HOME

/

LAVORO

/

LAVORO DIPENDENTE

/

COLLEGATO LAVORO – MODIFICHE ALLA DISCIPLINA SULL’ORARIO DI LAVORO

Collegato Lavoro – modifiche alla disciplina sull’orario di lavoro

il Collegato Lavoro apporterà “modifiche alla disciplina sull’orario di lavoro” rimodulando le sanzioni amministrative a carico dei trasgressori

Ascolta la versione audio dell'articolo
Il 24 novembre 2010 entrerà in vigore la legge n. 183 del 4 novembre 2010, meglio nota come “Collegato Lavoro”.
L’art. 7 di tale provvedimento apporterà “modifiche alla disciplina sull’orario di lavoro” rimodulando le sanzioni amministrative a carico dei trasgressori. La nuova disciplina cambierà radicalmente il sistema di calcolo delle sanzioni prevedendo l’applicazione per fasce di violazione, all’interno delle quali la sanzione più elevata scatterà al superamento anche solo di un parametro (numero dei lavoratori coinvolti o periodo di riferimento).

Ripercorriamo le norme previste dal D.Lgs. n. 66/2003 in materia di orario di lavoro.

1) Durata massima dell’orario di lavoro (Art.4) - Riposo giornaliero (Art.7)

Durata massima dell’orario di lavoro (Art.4)
La durata massima settimanale dell’orario di lavoro è stabilita, in linea di principio, dai contratti collettivi di lavoro.
La durata media dell’orario di lavoro non può in ogni caso superare, per ogni periodo di sette giorni, le quarantotto ore, comprese le ore di lavoro straordinario.
Tale media va calcolata con riferimento ad un periodo non superiore a quattro mesi o in un periodo superiore di riferimento stabilito dalla contrattazione collettiva fino a 6 o 12 mesi a fronte di ragioni obiettive, tecniche o inerenti all’organizzazione del lavoro, specificate nei contratti stessi.

Riposo giornaliero (Art.7)

Il lavoratore ha diritto a undici ore di riposo consecutivo ogni ventiquattro ore.

Ti potrebbero interessare anche i libri di carta 

2) Riposi settimanali (Art.9)

Per il recupero delle energie psico-fisiche e per l’impiego nella vita familiare, sociale e religiosa il lavoratore ha diritto:
  • ogni sette giorni a un periodo di riposo di almeno ventiquattro ore consecutive;
  • di regola in coincidenza con la domenica;
  • da cumulare con le ore di riposo giornaliero; 
  • il periodo di riferimento di sette giorni può essere calcolato come media in un periodo non superiore a 14 giorni.

Per tanti altri prodotti editoriali visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali e la Collana Facile per tutti

3) Ferie annuali (Art.10)

Il lavoratore ha diritto ad un periodo annuale non inferiore a quattro settimane, da godere, salvo diversa previsione contrattuale, per almeno due settimane nel corso dell'anno di maturazione e, a richiesta del lavoratore, consecutivamente; per le restanti due settimane, nei 18 mesi successivi al termine dell'anno di maturazione o nel diverso periodo previsto dalla contrattazione collettiva.

4) Le nuove sanzioni dal 24 novembre 2010

Violazione

Nuova sanzione applicabile dal 24 novembre 2010, data di entrata in vigore del Collegato Lavoro 

Superamento della durata massima media settimanale della prestazione lavorativa (Art. 4)

(48/ore/settimana)

Mancato riposo settimanale

(Art. 9)

  1. Sanzione amministrativa da € 100,00 a € 750,00.
  2. Se la violazione si riferisce a più di 5 lavoratori ovvero si è verificata in almeno tre periodi di riferimento (fissato per legge in 4 mesi, salvo diverso periodo stabilito dalla contrattazione collettiva, fino a 6 o 12 mesi a fronte di ragioni obiettive, tecniche o inerenti all'organizzazione del lavoro, specificate negli stessi contratti) la sanzione passa da € 400,00 a € 1.500,00 , ovvero si è verificata in almeno cinque periodi di riferimento , la sanzione passa da € 1.000,00 a € 5.000,00 ( non è ammesso il pagamento in misura ridotta ).

Mancato riposo giornaliero

(Art. 7)

  1. Sanzione amministrativa da € 50,00 a € 150,00.
  2. Se la violazione si riferisce a più di 5 lavoratori ovvero si è verificata in almeno tre periodi di 24 ore, la sanzione passa da € 300,00 a € 1.000,00.
  3. Se la violazione si riferisce a più di 10 lavoratori ovvero si è verificata in almeno cinque periodi di 24 ore, la sanzione passa da € 900,00 a € 1.500,00 ( non è ammesso il pagamento in misura ridotta) .

Mancato godimento delle ferie

(Art. 10)

  1. Sanzione amministrativa da € 100,00 a € 600,00.
  2. Se la violazione si riferisce a più di 5 lavoratori ovvero si è verificata in almeno due anni , la sanzione passa da € 400,00 a € 1.500,00.
  3. Se la violazione si riferisce a più di 10 lavoratori ovvero si è verificata in almeno quattro anni , la sanzione passa da € 800,00 a € 4.500,00 (non è ammesso il pagamento in misura ridotta).
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1  gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.