Attualità Pubblicato il 20/12/2024

Tempo di lettura: 2 minuti

Irpef 2025: le 3 aliquote

di Redazione Fisco e Tasse

Irpef 2025: aliquote, scaglioni, detrazioni. Il contenuto dell'ultima bozza di DDL di Bilancio 2025



L’imposta sui redditi delle persone fisiche, nota come Irpef, a seguito della Riforma Fiscale, ha subito per il solo anno 2024 delle modifiche.

Tali modifiche sono rese strutturali dalla Legge di Bilancio 2025 che interviene sui relativi articoli del TUIR.

In sostanza diventa strutturale l’accorpamento dei primi due scaglioni, con aliquota al 23% fino a 28.000 euro di reddito.

Il 20 dicembre la Camera ha approvato con ficudica l'ultima bozza di DDL vediamo ora la norma sull'irpef 2025.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Irpef 2025: nuove aliquote e anticipazioni per il prossimo anno

L'Irpef è disciplinata dall’articolo 11 del Dpr n. 917/1986, che detta le regole per il calcolo dell’imposta dovuta.

Il Decreto Legislativo n 216/2023 ha previsto che a partire dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2024 le aliquote e gli scaglioni dell'Irpef sono così strutturati:

L'ultima bozza del testo di legge di bilancio 2025, prevede con l’articolo 1, ai commi da 2 a 9, di rendere strutturale la riduzione da quattro a tre aliquote IRPEF (23, 35 e 43 per cento).

Viene inoltre aumentata la soglia di detrazione per redditi da lavoro dipendente per i redditi inferiori a 15.000 euro adeguando conseguentemente l’importo delle detrazioni da prendere in considerazione nell’anno al fine di valutare la spettanza del trattamento integrativo previsto per i redditi da lavoro dipendente sotto una certa soglia.

Con riferimento ai redditi da lavoro dipendente fino a 20.000 euro (rapportati all’intero anno) è riconosciuta una somma, che non concorre alla formazione del reddito, calcolata in percentuale decrescente per scaglioni al crescere del reddito
mentre per i redditi da lavoro dipendente compresi tra 20.000 e 40.000 euro è riconosciuto contributo in cifra fissa pari a 1.000 euro per redditi fino a 32.000 euro, e d’importo decrescente per redditi superiori a 32.000 euro e 40.000 euro fino ad azzerarsi alla soglia dei 40.000 euro.

Tali somme sono riconosciute in via automatica dai sostituti d’imposta, che compensano il credito maturato secondo le disposizioni generali, all’atto dell’erogazione delle retribuzioni, verificandone la spettanza in sede di conguaglio e provvedendo al recupero delle somme non dovute-

Ai fini del calcolo delle soglie di reddito indicate vanno ricompresi nel reddito complessivo alcuni redditi esenti sulla base di disposizioni speciali. 

Leggi anche: Detrazioni Irpef 2025: cosa cambia dal 1° gennaio.



TAG: Riforma fiscale 2023-2024 Versamenti delle Imposte Legge di Bilancio 2025