Domanda e Risposta Pubblicata il 26/06/2024

Tempo di lettura: 1 minuto

Sostenibilità: quali sono i requisiti per l'abilitazione alla certificazione dei revisori?

di Redazione Fisco e Tasse

I requisiti per ottenere l'abilitazione alla certificazione di sostenibilità per i revisori legali



Il Consiglio dei Ministri, l’11.06.2024, ha approvato il “Decreto” che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2022/2464, Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD.

L’articolo 18 (Disposizioni transitorie) del Decreto, detta le norme di coordinamento necessarie per assicurare la corretta implementazione del nuovo regime.

In particolare Il comma 4 prevede che sono considerati abilitati e possono rilasciare le attestazioni di conformità della rendicontazione di sostenibilità i revisori: 

Al comma 5 è inoltre previsto che il MEF provvede all’annotazione dell’abilitazione nel registro, assicurandone la pubblicità, entro centocinquanta giorni dalla presentazione della domanda di cui al comma 4.

Successivamente all'abilitazione per mantenere l'iscrizione occorre acquisire almeno 10 crediti caratterizzanti la sostenibilità (Codici Materia MEF D) , in aggiunta a quelli caratterizzanti già previsti per il registro dei revisori legali (codici Materia MEF A).

Al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, all’articolo 5, comma 5, sono state infatti apportate le seguenti modificazioni: “i revisori abilitati al rilascio all’attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità devono acquisire almeno venticinque crediti formativi ogni anno solare, di cui almeno dieci caratterizzanti la revisione legale dei conti e almeno dieci caratterizzanti la sostenibilità”.

Gli iscritti abilitati, rispettano gli obblighi di formazione continua a partire dall’anno successivo a quello di abilitazione.

Si ricorda che, il processo di implementazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) prevede una serie di scadenze per le diverse categorie di imprese

Di seguito è riportata una panoramica delle fasi di attuazione:

Fase di Implementazione

Categorie di Imprese Coinvolte

Dettagli

dal 2024

Grandi imprese già soggette alla NFRD

Applicazione dei nuovi requisiti della CSRD per le imprese che erano già soggette alla NFRD.

dal 2025

Grandi imprese non precedentemente soggette

Inclusione delle grandi imprese non precedentemente coperte dalla NFRD nei nuovi requisiti.

dal 2026

Piccole e medie imprese quotate (PMI)

Estensione dei requisiti della CSRD alle PMI quotate, con obblighi di rendicontazione.


Ti potrebbero interessare per maturare i crediti i seguenti corsi:


TAG: Rendicontazione di Sostenibilità Professione Commercialista, Esperto Contabile, Revisore