News Pubblicata il 29/12/2023

Tempo di lettura: 3 minuti

Caro materiali: ristori nella legge di bilancio per gli Appalti

di Redazione Fisco e Tasse

Legge di bilancio 2024: nella bozza figurano nuove risorse per il fondo prosecuzione opere pubbliche con una dote complessiva di 300 ML



Nella bozza della Legge di bilancio 2024 trova spazio una novità sugli appalti.

Nel dettaglio si tratta del rifinanziamento del Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche.

Prima di dettagliare, si evidenzia che la legge è in dirittura di arrivo e verrà pubblicata in GU entro il 30 dicembre per entrare in vigore il 1 gennaio 2024.

Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche: rifinanziato per il 2024

L’articolo 1, comma 304, proroga il meccanismo previsto dall’articolo 26 del decreto-legge n. 50 del 2022 ai lavori eseguiti o contabilizzati dal direttore dei lavori ovvero annotati, sotto la responsabilità dello stesso, nel libretto delle misure fino al 31 dicembre 2024. 

A tale riguardo è utile ricordare come l’articolo 26 del decreto-legge n. 50 del 2022 aveva introdotto alcune disposizioni volte a fronteggiare, nel settore degli appalti pubblici di lavori, gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e dei prodotti energetici. 

Si prevedeva che tali disposizioni si applicassero ai contratti pubblici di lavori, nonché agli accordi quadro delle società del gruppo Ferrovie dello Stato e di ANAS S.p.A. 

Si stabiliva, inoltre, che le medesime disposizioni fossero applicabili anche ai soggetti che svolgono attività ricadenti nei settori special e nei settori della difesa e sicurezza, in quanto compatibili. 

Attraverso tale intervento normativo si mirava, tra l'altro, ad assicurare la realizzazione degli interventi finanziati in tutto o in parte con le risorse del PNRR e del PNC. 

Pertanto si evidenziano le principali modifiche apportate all'articolo 26: 

Infine ricordiamo che dal 1 luglio 2023 è operativo il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici come regolamentato dal Dlgs n 36 del 31 marzo 2023, e che dal 1 gennaio 2024 si avvierà la digitalizzazione degli appalti.

Ti potrebbero interessare:


In materia di Appalti consulta la nostra ricca sezione dedicata ai CORSI FORMAZIONE APPALTI 2024

Per le novità sui contratti pubblici scarica GRATUITAMENTE l'ebook: Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

GRATIS per te anche il Manuale di difesa per partecipanti alle gare di appalto (eBook)

Può interessarti il CCNL applicabili e dichiarazioni di equivalenza corso online 4 luglio 2024

Fonte: Fisco e Tasse



TAG: Appalti e Contratti pubblici