Il 31 marzo 2023, nella Gazzetta Ufficiale n. 77 è stato pubblicato il testo del Nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, con i relativi allegati (decreto legislativo del 31 marzo 2023 n. 36).
Per tenerti aggiornato scopri Il nuovo periodico dedicato alle imprese che partecipano agli appalti pubblici
Le nuove regole "a burocrazia semplificata" saranno operative in tre fasi:
Ricordiamo che la legge 21 giugno 2022, n. 78, ha delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi relativi alla disciplina dei contratti pubblici, al fine di:
Il nuovo Codice dei contratti pubblici si compone di 5 libri e contiene complessivamente 229 articoli, nonché 36 allegati.
Ha un numero di articoli analogo a quelli del codice vigente fino ad ora (Decreto legislativo del 19 aprile 2016 n. 50, definito Codice dei contratti pubblici così modificato dal “Decreto semplificazioni n. 76/2020” convertito in Legge n°120 del 2020), ma ne riduce di molto i commi, riduce di quasi un terzo le parole e i caratteri utilizzati e, con i suoi allegati, abbatte in modo rilevante il numero di norme e linee guida di attuazione.
Per approfondire ti segnaliamo il nuovo eBook in pdf di recente pubblicazione Guida al Codice degli appalti (eBook 2023)
Non perderti tutti i Corsi che abbiamo preparato sulle Novità degli Appalti e Contratti Pubblici
Scopri anche Il nuovo periodico dedicato alle imprese che partecipano agli appalti pubblici
Gratis due ebook:
Ti potrebbero interessare anche i libri di carta:
Per rimanere sempre aggiornato segui il nostro Dossier "Appalti e Contratti pubblici", ricco di articoli e approfondimenti in tema di appalti pubblici.nuovo periodico dedicato alle imprese che partecipano agli appalti pubblici
A breve in vigore il nuovo Regolamento ANAC per il controllo dei requisiti e le sanzioni sulle stazioni appaltanti qualificate. Cosa cambia e quali sanzioni sono previste
Strumenti, principi e obiettivi per un’amministrazione pubblica più efficiente, inclusiva e orientata allo sviluppo sostenibile
Analisi delle implicazioni della perdita della certificazione SOA per le imprese in classe III escluse dalla patente . Normativa e proposte operative per evitare il blocco
Appalti pubblici: la separazione degli elementi dell’offerta e le conseguenze della violazione
Nota 656 2025 dell'Ispettorato nazionale del lavoro. Tesserino di riconoscimento nei cantieri edili: nuovo regime sanzionatorio. Tabella di riepilogo
Le novità del decreto correttivo del codice degli appalti, n. 209 2024, possibile individuare il ccnl relativo ad attività prevalente
Chiediamo all'intelligenza artificiale BANCADATI AI di rispondere su quali sono le tutele dei lavoratori in caso di cambio d'appalto . Ecco le principali indicazioni
Può continuare a lavorare chi perde i punti durante i lavori? La nota INL 9326 2024 chiarisce le sanzioni di sospensione per l'assenza di patente a crediti nei cantieri.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il dlgs n. 209/2024 che introduce disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici (dlgs n. 36 del 31.03.2023)
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI