Il Concordato Preventivo Biennale (c.d. CPB) è un “accordo” con il Fisco che permette, per un biennio, di pagare le tasse non in base agli effettivi guadagni bensì sulla base di quanto preventivato dall’Agenzia delle Entrate, favorendo così l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi.
Possono accedervi i contribuenti che applicano gli ISA e gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che aderiscono al regime forfettario (art. 1, commi da 54 a 89, legge n. 190).
L'articolo continua dopo la pubblicità
I criteri di accesso sono principalmente tre:
Per l’adesione al CPB, viene prevista dalla data del 15 giugno la possibilità di utilizzo del software integrato all’applicativo web “il tuo ISA”, e non oltre alla data del 15 ottobre.
Tramite l’applicativo, il contribuente potrà ottenere una proposta personalizzata di base imponibile per le tasse relative agli anni d’imposta 2024/2025.
Il Modello riguarda i contribuenti che nel periodo d’imposta 2023 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore Agricoltura, Manifatture, Servizi, Attività professionali e Commercio, per le quali risultano approvati gli ISA e che sono tenuti all’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale.
Il Modello CPB 24/25 è presentato congiuntamente al modello ISA in fase di presentazione della dichiarazione annuale dei redditi.
I soggetti che applicano gli ISA, per effettuare il calcolo della proposta di CPB, dovranno compilare il modello nelle quattro parti relativi alle condizioni di accesso, ai dati contabili, all’indicazione dell’imponibile ai fini della proposta e infine all’accettazione della proposta.
La prima è dedicata ai requisiti di accesso e all’assenza di cause di esclusione:
Nella seconda parte dovranno essere indicati i dati contabili del contribuente:
Nella terza parte, si riportano gli imponibili sui quali si calcoleranno le imposte da pagare nel 2024 e 2025 e riguardano esclusivamente l’attività ordinaria, escludendo plusvalenze, minusvalenze, sopravvenienze, determinate tipologie di partecipazioni azionarie o societarie.
La stima del grado di affidabilità, oltre al livello dei ricavi, del valore aggiunto e del reddito, richiede una preventiva analisi e comparazioni tra i dati di natura contabile e le omologhe informazioni desunte da diversi modelli di dichiarazione.