HOME

/

LAVORO

/

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

/

CONTRATTO DI INSERIMENTO E BENEFICI CONTRIBUTIVI

Contratto di inserimento e benefici contributivi

Ascolta la versione audio dell'articolo
E' proprio con la consapevolezza delle attuali difficoltà occupazionali che presentiamo uno speciale sui contratti che presentano flessibilità e possibilità di sgravi contributivi.

L'INPS, con la circolare n. 22 del 19/02/2009, ha fornito le indicazioni per l'applicazione delle maggiori agevolazioni contributive connesse alle assunzioni con contratto di inserimento delle donne residenti e occupate in aree geografiche ad alto tasso di disoccupazione femminile. Per l'anno 2008 tali aree sono state identificate, dal D.M. del 13/11/2008, nelle regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna.
Il contratto di inserimento, introdotto dall'art. 54 e successivi del D.Lgs. 276/2003, c.d. legge Biagi, prevede agevolazioni contributive non solo per le donne, ma reintroduce i benefici dei “vecchi” contratti di formazione e lavoro.

Calcola i tuoi possibili vantaggi contributivi e fiscali 2024 con

Visita anche il Focus Lavoro con  ebook e Libri  di carta , in continuo aggiornamento

1) CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO

Finalità :
è un contratto diretto a realizzare, mediante un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore a un determinato contesto lavorativo, l'inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro di particolari categorie di persone.

Lavoratori interessati:

  • giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni;
  • disoccupati di lunga durata da 29 e fino a 32 anni e 364 giorni;
  • lavoratori con più di 50 anni di età che siano privi di un posto di lavoro;
  • lavoratori che desiderano riprendere un'attività lavorativa e che non abbiano lavorato per almeno due anni;
  • donne di qualsiasi età residenti in un'area geografica in cui il tasso di occupazione femminile sia inferiore almeno del 20% di quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione femminile superi il 10% di quello maschile (da individuarsi con apposito decreto);
  • persone riconosciute affette da un grave handicap fisico, mentale o psichico, accertato a norma della L. 104/1992, del DPCM 13-1-2000 e della L. 68/1999 (non sono previste limitazioni di età).

Datori di lavoro:
possono stipulare il contratto di inserimento i seguenti soggetti:

  • enti pubblici economici; imprese e loro consorzi; gruppi di imprese; associazioni professionali, socio – culturali, sportive;
  • fondazioni; enti di ricerca pubblici e privati; organizzazioni e associazioni di categoria.

Non sono ammessi i datori di lavoro iscritti negli albi professionali (studi professionali anche costituiti in forma associata).

Condizioni:

  • definizione, con il consenso del lavoratore, di un progetto individuale di inserimento per adeguare le sue competenze professionali al contesto lavorativo;
  • formazione teorica non inferiore a 16 ore, come dettato dagli accordi interconfederali dell'11-2-2004 e del 3-3-2004, salva diversa previsione contrattuale
  • registrazione dell'attività formativa svolta dal lavoratore sul libretto formativo;
  • mantenimento in servizio di almeno il 60% dei lavoratori con contratto di inserimento scaduto nei 18 mesi precedenti ogni assunzione.

A tal fine non si computano i seguenti lavoratori:

  • dimissionari;
  • licenziati per giusta causa;
  • coloro che, al termine del rapporto di lavoro, abbiamo rifiutato la proposta di rimanere in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato;
  • coloro che non abbiano superato il periodo di prova;
  • i contratti non trasformati a tempo indeterminato nel numero massimo di quattro.

Si considerano mantenuti in servizio i lavoratori per i quali il rapporto di lavoro, nel corso del suo svolgimento, sia stato trasformato a tempo indeterminato. Le predette limitazioni non trovano applicazione nel caso in cui nei 18 mesi precedenti alla assunzione del lavoratore sia venuto a scadere un solo contratto di inserimento.

Durata:
il contratto di inserimento deve avere una durata non inferiore a 9 mesi e non superiore a 18 mesi (36 mesi per le persone con handicap grave), non è rinnovabile tra le stesse parti, ma può essere oggetto di proroga (anche più di una) nell'ambito della durata massima (18 o 36 mesi), può essere anche a part-time.
Nel computo delle durate massime non rilevano i periodi di assenza per maternità, servizio militare e civile.

Forma:
il contratto di inserimento è stipulato in forma scritta e in esso deve essere specificatamente indicato il progetto individuale di inserimento. In mancanza della forma scritta il contratto è nullo e il lavoratore si intende assunto a tempo indeterminato.

Tipologia contrattuale:
è un contratto di lavoro a termine e, salvo diversa previsione di contratti collettivi nazionali, allo stesso si applica la disciplina del D.Lgs. 368/2001, prevista per i contratti a termine.

Benefici economici :
l'inquadramento iniziale del lavoratore assunto con contratto di inserimento può essere inferiore di due livelli rispetto a quella spettante ai lavoratori addetti alle medesime mansioni: Tale beneficio non è applicabile per l'assunzione delle donne (L. 80/2005).
Inoltre, i lavoratori assunti con contratto di inserimento non si computano nell'organico aziendale ai fini delle disposizioni di legge e di contratto collettivo.

Benefici contributivi:
trovano applicazione i benefici contributivi (INPS e INAIL) previsti per gli ex contratti di formazione e lavoro (fatta eccezione per i giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni, a meno che siano in possesso anche di una delle altre condizioni soggettive che danno diritto al beneficio) riportati nella tabella che segue:

Datore di lavoro

Ubicazione territoriale

Misura del beneficio

1 Imprese in genere (escluse quelle del successivo punto 2)

Centro Nord

Contribuzione a carico datore di lavoro prevista per il settore di appartenenza ridotta del 25%

2 Imprese del settore commerciale e turistico con meno di 15 dipendenti

Centro – Nord

Contribuzione a carico datore di lavoro prevista per il settore di appartenenza ridotta del 40%

3 Imprese artigiane

Intero territorio nazionale

È dovuta la sola contribuzione prevista per gli apprendisti

4 Datori di lavoro non aventi natura di impresa

Centro – Nord

Contribuzione a carico datore di lavoro prevista per il settore di appartenenza ridotta del 25%


Tutti i contratti di inserimento istaurati con donne , in tutto il territorio nazionale, possono fruire dello sgravio contributivo del 25%.

Sanzioni :
il datore di lavoro che durante il progetto individuale di inserimento commette gravi inadempienze sarà tenuto a versare agli istituti interessati la quota dell'agevolazione contributiva applicata maggiorata del 100% .

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Carmela Anaclerio - 02/09/2016

sono una disoccupata di lunga durata di 32 anni diplomata residente e abitante con i miei genitori in Bari. Articolo chiaro ma DOMANDA come faccio a iscrivermi per una eventuale chiamata a lavoro?

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Esonero contributivo autonomi 2021: esiti nel Cassetto previdenziale

Completate le verifiche sui requisiti per l'esonero contributivo per COVID del 2021 Esiti nel cassetto previdenziale. Le domande di riesame

Esonero contributivo  autonomi 2021: esiti nel Cassetto previdenziale

Completate le verifiche sui requisiti per l'esonero contributivo per COVID del 2021 Esiti nel cassetto previdenziale. Le domande di riesame

Riscatto laurea:  scelta  non modificabile  anche se la pensione si riduce

La corte costituzionale conferma che la scelta del riscatto che modifica la modalità di calcolo della pensione non può essere annullata successivamente

Deduzione contributi lavoro estero:  ok dalla Cassazione

Cassazione a favore del contribuente in tema di deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali versati all'estero, anche se esclusi dalla determinazione del reddito

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.