HOME

/

FISCO

/

REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2024

/

LE PERDITE FISCALI NEL MOD. UNICO SC 2012

Le perdite fiscali nel mod. Unico SC 2012

Nel nuovo quadro RS di Unico SC 2012 si dovrà indicare il diverso trattamento fiscale delle perdite: quelle utilizzabili “in misura limitata” al rigo RS44 e quelle “in misura piena” al rigo RS45

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con il DL 98/2011 (conv. L.111/ 2011) il legislatore ha riformulato i commi 1 e 2 dell’art. 84 del TUIR, che disciplinano i criteri di utilizzo delle perdite fiscali in ambito IRES, prevedendo la possibilità di compensare le perdite sino a concorrenza dell’80% del reddito imponibile dei successivi periodi d’imposta senza più limiti temporali di riporto.

Scarica l'E-Book per un'analisi completa della disciplina delle perdite fiscali dei soggetti Ires ed Irpef

1) Le perdite dei primi 3 periodi d'imposta

Le novità non riguardano però le perdite generate “nei primi tre periodi d’imposta dalla data di costituzione” (art. 84, comma 2 del TUIR) le quali rimangono compensabili:

  • senza limiti temporali;
  • in misura integrale, quindi senza la limitazione pari all’80% del reddito imponibile che, invece, caratterizza le perdite ordinarie.

Utilizzando le perdite relative ai primi 3 esercizi è dunque possibile azzerare il reddito imponibile.

2) Decorrenza della nuova disciplina delle perdite fiscali

Le nuove regole sono efficaci a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 6 luglio 2011 (data di entrata in vigore del DL 98/2011) e, quindi, dal periodo d’imposta 2011, per le società il cui periodo d’imposta coincide con l’anno solare. Come chiarito dalle Entrate (CM 53/2011), sono interessate dalla nuova disciplina anche le perdite dei periodi d’imposta anteriori a quello di entrata in vigore delle disposizioni, ovvero il 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010 (per i soggetti “solari”).

Scarica il pratico file excel per la determinazione del corretto utilizzo delle perdite a fronte dei redditi realizzati negli anni

3) Riflessi in Unico SC 2012

Il nuovo modello UNICO SC 2012, recependo le novità relative alla disciplina del riporto delle perdite per i soggetti IRES, stabilisce che al rigo RN4 va indicato:

  • in colonna 1: l’ammontare delle perdite dei periodi di imposta precedenti computabili in diminuzione del reddito in misura non superiore all’80% del reddito (art. 84, comma 1, del TUIR);
  • in colonna 2: l’ammontare delle perdite di periodi di imposta precedenti computabili in diminuzione del reddito in misura piena (art. 84, comma 2, del TUIR);
  • in colonna 3: la somma dei seguenti importi:
    • ammontare delle perdite indicate nelle colonne 1 e 2;
    • ammontare delle perdite non compensate riportate dal rigo RF59, col. 1 (o RF73 per le società sportive dilettantistiche).

Analogamente, viene modificato il prospetto relativo alle perdite non compensate contenuto nel quadro RS del modello UNICO SC 2012. In particolare, vengono ora distinte le perdite d’impresa utilizzabili “in misura limitata” (rigo RS44) da quelle “in misura piena” (rigo RS45).
Inoltre, secondo quanto chiarito dalle Entrate nell’ ambito di Telefisco 2012 il contribuente, in caso di contemporanea presenza di perdite utilizzabili in misura limitata ed in misura piena, può liberamente scegliere l’ordine di priorità in base al quale compensare tali perdite. In ogni caso, a prescindere dalla scelta operata, il limite dell’80% si dovrà calcolare sempre sul valore del reddito lordo, e non, quindi, al netto delle perdite relative ai primi tre periodi d’imposta.

Per un maggiore approfondimento scarica la Circolare del Giorno "La nuova disciplina delle perdite nel mod. Unico SC 2012"

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2024 · 24/06/2024 Modello Redditi SC 2024: contributo di solidarietà temporaneo

Istruzioni per la compilazione del quadro del "contributo di solidarietà temporaneo" nel Modello Redditi SC 2024

Modello Redditi SC 2024: contributo di solidarietà temporaneo

Istruzioni per la compilazione del quadro del "contributo di solidarietà temporaneo" nel Modello Redditi SC 2024

Redditi SC 2024: rivalutazione terreni

Novità del Modello redditi SC 2024 per la rivalutazione dei terreni: i quadri RM e RQ

Redditi SC 2024: imposta adeguamento esistenze iniziali

Tra le novità del Modello redditi SC 2024 vi è l'imposta sull'adeguamento delle esistenze iniziali dei beni: come si indica

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.