News Pubblicata il 29/05/2019

Tempo di lettura: 3 minuti

Contribuzione agricola sulla base della manodopera stimata

Sentenza della Corte costituzionale: è lecito l'accertamento dei contributi previdenziali agricoli basato sul fabbisogno di manodopera



La sentenza n. 121 del 17 maggio 2019 della  Corte Costituzionale ha stabilito che  l’accertamento dei contributi previdenziali agricoli  basato sulla stima del fabbisogno aziendale di manodopera , previsto dall’articolo 8, comma 3, D.Lgs. 375/1993 (come sostituito dall’art. 9-ter, comma 3, quinto periodo, del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 510) non viola la costituzione  .

La questione era stata posta dlla Corte di Appello di Roma in merito ad una controversia tra INPS e un imprenditore agricolo cui era stato contestato «un fabbisogno di occupazione significativamente superiore alle giornate  risultanti dalle dichiarazioni trimestrali denunciate dalla ditta», con riguardo agli anni 2007-2011,  per un complessivo debito contributivo di euro  94.637,00.

L'imprenditore affermava che  nulla era da  lui dovuto all’INPS a tale titolo, in quanto il suddetto verbale «non conteneva l’elenco nominativo dei  lavoratori per i quali la contribuzione veniva pretesa». Lo stesso Tribunale respingeva la domanda di accertamento negativo  per cui l'inps ricorreva in Appello.

La Corte d’appello di Roma premette che l’INPS pretende il versamento dei contributi sulla base  dell’art. 8, comma 3, del d.lgs. n. 375 del 1993, secondo  cui, «[a]i fini del raffronto tra i dati aziendali accertati e gli elementi relativi alla manodopera occupata acquisiti sulla base delle risultanze del collocamento, gli uffici dello SCAU provvedono ad una stima tecnica a mezzo visita ispettiva e determinano il numero delle giornate di lavoro occorrenti in relazione  all’ordinamento colturale dei terreni, al bestiame allevato, ai sistemi di lavorazione praticati da ciascuna  azienda, ai periodi di esecuzione dei lavori, nonché alle consuetudini locali […]» – il denunciato comma 3 dell’art. 8 del d.lgs. n. 375 del 1993 stabilisce che, «[q]ualora dal raffronto risulti che il fabbisogno di  occupazione determinato sulla base della stima tecnica è significativamente superiore alle giornate risultanti dalle dichiarazioni trimestrali, l’INPS diffida il datore di lavoro a fornirne motivazione entro il termine di quaranta giorni. Nel caso in cui non venga fornita adeguata motivazione e non siano stati individuati i lavoratori utilizzati e le relative giornate di occupazione, l’INPS procede all’imposizione dei contributi da  liquidare sulla base delle retribuzioni medie  (...) .

Secondo il rimettente, tale disposizione «prevede la possibilità di addebitare contribuzione per lavoratori  che non siano stati preventivamente individuati nominativamente e personalmente».. Ma il d.lgs. n. 375 del 1993,  prescrive anche all' art. 6, comma 2  che, "nella dichiarazione della manodopera occupata da presentare ogni trimestre, il datore di lavoro agricolo deve indicare, tra l’altro, «le generalità, la residenza ed il codice fiscale dei lavoratori occupati, nonché, per ciascuno di essi, la categoria, la qualifica, il lavoro svolto, il periodo di lavoro, il numero di giornate prestate o comunque retribuite in ciascun mese del trimestre precedente», dati «tutti […] indispensabili per poter accreditare le contribuzione sulla posizione assicurativa di ciascun lavoratore e per  conoscere la retribuzione assoggettata a contributi». Inoltre, viene ricordata l’ordinanza n. 184 del 1999, la Corte  costituzionale, la quale  affermò che «il criterio contributivo commisurato  al numero dei lavoratori occupati, alla durata, alla quantità ed alla retribuzione del lavoro prestato, risponde  ad un principio generale del sistema previdenziale, che il legislatore ha apprestato per assicurare ai lavoratori prestazioni rispondenti alla garanzia costituzionale di protezione sociale (art. 38 Cost.)».

Da ciò l’illegittimità di una pretesa contributiva avanzata «in base a un calcolo astratto della manodopera che sarebbe stata impiegata in ambito aziendale, senza preventivamente procedere all’individuazione dei lavoratori beneficiari della maggiore contribuzione».

La Corte  afferma infatti che  l’imposizione dei contributi ai fini previdenziali   su un  numero di giornate determinato attraverso specifici dati tecnic,i ad esempio  il tipo di bestiamo allevato, il sistema di lavorazione,le colture  dei terreni, è perfettamente compatibile con la tutela previdenziale dovuta, "Tale imposizione, infatti, si traduce in un incremento dell’apporto finanziario al sistema previdenziale e  dunque non pregiudica la tutela dei lavoratori, ma comporta un rafforzamento della copertura che gli enti  previdenziali possono assicurare agli stessi."

Fonte: Corte Costituzionale


1 FILE ALLEGATO:
Corte costituzionale 2019 contributi agricoltura

TAG: La rubrica del lavoro Contributi Previdenziali Giurisprudenza Agricoltura e pesca 2024