Speciale Pubblicato il 23/09/2024

Tempo di lettura: 3 minuti

Il verbale del compenso degli amministratori di una SRL è soggetto a registrazione?

di dott. Fabio Saracino

Il verbale del compenso degli amministratori di una SRL è soggetto a registrazione? Analisi dell'esenzione dalla registrazione degli atti: Tabella Art. 9 del D.P.R. 131/1986



Il Decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R.) n. 131 del 1986 rappresenta uno dei pilastri della normativa tributaria italiana in materia di imposta di registro. All'interno di questo decreto, la Tabella allegata all'articolo 9 assume particolare rilevanza, poiché elenca gli atti non soggetti all'obbligo di registrazione. L'esenzione dalla registrazione ha un impatto diretto sul regime fiscale degli atti, con implicazioni pratiche per le società e gli enti che possono beneficiare di queste disposizioni.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Il Contesto normativo dell'imposta di registro

L'imposta di registro è un'imposta indiretta applicata agli atti giuridici che devono essere formalizzati tramite registrazione presso l'Agenzia delle Entrate. Essa si applica principalmente a contratti, atti notarili e altri documenti di rilevanza giuridica. La registrazione di questi atti ha la funzione di garantirne l'efficacia legale e la conoscenza pubblica, oltre a consentire all'Amministrazione finanziaria di controllare e riscuotere l'imposta.

Tuttavia, il D.P.R. 131/1986 prevede una serie di esenzioni dall'obbligo di registrazione per determinati atti, così come disciplinato dalla Tabella allegata all'art. 9. Tali esenzioni sono state previste per semplificare alcuni procedimenti burocratici, riducendo gli oneri fiscali e amministrativi.

La struttura della Tabella Art. 9 D.P.R. 131/1986

La Tabella allegata all'art. 9 del D.P.R. 131/1986 specifica gli atti che, pur avendo rilevanza giuridica, non sono soggetti a obbligo di registrazione, a meno che non siano volontariamente presentati per la registrazione. Tra questi atti, rientrano, ad esempio:

L'esenzione dalla registrazione di tali atti può avere una duplice funzione: da un lato, permette alle società e agli enti di operare con maggiore flessibilità, senza affrontare ulteriori oneri fiscali; dall'altro lato, semplifica i processi amministrativi, permettendo alle imprese di evitare formalità burocratiche non necessarie.

Implicazioni fiscali e pratiche

L'esenzione dalla registrazione degli atti previsti dalla Tabella art. 9 del D.P.R. 131/1986 ha diverse implicazioni fiscali e pratiche. 

Prima di tutto, i soggetti che non sono tenuti a registrare gli atti elencati in questa tabella non devono pagare l'imposta di registro associata. Questo comporta una riduzione dei costi legati alle operazioni societarie e finanziarie.

Nel caso delle società di capitali, per esempio, il verbale di assemblea che stabilisce i compensi degli amministratori non rientra tra gli atti soggetti a registrazione, come confermato dalla Cassazione. 

Questo significa che, sebbene tale atto debba essere formalizzato e conservato per fini interni e per eventuali controlli fiscali, non è necessario che venga depositato presso l'Agenzia delle Entrate per la registrazione.

Inoltre, la mancata registrazione non incide sull'efficacia giuridica dell'atto. Infatti, gli atti esclusi dalla registrazione obbligatoria mantengono piena validità legale, a condizione che siano conformi alle normative civilistiche e siano adottati nel rispetto delle formalità previste dal Codice Civile.

Esenzione dalla registrazione: un approccio di efficienza amministrativa

L'introduzione di esenzioni come quelle previste dalla Tabella art. 9 è finalizzata non solo alla riduzione degli oneri fiscali, ma anche a promuovere una maggiore efficienza amministrativa

La registrazione degli atti può essere un processo oneroso sia in termini di tempo che di costi. 

Escludendo alcuni atti da questo obbligo, il legislatore ha inteso semplificare il funzionamento delle imprese, evitando adempimenti non necessari e riducendo la complessità amministrativa per quegli atti che non implicano rilevanti trasferimenti di ricchezza o di diritti.

Questa logica di semplificazione è particolarmente importante nel contesto delle società, dove molte decisioni interne devono essere prese con frequenza, come nel caso della determinazione dei compensi degli amministratori. La non obbligatorietà della registrazione del verbale assembleare rende più agili tali processi decisionali e permette alle società di evitare l'impatto fiscale di queste operazioni.

Il verbale del compenso degli amministratori di una SRL è soggetto a registrazione? Conclusioni

Secondo quanto dispone la Tabella allegata all'art. 9 del D.P.R. 131/1986, il verbale di assemblea che stabilisce il compenso degli amministratori non è soggetto a registrazione, a meno che non sia volontariamente presentato per tale scopo. L'efficacia della norma si manifesta soprattutto nelle operazioni interne delle società di capitali, come la determinazione dei compensi degli amministratori, per le quali il legislatore ha previsto una riduzione degli adempimenti formali. Tuttavia, è essenziale che tali atti siano sempre redatti in conformità alle norme civilistiche e fiscali, al fine di garantirne la validità giuridica e fiscale.



TAG: La tassazione delle PMI Imposta di registro