News Pubblicata il 10/06/2021

Tempo di lettura: 3 minuti

Contributi INPS: il co.co.co risponde anche del versamento del datore

Responsabilità dei versamenti contributivi sul collaboratore anche se materialmente affidati al committente, la sentenza della Cassazione n. 11430/21 ribalta la sentenza di merito



Il collaboratore coordinato che chiede la dovuta indennità di disoccupazione non la ottiene per il mancato versamento dei contributi da parte del datore di lavoro: secondo la Cassazione l'INPS ha ragione.

L'incredibile conclusione della Corte nella sentenza  n.  11430 2021 nasce dall'interpretazione di una mancanza normativa piu che da una interpretazione letterale della legge . Il principio dell'automatismo delle prestazioni previdenziali è stabilito chiaramente dallart 2116 cc. ma solo per il lavoratori subordinati mentre per i collaboratori solo una norma di rango inferiore come il DL 282 1996 delega il committente al versamento dei contributi anche a nome del collaboratore, con rivalsa sul compenso  che viene versato. In caso di mancato versamento essendo il collaboratore titolare legale dell'obbligo,i diritti connessi come l'indennità  di disoccupazione  vengono naturalmente  a cadere.

 Ma vediamo  con ordine e piu in dettaglio il caso concreto:

Una collaboratrice con contratto a progetto  aveva fatto  richiesta all'INPS dell'indennità di disoccupazione per i co.co.pro  prevista dal dl 185 2008  allora in  vigore (poi sostituita dalla DIScoll  ex L. 92-2012) ma le era stata rifiutata per i mancati versamenti dei contributi da parte del datore di lavoro alla Gestione separata . La Corte di appello aveva condannato l'INPS  al pagamento basandosi sul fatto che il versamento è affidato ai datori di lavoro , analogamente a quando avviene per i lavoratori subordinati che poi trattengono la quota dalla retribuzione.

La Cassazione invece ha ribaltato la lettura della Corte affermando che il lavoratore autonomo è il solo  titolare  dell'obbligazione contributiva  anche se materialmente il versamento è affidato al datore di lavoro. L'obbligo come detto in precedenza è previsto dal DM 282 1996 per i parasubordinati e gli amministratori. 

La cassazione specifica inoltre che la collaboratrice avrebbe dovuto versare autonomamente  tutti  i contributi  recuperando la parte a carico del datore di lavoro con un altro ricorso (!). 

 La suprema corte nello specifico  ha affermato  non è condivisibile il ragionamento dei giudici di merito dove ritengono che " essendo la parte odierna controricorrente iscritta alla Gestione separata, con onere del versamento dei contributi da parte del committente  anche per la quota a carico del prestatore, sarebbe stato del  tutto irragionevole addossarle le conseguenze di un inadempimento che oggettivamente non è le imputabile; e, richiamando l'estensione che questa Corte ha datodell'azione risarcitoria ex art. 2116 comma 2° c.c. alle  fattispecie dell'agente o del medico convenzionato che  lamentavano il mancato versamento dei contributi  previdenziali in loro favore (cfr. Cass. nn. 8398 del 1987 e 12517 del 2003), hanno argomentato che il medesimo parallelismo giustificherebbe l'estensione a quest'ultimo  anche del principio di automaticità di cui all'art. 2116,  comma 1°, c.c."

Spiegano invece che  nel rapporto di lavoro di tipo subordinato " il lavoratore è affatto estraneo al rapporto contributivo, che si costituisce esclusivamente tra il datore  di lavoro e l'ente previdenziale....Affatto diversa è la disciplina dettata dall'art. 2, commi 26  ss., I. n. 335/1995, per i lavoratori autonomi titolari di

rapporti di collaborazione coordinata e continuativa: per  costoro, infatti, l'art. 2, I. n. 335/1995, oltre a prevedere  l'obbligo personale di iscrizione alla Gestione separata  (comma 26) e a stabilire che «hanno diritto  all'accreditamento di tutti i contributi mensili relativi a  ciascun anno solare cui si riferisce  ma "demanda ad un decreto ministeriale di definire «le m odalità ed i termini per il versamento del contributo (...) Il che equivale a dire che gli iscritti alla Gestione separata restano personalmente obbligati al  pagamento del contributo".

Per approfondire la disciplina attuale  vedi "Le collaborazionI coordinate e continuative 2021" (E-BOOK)

Ti puo interessare il   completo e aggiornatissimo  "Il contenzioso contributivo con l'INPS"  libro di carta 516 pagg. Maggioli editore 

Fonte: Corte di Cassazione



TAG: Contributi Previdenziali La rubrica del lavoro