Speciale Pubblicato il 28/04/2024

Tempo di lettura: 2 minuti

Granchio blu: niente Iva per la commercializzazione

di Mogorovich Dott. Sergio

Interpello Agenzia delle entrate cessione granchio blu: somme ottenute dalla commercializzazione non soggette a IVA data la loro natura risarcitoria



Il granchio blu, oltre che per le altre questioni ben note per l’attività di pesca, è diventato anche un problema fiscale: sulle cessioni si applica o non si applica l’IVA?

L’attività di cattura, prelievo, trasporto a terra e commercializzazione/smaltimento dei c.d. “granchi blu” (CallinectesSapidus) è un attività ittica (risposta 12 marzo 2024, n.67).

Di seguito ulteriori dettagli.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Granchio blu: le somme ottenute dalla commercializzazione hanno natura risarcitoria

Le imprese ittiche che sono titolari di concessione demaniale marittima di affidamento ai sensi dell’art. 45 del codice della navigazione, possono essere autorizzate ad effettuare le suddette operazioni all’interno degli impianti nei quali viene svolta l’attività di molluschicoltura utilizzando i relativi attrezzi che sono ordinariamente impiegati per espletare l’attività entro i limiti territoriali previsti.

Con la nota 19 luglio 2023, n. 719838, il MASAF, ha autorizzato “nell’ambito della sacca di Goro, <<..in via del tutto eccezionale, la pesca del “granchio blu” all’interno degli impianti di molluschicoltura attraverso l’utilizzo degli attrezzi “nasse/cestelli e reti da posa fissa sulle imbarcazioni iscritte in V categoria>>”. Inoltre, ha consentito agli operatori autorizzati la possibilità di catturare e prelevare esemplari di “granchio blu”, nonché di trasportare e commercializzare tale specie, a titolo di ristoro per l’attività di pesca.

In considerazione del fatto che questa attività è esercitata soltanto in via straordinaria, accessoria e temporanea sulla base di appositi provvedimenti autorizzativi, la risposta alla domanda di interpello ha affermato che:

  1. le suddette attività “possono essere ricondotte, ai fini fiscali, nell’ambito dell’attività di acquacoltura (i.e., quella di allevamento di molluschi svolta dall’istante)”;
  2. ai fini delle imposte dirette, le attività “rientrano tra quelle produttive di reddito agrario” di cui all’art. 32 edel d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, in presenza dei presupposti e delle condizioni presenti nei provvedimenti di autorizzazione, (e di quello eccedente nel rispetto alla lettera b) ai sensi del successivo art. 56 comma 5);
  3. ai fini dell’iva, date le circostanze straordinarie sopra evidenziate, limitatamente al caso specifico ed esclusivamente in forza dei provvedimenti autorizzativi menzionati:

Sulla base di tali considerazioni, la risposta all’interpello ha affermato che “non si ravvisano differenze sostanziali rispetto ai contributi statali previsti dal d.l. 10.8.2023, n.104… a favore dei consorzi e delle imprese di acquacoltura e della pesca che provvedono alla cattura e allo smaltimento della predetta specie”.



TAG: Agricoltura e pesca 2023 Circolari - Risoluzioni e risposte a Istanze