L’ebook Profili giuridici della direttiva sulla sostenibilità aziendale muove dal rilievo della assoluta centralità della novella Corporate Sustainability Reporting Directive (al momento della stesura di questo contributo in corso di recepimento da parte dell’Italia) all’interno del complessivo legal framework in materia di Sostenibilità e non solo, confermando l’indiscutibile multidisciplinarietà del concetto/materia Sostenibilità/Sviluppo Sostenibile.
L’ebook tenterà di fornire il maggior numero possibile di spunti di riflessione sul complesso tema della Sostenibilità, attraverso gli strumenti della “trasversalità” e della “multidisciplinarietà”, ma soprattutto quelli propri del Diritto, con l’obiettivo di consentire un “accesso consapevole” alla Corporate Sustainability Reporting Directive ed al suo legal framework di riferimento.
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) rappresenta un importante passo avanti nell'impegno dell'Unione Europea per promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale delle imprese. Questa direttiva non solo ribadisce l'importanza dello sviluppo sostenibile, ma introduce anche nuove disposizioni che ampliano il campo di applicazione della rendicontazione di sostenibilità, rendendo obbligatoria per un numero maggiore di aziende la divulgazione di informazioni dettagliate su aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG).
La CSRD si inserisce in un quadro normativo più ampio che comprende varie aree del diritto, tra cui il diritto societario, il diritto ambientale e il diritto del lavoro. La ratio sottesa alla direttiva è quella di aumentare la trasparenza delle imprese e migliorare la comparabilità delle informazioni di sostenibilità, permettendo agli stakeholder di prendere decisioni più consapevoli.
Uno degli obiettivi della CSRD è quello di sensibilizzare non solo gli addetti ai lavori, ma anche il pubblico più ampio sul tema della sostenibilità. La trasparenza e la diffusione delle informazioni ESG possono attrarre l'interesse di consumatori, attivisti e media, contribuendo a creare una cultura di sostenibilità diffusa.
La CSRD rappresenta dunque una vera e propria rivoluzione nel modo in cui le aziende devono rendicontare e gestire le loro responsabilità sociali e ambientali. La direttiva spinge le imprese a riconsiderare il loro impatto sul mondo e a operare in modo più sostenibile. Questo cambiamento non solo aiuta a proteggere il pianeta e migliorare la società, ma può anche portare benefici economici a lungo termine per le imprese stesse, attraverso una maggiore fiducia degli investitori e un miglioramento della reputazione aziendale.
L’impresa non può che essere ripensata attraverso un approccio integrato con la Sostenibilità, cercando cioè un equilibrio tra crescita economica, coesione sociale e tutela dell’ambiente.
Una transizione verso la Sostenibilità delle imprese che comporta un “salto” concettuale e culturale, soprattutto con riferimento al concetto di “valore”, per cui diventa imperativo comprendere a fondo le origini di questa “rivoluzione”, nonché le sue ragioni ed il suo contesto normativo, e financo le self regulation e le relative best practice.
L’autrice è l’avv. Michela Roi.
Può interessarti anche ESG il rendiconto di sostenibilità: corso online dal 10 giugno 2024 accesso alle lezioni in differita accreditate fino al 31/12/2024
L'articolo continua dopo la pubblicità
Nell’ebook si capirà come il “valore” (e la sua misurazione) non è più la massimizzazione del profitto a favore degli azionisti, ma un concetto molto più “fluttuante” verso una dimensione che considera l’impresa nel suo rapporto con i fattori umani e produttivi, nonché con l’ambiente esterno, cosicché diventano “valori” anche gli obiettivi di sostenibilità ambientale, così come quelli di inclusione sociale ecc.
Questo comporta, necessariamente, una evoluzione della governance aziendale come pure della responsabilità dell’imprenditore, nonché un “diverso” rapporto dell’azienda sia con la fiscalità che con il sistema finanziario, quest’ultimo coinvolto in prima “persona”, anch’esso, in una irreversibile transizione orientata alla Sostenibilità.
Questa “rivoluzione” è stata favorita da un sistema normativo e regolamentare, non solo internazionale, ma anche europeo (e conseguentemente nazionale), orientato alla Sostenibilità, di cui, quindi, l’ebook Profili giuridici della direttiva sulla sostenibilità aziendale ripercorre i principali snodi, in continua evoluzione, nel cui perimetro si colloca la Corporate Sustainability Reporting Directive, e con essa la Rendicontazione di Sostenibilità.
Il pregio della Corporate Sustainability Reporting Directive sta nel carattere innovativo, poiché introduce nel quadro di riferimento, l’obbligo giuridico, fra tutti
Approfondisci con la lettura dell’ebook Profili giuridici della direttiva sulla sostenibilità aziendale
Può interessarti anche ESG il rendiconto di sostenibilità: corso online dal 10 giugno 2024 accesso alle lezioni in differita accreditate fino al 31/12/2024
In linea generale sono questi i principali aspetti trattati nell’ebook:
Approfondisci con la lettura dell’ebook Profili giuridici della direttiva sulla sostenibilità aziendale
Può interessarti anche ESG il rendiconto di sostenibilità: corso online dal 10 giugno 2024 accesso alle lezioni in differita accreditate fino al 31/12/2024
L'ebook "Profili Giuridici della Direttiva sulla Sostenibilità Aziendale" di Michela Roi è rivolto a una platea ampia e diversificata:
Consapevole dell’importanza del momento, come pure dell'estrema complessità dell’argomento, l’autrice avvocato Michela Roi, cerca di adottare, in questo contributo con un taglio eminentemente giuridico, uno stile il più possibile discorsivo e smart, al fine di favorire la comprensione del testo e con esso la comprensione della Corporate Sustainability Reporting Directive, per facilitarne il più possibile anche l’applicazione pratica.
Approfondisci con la lettura dell’ebook Profili giuridici della direttiva sulla sostenibilità aziendale
Può interessarti anche ESG il rendiconto di sostenibilità: corso online dal 10 giugno 2024 accesso alle lezioni in differita accreditate fino al 31/12/2024
Introduzione
1. La Corporate Sustainability Reporting Directive: il quadro di riferimento
1.1 Lo Sviluppo Sostenibile-Sostenibilità: brevi cenni
1.1.1 Sviluppo Sostenibile-Sostenibilità: evoluzione a livello internazionale e caratteristiche dei principi contenuti nei documenti/atti internazionali
1.1.2 Sviluppo Sostenibile: evoluzione a livello europeo
1.2 Sviluppo Sostenibile-Sostenibilità: Responsabilità Sociale delle Imprese e nuovo “concetto” di impresa e “fare impresa”
1.2.1 La “nuova” cultura d’impresa
1.2.2 La Responsabilità Sociale d’Impresa: i profili regolatori di matrice europea
1.2.3 La Responsabilità Sociale d’Impresa: i profili regolatori di matrice nazionale
1.2.4 Le norme tecniche: brevi cenni
1.3 Dalla CSR ai fattori ESG
1.3.1 Gli ESG: brevi considerazioni anche in ordine al ruolo della finanza
2. Dalla NFRD alla CSRD: sintetici cenni
3. La CSRD: i soggetti obbligati e adempimenti conseguenti
3.1 Adempimenti conseguenti: Relazione sulla Gestione e Rendicontazione di Sostenibilità
4. I principi di rendicontazione: il principio della doppia materialità
4.1 Gli ESRS: l’approccio adottato e l’architettura
4.2 Gli ESRS ed il principio di doppia materialità
4.3 I principi di rendicontazione di sostenibilità per le piccole e medie imprese
5. Rendicontazione di Sostenibilità e supply chain
5.1 La catena del valore o anche filiera sostenibile
5.2 La catena del valore e la CSRD
5.3 La catena del valore ed il Regolamento Delegato (UE) 2023/2772
5.4 La catena del valore, la Direttiva CSDDD e le PMI (non quotate)
6. Rendicontazione di sostenibilità e assurance
7. La CSRD e la Tassonomia
8. La CSRD e l’Impresa Sostenibile
8.1 Profili europei
8.2 Profili nazionali
8.3 L’Impresa Sostenibile
9. La CSRD: gli impatti sugli Organi Sociali
9.1 CSRD e gli Organi sociali: profili generali
9.1.1 L’impatto della CSRD in tema di sostenibilità dell’Organo Amministrativo
9.2. CSRD e gli Organi sociali: profili operativi
10. Dalla CSRD al Codice Civile fino al Codice della Crisi d’Impresa
10.1 Il nuovo art. 2086 c.c. e la Sostenibilità
10.2 La Sostenibilità e la responsabilità sociale della crisi d’impresa
11. La fiscalità come fattore di sostenibilità ESG
Bibliografia – Letteratura menzionata
Riferimenti normativi, regolamentari ed internazionali
Sitografia
Giurisprudenza
Abbreviazioni ed acronimi
Approfondisci con la lettura dell’ebook Profili giuridici della direttiva sulla sostenibilità aziendale
Può interessarti anche ESG il rendiconto di sostenibilità: corso online dal 10 giugno 2024 accesso alle lezioni in differita accreditate fino al 31/12/2024