Speciale Pubblicato il 23/10/2023

Tempo di lettura: 10 minuti

Rimanenze di magazzino e la bozza del Disegno di legge di bilancio 2024

di Dott.ssa Monica Peta

Rimanenze di magazzino: il possibile riallineamento nell’indice della bozza del disegno di legge 2024, la valutazione e la rappresentazione in bilancio.



La bozza del DDL Bilancio 2024[1] sembra voler (ri)tornare[2] sul tema delle rimanenze con la  misura  di riallineamento tra il magazzino reale ed eventuali discordanze rispetto alla contabilità mediante il versamento dell’imposta sostitutiva

In particolare, nell’indice in bozza sarebbero due i punti che richiamerebbero la misura:

La  finalità sarebbe quella di comporre le differenze tra rimanenze di magazzino contabili e fisiche, a favore della trasparenza e la patrimonializzazione di bilancio 2023 delle imprese. 

Sulla forma dell’intervento stanno già sorgendo dei dubbi se si tratti di una “sanatoria” o di una “regolarizzazione”. 

L’intervento che di fatto andrebbe a toccare, una delle problematiche più analizzate nella predisposizione del bilancio d’esercizio è la valutazione delle rimanenze[3]. A ben vedere, la definizione della misura percentuale dell’imposta sostitutiva da versare, insieme al beneficio dell’effetto della patrimonializzazione del bilancio 2023, sarà determinante per valutare la convenienza dell’impresa  ad aderire alla misura. In ogni caso si ricorda che, la possibilità di riallineamento dovrebbe interessare eventuali differenze rilevanti perché l’articolo 39 del Dpr 600/1973 già prevede che le scritture ausiliarie di magazzino non si considerano irregolari se errori e omissioni sono contenuti entro i normali limiti di tolleranza delle quantità annotate nel carico e nello scarico e dei costi specifici imputati nelle schede di lavorazione.

Il presente contributo è un focus sugli aspetti definitori delle rimanenze come trattate contabilmente dall’OIC 13 e sui metodi di valutazione ai fini dell’iscrizione in bilancio.

Della stessa autrice ti consigliamo:

L'articolo continua dopo la pubblicità

Rimanenze di magazzino: OIC 13 e aspetti definitori

Le rimanenze di magazzino rappresentano i beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività dell’impresa. La definizione è contenuta nel principio contabile OIC 13[4] che individua le principali tipologie che confluiscono nelle corrispondenti voci di bilancio

 L’art. 2426, n. 9),  c.c,   prevede che: “le rimanenze (in generale) sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, tenendo conto di quanto indicato al n. 1), ovvero dell’eventuale minore valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato

Il costo di acquisto ricomprende:

Si consiglia della stessa autrice: Rendicontazione sostenibilità e Modello di Business ESG
Segui tutti gli aggiornamenti nel Dossier Gratuito dedicato alla Rendicontazione non Finanziaria

Costo di produzione e valore di produzione: esempi

a) Costo di produzione. Il costo di produzione comprende i costi diretti ed i costi indiretti , cd. costi generali di produzione, sostenuti nel corso della produzione e necessari per portare le rimanenze di magazzino nelle condizioni e nel luogo attuali per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto relativa al periodo di fabbricazione e fino al momento dal quale il bene può essere utilizzato. Con gli stessi criteri possono essere aggiunti (nei casi e con le condizioni previsti nel paragrafo 39 del principio contabile OIC 13) gli oneri relativi al finanziamento della fabbricazione, interna o presso terzi e si escludono i costi di distribuzione ai sensi dell’articolo 2426, comma 1, numero 9 del codice civile. Gli oneri tipicamente identificabili come componenti del costo di produzione possono riassumersi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, come segue: 

Con riferimento a quest’ultimi, fatte salve le caratteristiche peculiari del processo produttivo di ogni singola società, i parametri di ripartizione utilizzabili ai fini dell’attribuzione dei costi generali comuni sono, a  titolo esemplificativo ma non esaustivo: 

b) Valore di produzione. Il valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato delle materie prime e sussidiarie, delle merci, dei prodotti finiti, semilavorati e prodotti in corso di lavorazione è pari alla stima del prezzo di vendita delle merci e dei prodotti finiti nel corso della normale gestione, avuto riguardo alle informazioni desumibili dal mercato, al netto dei presunti costi di completamento e dei costi diretti di vendita (quali, ad esempio, provvigioni, trasporto, imballaggio). Ai fini della determinazione del valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato, occorrerà tenere conto, tra l’altro, del tasso di obsolescenza e dei tempi di rigiro del magazzino.

 Ai fini dell’esatta valutazione delle rimanenze quale voce di bilancio, la scelta del valore   deve ricadere ai sensi dell’articolo 2426 c.c., sul  valore di realizzo desumibile dall’andamento se risulta minore rispetto al costo di acquisto o produzione. 

