HOME

/

LAVORO

/

PENSIONI 2024

/

LE PENSIONI OGGI - I METODI DI FINANZIAMENTO DELLE PENSIONI – RIPARTIZIONE O CAPITALIZZAZIONE

Le Pensioni oggi - I metodi di finanziamento delle pensioni – ripartizione o capitalizzazione

Dal metodo di finanziamento basato sulla ripartizione a quello sulla capitalizzazione: il sacrificio imposto alle generazioni future di sostenere il duplice onere di finanziarie le pensioni in essere e accantonare contemporaneamente ulteriori risorse per organizzare il proprio destino da pensionati. - Seconda Parte

Ascolta la versione audio dell'articolo

In primo luogo parliamo del significato dei metodi di finanziamento delle pensioni.
Il ragionamento è di una semplicità elementare. Abbiamo a disposizione una somma di denaro. Se la spendiamo subito non resta nulla (salvo i beni di consumo eventualmente acquistati). Se, al contrario, investiamo le nostre risorse, con accortezza e professionalità, possiamo sperare di incrementarne il valore iniziale, conformemente ai rendimenti realizzati.
Nel frattempo, il gruzzolo ha “viaggiato” nell’economia reale, ha prodotto ricchezza, sviluppo e lavoro.
Attraverso un immaginario, grande pantografo possiamo trasferire l’esempio agli imponenti meccanismi dei sistemi pensionistici e spiegare, così, gli effetti dei metodi di finanziamento.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per scoprire le ultime novità sulle pensioni ti consigliamo la lettura del nostro Speciale: Tutte le novità sulla riforma delle pensioni!


Per restare sempre aggiornato invece visita il Dossier che riunisce tutte le notizie sulla Riforma delle Pensioni!

1) Ripartizione o Capitalizzazione o un sistema misto, per finanziare le pensioni


Con la ripartizione, si impiegano gli apporti dei lavoratori attivi per pagare le pensioni vigenti, mediante una catena di sant’Antonio di cui lo Stato è garante e che inanella, nel tempo, le diverse generazioni, inducendole a un comportamento forzosamente solidale.

Con la capitalizzazione, invece, ognuno è padrone del proprio destino pensionistico: la sua prestazione, al momento dell’uscita dal mercato del lavoro, sarà determinata dal montante accantonato e dai relativi interessi.

Nella ripartizione sono, dunque, altri (gli attivi) a sostenere l’onere della solidarietà; nella capitalizzazione ognuno pensa per sé, ma il suo risparmio previdenziale per lunghi decenni è al servizio del bene collettivo.
E cresce progressivamente di valore.

Naturalmente, i casi di scuola non sono sempre applicabili alla vita reale. Quasi tutti i grandi sistemi obbligatori, al momento in cui furono istituiti o successivamente, trovarono conveniente organizzarsi secondo il metodo della ripartizione.

Alle “riforme” pensarono i Governi e i Parlamenti. Ai tempi d’oro della previdenza obbligatoria, gli andamenti demografici (molti attivi e pochi pensionati; molti giovani e pochi anziani), l’organizzazione del mercato del lavoro e i tassi di crescita economica erano tutte lance spezzate a favore della ripartizione, anche  perché essa consentiva di distribuire veri e propri “dividendi” – politicamente premianti – alle generazioni vicine ad andare in pensione, ma prive di percorsi contributivi del tutto lineari. Si pensi agli effetti della completa introduzione del calcolo retributivo (la pensione è ragguagliata alle medie reddituali degli ultimi anni di servizio) avvenuta alla fine degli anni Sessanta per i lavoratori dipendenti e nel 1990 per quelli autonomi.

Dai sistemi a ripartizione non si esce facilmente, se non a costo di imporre alle generazioni future il duplice onere di sostenere per decenni le pensioni in essere e accantonare contemporaneamente ulteriori risorse per organizzare il proprio destino da pensionati.

Il problema, allora, è quello di impostare, con equilibrio, un sistema misto, rivolto, quanto meno, a ripartire il rischio e a operare sia sul piano della finanza pubblica, sia su quello dei mercati finanziari. Una sinergia virtuosa, dunque. La quota pubblica della pensione riuscirebbe ad alleggerire il proprio impegno, in vista della crescente “crisi fiscale” degli Stati e dei rivolgimenti nella struttura sociale sottostante.

Quella privata potrebbe contare su di una garanzia di base, utile a misurarsi con “gli spiriti animali” del mercato. È da un mix virtuoso ed efficiente tra questi due sistemi che può realizzarsi una risposta di contenuto strategico alla crisi del modello sociale tradizionale e di conseguenza alle sue istituzioni.

Ma, nel caso Italia, il pilastro obbligatorio è destinato a svolgere un ruolo del tutto prevalente. Ecco perché è importante garantire equilibrio finanziario e sostenibilità economica ai sistemi pensionistici pubblici. È in questo quadro di compatibilità che vanno inquadrate le norme di cui i regimi previdenziali sono ricchi oltre misura.

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2024 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2024.

E' disponibile anche il TOOL GRATUITO per il calcolo dell'adeguamento delle pensioni 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 04/12/2024 Invalidità civile: i solleciti per la dichiarazione 2020

A rischio revoca le prestazioni di invalidità civile e assegno sociale in assenza di comunicazioni reddituali relative al 2020. Messaggio INPS 4097 2024

Invalidità civile: i solleciti per la dichiarazione 2020

A rischio revoca le prestazioni di invalidità civile e assegno sociale in assenza di comunicazioni reddituali relative al 2020. Messaggio INPS 4097 2024

Rivalutazione  pensioni 2025: il decreto ministeriale

Tasso di rivalutazione provvisorio 2024 e definitivo 2023 stabiliti dal Ministero dell'Economia. Come funziona la rivalutazione pensioni. Vediamo il possibile aumento nel 2025.

Assegni di esodo e trasferimento da  ex Fondi speciali

Ricongiungimento oneroso verso il Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD) delle posizioni assicurative dei soppressi Fondi speciali Elettrici e Telefonici e assegni di esodo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.