L’anno 2025 porta novità in materia di contribuenti in regime forfetario.
L’art. 17 della l. 13.12.2024, n. 203, che interviene in materia di lavoro, irrompe anche nel sistema fiscale forfetario ammettendo la forma del “contratto misto”, cioè la presenza sia del lavoro dipendente sia di lavoro autonomo con lo stesso datore di lavoro, ma la norma non è di facile applicazione.
La legge finanziaria, invece, è assai più semplice per i contribuenti che applicano la regola di forfetizzazione dell’IVA di cui all’art. 1, commi 54 e seguenti, della l. 23.12.2014, n. 190, poiché viene soltanto elevato da € 30.000 a € 35.000 il limite di reddito di lavoro dipendente e di pensione entro il quale è fruibile il beneficio senza dover osservare particolari regole e procedure.
Pertanto i contribuenti che nell’anno 2024 hanno percepito redditi di lavoro dipendente o assimilati o pensioni per l’importo non superiore a € 35.000 beneficiano della norma.
La verifica della soglia è irrilevante se il rapporto di lavoro è cessato.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Secondo la lettera d-bis) dell’art. 1, comma 57, della l. 23.12.2014, n. 190, non possono avvalersi della regola di forfetizzazione del reddito “le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti dei datori di lavoro con i quali sono in corso o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi di imposta, ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro. L’esclusione non si applica per i soggetti che iniziano una nuova attività dopo aver svolto il periodo di pratica obbligatoria ai fini dell’esercizio di arti e professioni” regola che permane anche dal 1.1.2025.
Secondo la circolare 10.4.2019, n. 91/E, la norma non ha il carattere di esclusione ma quello di decadenza per cui se l’attività prevalente è svolta nei confronti dell’ex datore di lavoro degli ultimi due anni ovvero nei confronti del datore di lavoro nel corso dell’anno, il regime fiscale forfetario non può essere applicato a partire dall’anno successivo a quello in cui, al 31.12, è verificata la suddetta prevalenza, cioè il superamento dei ricavi o compensi alla soglia del 50% del totale realizzato.
L’art. 17 della l. 13.12.2024, n. 203, non ha modificato la lett. d-bis dell’art. 57 della l. 23.12.2014, n. 190, ma interviene in materia asserendo che la clausola ostativa non si applica nel caso di “contratti misti” di lavoro.
Il contenuto della modifica che è stata apportata con la l. 13.12.2024, n. 203 va attentamente meditato poiché va tenuto ben presente che:
Nel silenzio esplicativo del numero di 250 dipendenti conteggiati dalla data del giorno 1.1 dell’anno al quale si riferisce l’assunzione, è da ritenere corretto seguire le regole che sono indicate dall’INPS per i casi di agevolazioni:
Se il lavoratore dipendente non è iscritto ad albo o registro professionale non si applica la causa ostativa prevista dalla lettera d-bis) dell’art. 57 qualora, nel rispetto delle regole predette, egli eserciti l’attività di lavoro autonomo nei casi e nel rispetto delle modalità e delle condizioni che sono previste da intese che sono realizzate ai sensi dell’art. 8 del d.l. 13.8.2011, n. 138, cioè sono finalizzate alla maggiore occupazione, alla qualità dei contratti di lavoro, all’emersione del lavoro irregolare, agli incrementi di competitività e di salario, alla gestione di crisi aziendali e occupazionali e all’avvio di nuove attività.
L’efficacia della norma agevolativa è condizionata non solo dall’esistenza del contratto tra le parti ma anche dal fatto che:
In qualsiasi caso, deve essere rispettata la condizione di contratto di lavoro autonomo collegato a quello di lavoro subordinato a tempo indeterminato e a tempo parziale con previsione del tempo tra il 40% e il 50% del tempo pieno e con aziende con più di 250 dipendenti.
L’agevolazione è estesa, alle medesime condizioni, anche alle persone fisiche che esercitano l’attività di agenzia e di rappresentanza di commercio nelle forme previste dall’art. 409, primo comma, n. 3), del codice di procedura civile, ma a condizione che l’interessato organizzi autonomamente la propria attività.
La norma non affronta il problema contributivo per cui è necessario richiamare quanto è previsto dalla normativa cioè se l’interessato: