Speciale Pubblicato il 02/07/2024

Tempo di lettura: 5 minuti

Il marchio e l’artista: come trasformare un'opera d'arte in un brand di successo

di Redazione Fisco e Tasse

Come l’artista può far diventare marchio la sua opera



Nel panorama artistico moderno, il personal branding gioca un ruolo fondamentale nel successo e nella diffusione delle opere di un artista. Trasformare un'opera d'arte in un marchio non solo ne aumenta la visibilità ma fornisce anche una protezione legale e un riconoscimento distintivo sul mercato. Di seguito esaminiamo i vari aspetti del processo di trasformazione delle opere d'arte in marchi, analizzando gli elementi legali, etici e creativi coinvolti.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per approfondire ti consigliamo: Arte e Fisco II edizione - libro di carta

Il marchio e l’artista: il valore strategico del brand

Il valore di un marchio aziendale ha sempre rappresentato un elemento strategico di primaria importanza, capace di rassicurare consumatori e investitori, soprattutto durante i periodi di ripresa economica. Brand globali come McDonald's, Walmart, Airbus, Microsoft e Starbucks sono esempi di marchi nati in fasi di crisi economica che hanno saputo emergere grazie alla loro forza e riconoscibilità.

Analogamente, anche le opere d'arte possono essere trasformate in marchi distintivi che rappresentano l'artista e le sue creazioni, offrendo un vantaggio competitivo significativo nel mercato dell'arte e oltre.

Per approfondire ti consigliamo: Arte e Fisco II edizione - libro di carta

Può interessarti anche Fiscalità dei beni culturali e opere d'arte (eBook)

Il marchio e l’artista: tipologie di marchio

Il marchio è il segno distintivo che identifica i prodotti o i servizi di un'impresa, differenziandoli da quelli della concorrenza. I marchi possono essere composti da diversi elementi come parole, disegni o combinazioni di colori. In base a questi elementi, i marchi si distinguono in:

  1. Denominativi: Costituiti esclusivamente da parole (es. Prada).
  2. Figurativi: Composti da figure o riproduzioni di oggetti reali o di fantasia.
  3. Di forma o tridimensionali: Costituiti da una forma tridimensionale, che può includere contenitori, imballaggi, il prodotto stesso o il loro aspetto.

L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale ha introdotto la possibilità di presentare marchi non convenzionali (es. sonoro, movimento: reg. UE 2017/1001; reg. UE 2018/626).

Per approfondire ti consigliamo: Arte e Fisco II edizione - libro di carta

Può interessarti anche Fiscalità dei beni culturali e opere d'arte (eBook)

Il marchio e l’artista: l'arte come marchio

Nel mondo contemporaneo, un’opera d’arte può diventare un marchio. Oggigiorno molte opere d’arte sono state utilizzate per creare marchi o identità di prodotto. Questo può accadere quando un’opera d’arte diventa così riconoscibile e associata a un particolare prodotto o azienda che viene utilizzata come parte integrante del marchio stesso.

Ad esempio, il famoso quadro Monna Lisa di Leonardo da Vinci è diventato così iconico che l’immagine del volto di Monna Lisa è stata utilizzata in vari contesti come parte di campagne pubblicitarie, loghi di aziende e altro ancora. Questo fa sì che l’opera stessa assuma una doppia funzione: da un lato è ancora un’opera d’arte, ma dall’altro è anche un elemento distintivo di branding per diverse entità.

Tuttavia, l'uso commerciale di un'opera d'arte richiede spesso il permesso dell'artista o dei detentori dei diritti d'autore e può sollevare questioni etiche riguardanti la commercializzazione della creatività artistica.

Per approfondire ti consigliamo: Arte e Fisco II edizione - libro di carta

Può interessarti anche Fiscalità dei beni culturali e opere d'arte (eBook)

Il marchio e l’artista: la registrazione e la protezione dei marchi

Prima di approfondire i casi in cui l'arte è diventata un marchio, è utile comprendere la disciplina dei marchi in Italia. Il Codice per la proprietà industriale (c.p.i.) disciplina la registrazione dei marchi, che può essere effettuata presso l'Ufficio brevetti e marchi o alla Camera di commercio. Per essere registrato, un marchio deve essere nuovo, distintivo e lecito.

La registrazione conferisce al titolare un diritto esclusivo di utilizzo per 10 anni, rinnovabile. La mancata registrazione limita la protezione al pre uso, ovvero all’uso che il titolare ne ha fatto prima della registrazione da parte di un altro soggetto.

In relazione alla novità, il marchio non deve essere stato usato in precedenza da altre società come marchio, ditta o insegna per prodotti o servizi identici o simili a quelli per cui se ne richiede la registrazione. La capacità distintiva è fondamentale poiché permette al marchio di differenziarsi dalla concorrenza sul mercato. A seconda della forza di tale capacità, è possibile distinguere tra marchi forti e deboli, questi ultimi concettualmente legati al prodotto del nome e quindi con una bassa originalità.

Infine il marchio per potere essere registrato deve essere lecito, ovvero non deve essere contrario alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume.

Il titolare del marchio, se resta inerte, rischia di incorrere nel fenomeno della volgarizzazione, che si crea quando un marchio diventa sinonimo di un prodotto o un servizio. Si pensi al marchio Biro, da anni sinonimo di penna. Viceversa, si parla di secondary meaning quando il marchio rafforza la sua capacità distintiva nel tempo.

Per approfondire ti consigliamo: Arte e Fisco II edizione - libro di carta

Può interessarti anche Fiscalità dei beni culturali e opere d'arte (eBook)

Il marchio e l’artista: esempi di opere d'arte come marchio

Numerose opere d'arte sono diventate marchi riconoscibili nel tempo, influenzando la cultura popolare e rimanendo nell'immaginario collettivo. Alcuni esempi significativi includono:

  1. La Gioconda (Monna Lisa) di Leonardo da Vinci: il suo sorriso enigmatico è diventato un simbolo universale di arte e cultura.
  2. Campbell’s Soup Cans di Andy Warhol: emblema dell'arte pop, queste opere rappresentano un'icona della cultura consumistica.
  3. La notte stellata di Vincent van Gogh: questo dipinto è riconosciuto globalmente come un'icona dell'arte impressionista.
  4. La persistenza della memoria di Salvador Dalí: con i suoi orologi che si sciolgono, è diventato un simbolo del surrealismo.
  5. L'Onda di Hokusai: questa xilografia giapponese è diventata un'icona della cultura giapponese e un riferimento artistico ampiamente riconosciuto.

Questi esempi mostrano come un'opera d'arte possa evolvere in un potente strumento di branding, mantenendo la sua integrità creativa e diventando allo stesso tempo un elemento distintivo sul mercato.

Per approfondire ti consigliamo: Arte e Fisco II edizione - libro di carta

Può interessarti anche Fiscalità dei beni culturali e opere d'arte (eBook)

6)Il marchio e l'artista: considerazioni etiche e legali

L'utilizzo di opere d'arte come marchi solleva questioni legali ed etiche significative. Se un'opera è protetta da copyright, l'uso commerciale richiede il consenso dell'artista o dei detentori dei diritti. Inoltre, la trasformazione di un'opera creativa in un oggetto di profitto può suscitare dibattiti etici. È fondamentale trovare un equilibrio tra il rispetto dei diritti dell'artista e le esigenze commerciali delle aziende, garantendo che l'arte mantenga il suo valore culturale e artistico anche quando viene utilizzata a fini commerciali.



TAG: Diritti d'autore 2024