HOME

/

LAVORO

/

LAVORO DIPENDENTE

/

TEMPO DI FERIE: LE REGOLE GENERALI PER USUFRUIRE DEL MERITATO RIPOSO

Tempo di ferie: le regole generali per usufruire del meritato riposo

Ferie sinonimo di vacanze: periodo minimo di ferie annuali previsto quattro settimane o di piu' se previsto dal Contratto Nazionale del Lavoro. E' tempo quindi di verificare il monte ore di permessi, ex festività e rol maturato per programmarne il godimento delle ferie nei periodi di minor attività oppure il pagamento.

Ascolta la versione audio dell'articolo

In prossimità di uno dei periodi di maggior fruizione di ferie rammentiamo le principali norme che disciplinano tale istituto:

1. Il periodo minimo di ferie annuali è di quattro settimane, salvo disposizioni più favorevoli previste dai C.C.N.L. in ragione, ad es., dell’anzianità aziendale.


2. Fruizione di almeno due settimane (continuative se richieste dal lavoratore) nell’anno di maturazione.


3. Fruizione delle restanti due settimane entro i 18 mesi successivi al termine dell’anno di maturazione, salvo disposizioni più favorevoli previste dai C.C.N.L.


4. Il periodo minimo di quattro settimane non può essere sostituito dalla relativa indennità per ferie non godute, salvo il caso di risoluzione del rapporto di lavoro o di contratto a termine di durata inferiore all’anno.


5. La sanzione amministrativa applicabile al datore di lavoro in caso di mancato rispetto delle regole su esposte va da € 130,00 a € 780,00 per ogni lavoratore e per ciascun periodo cui si riferisce la violazione.

1) Le regole per usufruire correttamente delle ferie


Le ferie spettano in proporzione ai mesi di servizio prestato. In pratica ogni mese di lavoro dà diritto ad un dodicesimo del totale delle ferie spettanti in un anno. Maturano anche durante i periodi di assenza per maternità, malattia, infortunio e cassa integrazione a orario ridotto.


Il potere di determinare il periodo di fruizione delle ferie spetta al datore di lavoro e non al lavoratore, questo in virtù del potere organizzativo attribuitogli e la giurisprudenza lo ha costantemente riconosciuto. Pertanto, un’arbitraria decisione del lavoratore di assentarsi, potrebbe legittimare l’adozione di provvedimenti disciplinari, fra cui il licenziamento.

 
Un limite al potere del datore di lavoro può eventualmente derivare dai contratti collettivi che, molto spesso, prevedono una sorta di esame congiunto con le rappresentanze sindacali sulla fissazione del piano ferie, la chiusura estiva delle ferie collettive e la fruizione delle ferie residue.


Il datore di lavoro è tenuto ad osservare le disposizioni su riportate al fine di evitare, in sede di visita ispettiva, l’applicazione dell’onerosa sanzione amministrativa. Fra l’altro, alla scadenza del termine previsto dalla legge per la fruizione delle ferie (18 mesi dalla fine dell’anno di maturazione), il datore di lavoro è obbligato al versamento dei contributi all’INPS ancorché le ferie non siano state godute.


E' tempo quindi di verificare il monte ore di permessi, ex festività e rol maturato perché, pur non essendoci un termine di legge per la fruizione, ma solo contrattuale, sarebbe opportuno programmarne il godimento nei periodi di minor attività oppure la monetizzazione.

Ti potrebbero interessare anche i libri di carta 

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1  gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.