Speciale Pubblicato il 14/11/2024

Tempo di lettura: 4 minuti

Riforma doganale 2024

di Redazione Fisco e Tasse

Nuova disciplina doganale: guida al decreto legislativo 141/2024



L'ebook La riforma doganale 2024 è una guida al Decreto Legislativo n. 141 del 26 settembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 232 del 3 ottobre 2024 ed entrato in vigore il 4 ottobre 2024, che introduce un riordino normativo in materia doganale e di accise, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (Legge n. 111 del 9 agosto 2023).

Gli autori sono l'avv. Gianmaria Giannusa e il dott. Alessio Elia.

Di seguito ulteriori dettagli.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Leggi l'ebook La riforma doganale 2024

Riforma doganale: le novità

Il Decreto Legislativo n. 141 del 26 settembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 232 del 3 ottobre 2024 ed entrato in vigore il 4 ottobre 2024, introduce un riordino normativo in materia doganale e di accise, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (Legge n. 111 del 9 agosto 2023).

Principali novità:

  1. Sostituzione del TULD (DPR n. 43/1973):
     Il nuovo testo normativo abroga il vecchio Testo Unico delle leggi doganali (TULD) e alcune norme speciali, riducendo gli articoli da circa 400 a 122, garantendo maggiore organicità e snellimento normativo.
  2. Allineamento con il codice doganale dell'Unione:
     Si introducono disposizioni nazionali complementari per uniformare la normativa italiana a quella unionale.

Leggi l'ebook La riforma doganale 2024

Riforma doganale: elementi distintivi del decreto

Gli elementi distintivi del decreto si riassumono nei seguenti punti:

Leggi l'ebook La riforma doganale 2024

Riforma doganale: implicazioni operative

Le implicazioni operative della riforma doganale riguardano la compliance aziendale, infatti: le imprese, specie quelle attive nella produzione di prodotti energetici alternativi, dovranno adeguare i modelli organizzativi per rispettare le nuove disposizioni, anche in vista delle richieste per la qualifica di AEO (Authorized Economic Operator). Quest'ultima richiede un rigoroso controllo delle obbligazioni doganali e delle accise nei traffici intra- e extra-comunitari.

In sintesi, il Decreto Legislativo 141/2024 rappresenta un importante passo avanti nel riordino della normativa doganale e fiscale italiana, seppur con alcune criticità operative emerse nei primi giorni dalla sua entrata in vigore.

Leggi l'ebook La riforma doganale 2024

Riforma doganale 2024: indice ebook

Premessa

PARTE I - LA RIFORMA E I PROFILI DOGANALI

  1. Commercio internazionale e istituzioni
     1.1 Il commercio internazionale: premessa
     1.1.1 Il commercio internazionale: General Agreement On Tariffs And Trade (GATT)
     1.1.2 Il commercio internazionale: i principi dell’accordo GATT
     1.2 Le Istituzioni Internazionali: Il World Customs Organization (WCO)
     1.2.1 Le istituzioni internazionali: l’unione doganale
  2. Elementi doganali
     2.1 Gli elementi dell’accertamento
     2.1.1 Gli elementi dell’accertamento: la classificazione doganale
     2.2 Gli elementi dell’accertamento: l’origine preferenziale
     2.2.1 L’origine preferenziale: la prova di origine
     2.2.2 Gli elementi dell’accertamento: l’origine non preferenziale
     2.2.3 La determinazione dell’origine non preferenziale della merce
     2.3 Valore in dogana: premessa
     2.3.1 Valore in dogana: il metodo principale
     2.3.2 Valore in dogana: gli elementi da aggiungere al prezzo pagato o da pagare
     2.3.3 Valore in dogana: gli elementi da sottrarre al prezzo pagato o da pagare
     2.3.4 Valore in dogana: metodi alternativi
  3. L’obbligazione doganale
     3.1 Obbligazione doganale: premessa
     3.2.1 I diritti di confine
     3.2.2 Chi sono i soggetti obbligati al pagamento dei diritti di confine
     3.2.3 La rappresentanza doganale diretta
     3.2.4 La rappresentanza indiretta
  4. L’accertamento doganale
     4.1 Accertamento doganale: premessa
     4.2 Sportello unico doganale e dei controlli (S.U.Do.Co)
  5. Revisione dell’accertamento
     5.1 Revisione dell’accertamento: i controlli a posteriori
  6. La riscossione dei diritti doganali
     6.1 Il pagamento dell’obbligazione doganale: modalità e procedure di riscossione
     6.2 Termini per la notifica dell’obbligazione doganale
  7. Movimento delle merci
     7.1 La temporanea custodia e la merce in entrata
  8. Procedure e regimi doganali
     8.1 I depositi doganali e istituti speciali
     8.2 La temporanea esportazione
     8.3 Provviste e dotazioni di bordo
  9. Violazioni doganali
     9.1 Violazioni doganali: premessa
     9.2 Sanzioni di natura penale
     9.3 Violazioni doganali: sanzioni di natura amministrativa
     9.4 Disposizioni comuni: contrabbando e sanzioni amministrative

PARTE II - La riforma e l’impatto sul testo unico accise

  1. Riforma sull’accisa
     10.1 Riforma dell’accisa: alcune considerazioni generali
     10.1.1 Accisa e i soggetti passivi
     10.1.2 Accise, circolazione e regime sospensivo
     10.1.3 L’accertamento e il pagamento delle accise
     10.1.4 I prodotti sottoposti ad accisa
     10.1.5 Accise e privilegio
     10.1.6 Accise e rimborso
  2. Sanzioni ed accise
     11.1 Sanzioni ed accise prima della riforma
     11.1.1 La sottrazione e l’accertamento al pagamento d’accisa
     11.1.2 L’alterazione di congegni, impronte e contrassegni
     11.1.3 Le deficienze ed eccedenze nel deposito e nella circolazione dei prodotti soggetti ad accisa
     11.1.4 Irregolarità nella circolazione di beni sottoposti ad accisa
     11.1.5 Sottrazione all'accertamento ed al pagamento dell'accisa sull'alcole e sulle bevande alcoliche
     11.1.6 Inosservanza di prescrizioni e regolamenti
     11.1.7 Sanzioni ed accise dopo la riforma
     11.1.8 Considerazioni ulteriori sull’accisa
     11.1.9 Accise e compliance ex decreto legislativo 231
     11.1.10 Accise, compliance ex decreto 231, linee guida Confindustria
     11.1.11 Accise, decreto 231, ESG
  3. Accise e AEO
     12.1 Accise, AEO e l’obbligazione doganale
  4. Normativa


TAG: Recensiti per voi