Un esempio di applicazione del principio del “minor valore tra costo e mercato”


A
B
C
D
Costo storico1000100010001000
Prezzo vendita120010301000900
Valore netto di realizzo1100930900800
Valutazione del prodotto finito in magazzino “Z”1000930900800

Della stessa autrice ti consigliamo:

Rimanenze: regola e criteri alternativi di determinazione del valore

Il metodo generale per la determinazione del costo dei beni è il costo specifico (OIC 13). Questo presuppone l’individuazione e l’attribuzione alle singole unità fisiche dei costi specificamente sostenuti. Si tratta di un metodo più facilmente adottabile  da imprese che hanno in rimanenza beni non intercambiabili e generalmente aventi valori unitari molto elevati; mentre risulta meno facilmente attuabile per le realtà aziendali caratterizzate da un elevato numero di rimanenze e alta velocità di rotazione. 

 L’articolo 2426, n- 10, c.c. prevede in alternativa al costo specifico, tre criteri convenzionali

  1. metodo della “media ponderata”: si assume che il costo di ciascun bene in rimanenza sia pari alla media ponderata del costo degli analoghi beni presenti in magazzino all’inizio dell’esercizio e del costo degli analoghi beni acquistati o prodotti durante l’esercizio. Per il calcolo della media ponderata rilevano le rimanenze iniziali e i beni acquistati o prodotti nell’esercizio. Le vendite sono scaricate dal magazzino al costo medio ponderato preso a riferimento per il calcolo.
  2. metodo FIFO “first-in, first out”,“primo entrato, primo uscito”, si assume  che gli acquisti o le produzioni più remoti siano i primi ad essere venduti. Le quantità acquistate o prodotte in epoca più remota siano le prime ad essere vendute od utilizzate in produzione, per cui restano in magazzino le quantità relative agli acquisti o alle produzioni più recenti.
  3. metodo LIFO “last-in, first out”, ultimo entrato, primo uscito” assume che gli acquisti o le produzioni più recenti siano i primi venduti.

Le quantità acquistate o prodotte più recentemente siano le prime ad essere vendute o utilizzate in produzione, per cui restano in magazzino le quantità relative agli acquisti o alle produzioni più remote.

Nell’ipotesi di utilizzo dei citati  metodi alternativi, in particolare Fifo e Lifo, se il valore ottenuto differisce in misura apprezzabile dai costi correnti a fine esercizio, la differenza deve essere indicata, per categoria di beni, nella nota integrativa (articolo 2426, n. 10, del Codice civile).

Una volta scelto il metodo deve essere mantenuto costante anno per anno, salvo casi eccezionali che vanno indicati e motivati in nota integrativa al bilancio.

Si consiglia della stessa autrice: Rendicontazione sostenibilità e Modello di Business ESG
Segui tutti gli aggiornamenti nel Dossier Gratuito dedicato alla Rendicontazione non Finanziaria

Rimanenze di magazzino: classificazione e voci di bilancio

Stato Patrimoniale 

L’articolo 2424 del codice civile prevede che le rimanenze di magazzino siano iscritte nell’attivo dello stato patrimoniale alla voce CI con la seguente classificazione: 

  1. materie prime, sussidiarie e di consumo; 
  2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; 
  3. lavori in corso su ordinazione; 
  4. prodotti finiti e merci; 
  5. acconti. 

Conto economico

L’art. 2425 codice civile prevede la classificazione nelle seguenti voci di conto economico: 

Le relative componenti negative o positive di conto economico si riflettono, a seconda della natura della rimanenza cui si riferiscono, nelle voci A2 “variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti” e B11 “variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci”. 

I contributi in conto esercizio ricevuti per l’acquisto di beni inclusi nelle rimanenze sono rilevati nella voce A5 “altri ricavi e proventi”, in linea con quanto espressamente previsto dall’articolo 2425 c.c. . I costi sostenuti per gli acquisti di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci sono rilevati tra i costi di produzione, alla voce B6, al lordo dei contributi in conto esercizio ricevuti per tali acquisti.

Della stessa autrice ti consigliamo:

Rimanenze di magazzino: note

[1] Indice di bilancio approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 16 ottobre 2023, ore 9.45; si veda anche Rimanenze di magazzino: possibile il riallineamento

[2] Due precedenti vanno rintracciati nella Finanziaria 2000 e quella del 2003. Si  veda anche Legge di Bilancio 2022,  Contabilità di magazzino: novità in arrivo nel 2022

[3] Per talune categorie, come i lavori in corso di esecuzione, definite nell’ OIC 23,  si pone la questione della divergenza tra l’adozione del criterio civilistico e l’osservanza della norma fiscale.

[4] Per completezza si veda l’OIC 23 che contempla l’altra categoria riferibile alle  rimanenze a fine esercizio, di lavori, opere e servizi in esecuzione.

[5] Cfr par. 25, OIC 13: I costi generali di produzione includono tutti i costi di produzione comuni necessari per portare le rimanenze di magazzino nelle condizioni e nel luogo attuali. Rientrano nei costi generali di produzione i costi di produzione non direttamente imputabili ai prodotti.

[6] Le svalutazioni dei beni inclusi nelle rimanenze di magazzino sono rilevate a rettifica diretta dei relativi valori iscritti all’attivo. I ripristini di valore determinano un incremento delle rimanenze finali di magazzino, nei limiti del costo originariamente sostenuto

Si consiglia della stessa autrice: Rendicontazione sostenibilità e Modello di Business ESG
Segui tutti gli aggiornamenti nel Dossier Gratuito dedicato alla Rendicontazione non Finanziaria


TAG: Nuovi principi contabili OIC Riforma fiscale 2023-2024