HOME

/

DIRITTO

/

SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE

/

IL SINDACO-REVISORE DISSENZIENTE ALZA LA VOCE

Il Sindaco-revisore dissenziente alza la voce

Il caso in cui il sindaco-revisore non concordi con le conclusioni degli altri membri e voglia rendere esplicito il proprio dissenso

Ascolta la versione audio dell'articolo

Continuando il nostro viaggio all’interno delle “Linee guida per l’organizzazione del collegio sindacale incaricato delle revisione legale dei conti”, nella versione in pubblica consultazione sul sito del CNDCEC, troviamo al paragrafo R50.20. alcune indicazioni su come affrontare una questione spinosa: la spaccatura interna al Collegio qualora, redigendo la relazione di revisione, uno dei sindaci-revisori non concordi con le conclusioni degli altri membri e voglia rendere esplicito il proprio dissenso.
In tali casi il sindaco dissenziente deve preliminarmente esprimere le proprie motivazioni al Collegio, nel corso di un incontro che va documentato all’interno delle carte di lavoro; successivamente il Collegio stesso comunica alla Direzione la situazione creatasi.

1) Si aprono a questo punto due possibili scenari:

  • tutti i sindaci sottoscrivono la relazione di revisione: in questo caso la relazione, redatta nel corpo secondo il punto di vista della maggioranza dei sindaci, riporta in calce il nominativo e le motivazioni del dissenziente; tale soluzione consente l’emissione di una relazione sottoscritta di comune accordo da tutti i sindaci, assicura la pubblicità del dissenso e soddisfa l’esigenza di separare la responsabilità del sindaco dissenziente da quello della maggioranza del Collegio;
  • il sindaco dissenziente non intende firmare la relazione: in questo caso la maggioranza dei sindaci sottoscrive la relazione, indicando l’esistenza di un dissenso. Il sindaco dissenziente ha quindi diritto di poter riferire autonomamente all’assemblea la propria difforme opinione; in nessun caso, tuttavia, può redigere una propria e alternativa relazione.

Val la pena di sottolineare che la “relazione a maggioranza” se da un lato permette di rispettare l’obbligo giuridico della emissione della relazione - evitando che la spaccatura del Collegio comporti un impedimento al normale funzionamento della società - dall’altro potrebbe non assicurare un adeguata informativa ai terzi sulle motivazioni del sindaco dissenziente. Sotto tale profilo la “relazione unitaria” appare sicuramente più efficace.
In appendice alle linee guida viene riportato un modello di relazione unitaria con alcune indicazioni su come formalizzare il dissenso all’interno della stessa.

(Per gentile concessione di La Revisione Legale.it )

Leggi l'articolo correlato :  Come il Sindaco-revisore formalizza un giudizio non positivo sul bilancio

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2024 · 28/06/2024 Assistenza per operazioni di M&A: quale onorario applicare?

L'ADC associazione di Commercialisti ha pubblicato un vademecum di supporto ai professionisti per il calcolo dei tariffari professionali per alcune dei servizi offerti

Assistenza per operazioni di M&A: quale onorario applicare?

L'ADC associazione di Commercialisti ha pubblicato un vademecum di supporto ai professionisti per il calcolo dei tariffari professionali per alcune dei servizi offerti

Modello Redditi SC 2024: contributo di solidarietà temporaneo

Istruzioni per la compilazione del quadro del "contributo di solidarietà temporaneo" nel Modello Redditi SC 2024

Recesso del socio: forme e modalità di esercizio del diritto di recesso

Il recesso consente di interrompere unilateralmente un vincolo contrattuale. Forme e modalità del diritto di recesso

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.