La normativa antiriciclaggio ha apportato nel nostro ordinamento disposizioni comunitarie al fine di contrastare sia fenomeni di riciclaggio che di finanziamento del terrorismo. Di conseguenza, la normativa, vuole tutelare l’integrità del sistema economico e finanziario; garantire la correttezza degli operatori tenuti ad osservare precisi obblighi proporzionati al rischio che venga commesso il reato di riciclaggio.
I destinatari della normativa antiriciclaggio sono persone fisiche e giuridiche che operano in campo finanziario o che hanno disponibilità di denaro, tenuti a determinati obblighi informativi nei confronti dell’unità di informazione finanziaria (UIF) che, a sua volta, effettua l’analisi delle operazioni sospette e smista i dati agli altri soggetti, deputati al controllo dei flussi finanziari per finalità di terrorismo e antimafia come la Direzione investiva antimafia (DIA), il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza, il Comitato di sicurezza finanziaria presso il Ministero dell’economia e delle finanze.
La normativa sull'antiriciclaggio introduce particolari obblighi non solo a carico di coloro che il decreto descrive come "soggetti obbligati" ossia
ma anche a carico di quanti, con tali soggetti, intrattengano rapporti professionali.
La Banca d'Italia ha diffuso i regolamenti aggiornati in data 25.6.2025 .
Leggi :
Tra gli obblighi antiriciclaggio è stato previsto l’istituzione del Registro dei titolari effettivi, cioè di un’apposita sezione del Registro delle imprese, al cui interno sono contenuti i dati dei titolari effettivi.
Le procedure sono state poi sospese in attesa del recepimento di nuove direttive.
La Legge 91/2025 (Legge di delegazione europea 2024) pubblicata il 25 giugno 2025 in Gazzetta dà il via libera al Governo per recepire le nuove norme europee in materia di antiriciclaggio pubblicate nel 2024, introducendo un ampio aggiornamento del quadro normativo che interessa direttamente anche i professionisti obbligati (tra cui notai, avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro).
La delega riguarda il recepimento della VI Direttiva UE 2024/1640, del Regolamento 2024/1624 (cd. Single Rulebook, immediatamente applicabile) e del Regolamento 2024/1620 che istituisce l’AMLA, la nuova autorità europea antiriciclaggio. La normativa italiana dovrà adeguarsi entro il 2027.
Intanto scarica l’eBook "Antiriciclaggio a misura di commercialista" e assicurati di rispettare tutti gli obblighi previsti dal D.lgs. 231/2007 aggiornato. "Chi non documenta l’autovalutazione del rischio non è sanzionabile direttamente, ma rischia sanzioni più elevate in caso di controlli. È tempo di prevenire."
Aggiornamento 25.6.2025
Paesi a rischio riciclaggio: le nuove liste UIF e cosa significano per l’Italia
Il Dl n 95/2025 ha previsto novità anche per gli operatori delle criptovalute: immediato commento dell'OAM con comunicato stampa e Circolare n 55
Legge di delegazione europea 2024 in G.U.: le novità in materia di antiriciclaggio anche per i professionisti obbligati
Dal 16 luglio 2025 in vigore le nuove disposizioni della Banca d’Italia: obblighi rafforzati, profilazione del cliente e conservazione dei dati per chi tratta contante
Dal 24 luglio 2025 cambiano le modalità di iscrizione all’elenco, l’organizzazione aziendale e i controlli antiriciclaggio per chi gestisce contante con licenza ex art. 134 TULPS
Commercio di oro e preziosi usati: pubblicata dal CSF l'analisi aggiornata dei rischi di riciclaggio
Guida pratica per l’applicazione delle nuove Regole tecniche e indicatori di anomalia e le novità del nuovo pacchetto UE a cura di Giuseppe Miceli
Il MEF ha pubblicato il documento di analisi dei rischi riciclaggio con anche lo studio dei relativi presidi: atteso da intermediari e professionisti
Disponibili i servizi di registrazione al portale OAM e iscrizione al nuovo Registro
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI