque, rappresentano un importante strumento a disposizione dell'Amministrazione finanziaria che attraverso una serie di analisi economiche e di tecniche statistico-matematiche, consentono di stimare i ricavi e/o compensi che si presumono attribuibili al contribuente. L'obiettivo è quello di individuare le condizioni di operatività delle imprese e di determinare i ricavi attraverso un processo di stima che si può definire “ inferenziale “.

Attraverso gli SDS l'Agenzia delle entrate può procedere ad accertare in via induttiva, ossia extra-contabilmente, il reddito derivante dall'esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo, secondo quanto disposto dall'art. 39, comma 1 lett. d) e comma 2 del D.P.R. n. 600/1973.


L'accertamento induttivo si distingue dunque in:
• accertamento analitico induttivo
• accertamento induttivo “stricto sensu” di cui all'art. 39, comma 2, del D.P.R. n. 600/1973.


In punto di diritto si segnala anche che le Sezioni Unite della Corte di cassazione con la sentenza n. 26635 del 2009 dichiararono che gli SDS hanno natura di mere presunzioni semplici e che, anche nella fase procedimentale, è necessario il contraddittorio con il contribuente. La sentenza è condivisibile e si allinea agli orientamenti più evoluti della giurisprudenza costituzionale ed internazionale.

Ti potrebbe interessare:

Il tool è compreso nella Raccolta completa di 7 Tools excel utili per la compilazione delle Dichiarazioni dei redditi 2024 Pacchetto Dichiarativi 2024 (Excel) tutti compresi nell'Abbonamento alla Banca dati

Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri E-book Fogli di calcolo 

1) Commento alla Circolare 8 E della Direzione centrale Agenzia delle Entrate del 16 Marzo 2012

Per scaricare il Commento completo e il testo della Circolare clicca qui: Rafforzamento della metodologia accertativa fondata sugli studi di settore

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2024 · 15/11/2024 CPB per gli ISA: possibile aderire entro il 12.12

Riapertura del CPB fino al 12 dicembre: chi può aderire e come in base alle regole del Decreto n 167/2024 pubblicato in GU

CPB per gli ISA: possibile aderire entro il 12.12

Riapertura del CPB fino al 12 dicembre: chi può aderire e come in base alle regole del Decreto n 167/2024 pubblicato in GU

Concordato preventivo biennale: opzione per il ravvedimento entro il 31.03.2025

Le Entrate hanno pubblicato l'atteso provvedimento per il CPB: tutte le regole per gli ISA. L'opzione con presentazione dell'F24

Concordato preventivo biennale: chiarimenti ADE aggiornati al 28.10

Le faq dell'Agenzia chiariscono diversi punti sull'adesione al Concordato preventivo: ulteriore pacchetto di chiarimenti pubblicato dopo il 25, anche in data 28.10

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.