HOME

/

FISCO

/

EREDITÀ E SUCCESSIONE 2024

/

L’F24 SOPPIANTA L’F23 E CONQUISTA TUTTE LE IMPOSTE

L’F24 soppianta l’F23 e conquista tutte le imposte

Presto si potranno pagare con F24 anche le imposte di registro, di successione e donazione, l’imposta ipotecaria e catastale.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Per semplificare gli adempimenti a carico dei contribuenti il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’8 novembre 2011 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15.11.2011) ha ampliato il raggio d’azione del Mod. F24, che diventa lo strumento di pagamento delle principali imposte indirette, finora pagabili con F23. Attraverso questo passaggio dovrebbe essere possibile utilizzare il meccanismo della compensazione finora precluso alle imposte indirette (visto tra l’altro il richiamo nel decreto stesso all’articolo 17 del d.lgs. 241/1997). Si resta comunque in attesa di un successivo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, d’intesa con l’Agenzia del Territorio, con cui verranno stabiliti i termini e le modalità operative per l’attuazione di questa norma.

1) L’F24 di ieri e di oggi

Ricordiamo che fino a questo momento il Modello F24 veniva utilizzato per versare: le imposte sui redditi e le ritenute alla fonte, l’Iva, le imposte sostitutive, l’Irap, le addizionali regionale e comunale all’Irpef, i contributi Inps e i premi Inail, i diritti camerali, gli interessi in caso di pagamento rateale, le sanzioni tributarie, l’Ici e gli altri tributi locali (se sussiste la convenzione tra il Comune e l’Agenzia delle Entrate).
Con questa nuova disposizione, invece, potranno essere pagate con F24 anche:

  • le imposte di successione e donazione;
  • l’imposta di registro;
  • le imposte ipotecaria e catastale;
  • le tasse ipotecarie;
  • l’imposta di bollo (tranne il caso sotto esposto);
  • l’imposta sostitutiva dei finanziamenti a medio e lungo termine;
  • i tributi speciali;
  •  i relativi interessi, sanzioni compresi gli oneri e le sanzioni dovuti per l’inosservanza della normativa catastale.

Restano valide le modalità di pagamento dell’imposta di bollo (disciplinate dall’art. 3 comma 1 del D.p.r. 642/1972), che prevedono:

  • il versamento dell’imposta ad un intermediario convenzionato con l’Agenzia delle Entrate e il rilascio, da parte di quest’ultimo, di un apposito contrassegno telematico;
  • il versamento dell’imposta in modo virtuale all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate o ad altri Uffici autorizzati o attraverso il versamento nel conto corrente postale.

Allegato

Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze dell'8.11.2011
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Silvio - 26/11/2015

Sono passati quattro anni, il decreto di attuazione è uscito ? posso pagare l'autoliquidazione pre-successione con l'F24 ?

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

EREDITÀ E SUCCESSIONE 2024 · 25/06/2024 Cartella notificata direttamente all'erede: per la Cassazione è valida

La Cassazione specifica che l'avviso di pagamento notificato direttamente all'erede è valido: lo afferma l'Ordinanza n 12964 depositata lo scorso mese di maggio

Cartella notificata direttamente all'erede: per la Cassazione è valida

La Cassazione specifica che l'avviso di pagamento notificato direttamente all'erede è valido: lo afferma l'Ordinanza n 12964 depositata lo scorso mese di maggio

Modello Redditi PF 2024 presentato dagli eredi

Dichiarazione 2024 presentata dagli eredi: istruzioni per adempiere in base alla data del decesso del proprio congiunto

Successione: guida alle detrazioni IRPEF per gli interventi di riqualificazione energetica

Erede e rebus spese di recupero edilizio. Detrazione IRPEF per gli interventi di recupero edilizio di riqualificazione energetica edifici nel caso di decesso dell’avente diritto

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.