Speciale Pubblicato il 25/06/2024

Tempo di lettura: 8 minuti

Assunzioni: le agevolazioni nel 2024

di Susanna Finesso

Guida ai bonus assunzione stabili e a termine. esoneri triennali giovani, NEET Incentivi donne, sostituzioni maternità, Le nuove misure del DL Maggio 48 023 e Coesione 60 2024



Molte sono state le misure introdotte negli ultimi anni in tema di sgravi contributivi , per far fronte al costante calo dell’occupazione e incentivare le assunzioni in particolare dei giovani. Nella legge di bilancio 2023  spiccava la  riproposizione di una misura precedente  ovvero   lo sgravio totale per le assunzioni a tempo indeterminato  e per le trasformazioni di contratti a tempo determinato  rivolti in particolare alle donne, ai  giovani  under 36 e ai percettori del reddito di cittadinanza.

Nella manovra 2024 invece gli sgravi contributivi sono limitati : lo sgravio totale per i giovani e donne del 2023 è stato lasciato cadere e si sono  concentrate  le poche risorse sulle categorie  svantaggiate  come donne con figli , vittime di violenza e percettori di sostegni al reddito .

Restano in vigore comunque numerosi incentivi ormai entrati a regime. Con il DL Coesione 60 2024 sono state introdotte nuove misure  differenziate tra Nord Centro Italia e Sud, per le quali si attendono decreti attuativi e istruzioni INPS.

Leggi tutti i dettagli in Decreto coesione gli incentivi per le assunzioni

Rivediamo di seguito una carrellata delle principali agevolazioni all’assunzione oggi applicabili.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Assunzioni stabili di giovani under 30 IN VIGORE - Bonus under 36 SCADUTO

La legge di bilancio 2020 ha armonizzato il precedente incentivo della legge  205 2017 (legge di bilancio 2018)   con  le novità apportate nel 2019 . Nella tabella che segue le caratteristiche del bonus  per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 30 diventata ora una misura strutturale, cioè che non ha  scadenza. E' indirizzato ai giovani under 30 per il primo rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

 

Datori di lavoro interessati 

Privati (imprese, studi professionali, associazioni, fondazioni, ONLUS, enti pubblici economici, ecc.)

Periodo di applicazione

Misura a regime.  

Durata agevolazione

36 mesi

Tipologie contrattuali ed esclusioni

  1. Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (a tutele crescenti) sia a Tempo pieno che Part-time anche in somministrazione
  2. Trasformazione a tempo indeterminato di un contratto a termine
  3. Esclusi rapporti di lavoro domestico e livelli dirigenziali.

Misura agevolazione 

Sgravio 50% dei contributi a carico del datore di lavoro con un massimale di 3.000 euro su base annua (da riparametrare su base mensile)

Requisiti lavoratore

  1. Dal 2018 al  2020: 35 anni non compiuti  all'assunzione - Dal 2021 il limite è fissato a  30 anni non compiuti
  2. Non avere avuto precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato compresi quelli in somministrazione (sono ammessi invece rapporti di lavoro domestico e lavoro intermittente)

Portabilità dell’agevolazione

 In caso di interruzione prima dei 36 mesi il restante periodo agevolato può essere utilizzato da un altro datore di lavoro, indipendentemente dal limite di età .


Incentivo occupazione  under 36, donne e percettori RDC  2023, 

La legge di bilancio  2023 197-2022  ha rinnovato l'incentivo occupazione  per gli under 36   che non abbiano avuto altri rapporti di lavoro precedenti a tempo indeterminato  SOLO PER LE ASSUNZIONI EFFETTUATE NEL 2023 .  Con la legge di bilancio  2024 213 2023 la misura NON è stata prorogata 

L'esonero contributivo è pari al 100% della retribuzione mensile lorda 

Scaduto anche l'incentivo per l'assunzione delle donne in condizioni di svantaggio (over 50 o disoccupate a lungo termine)  con durata di 

Vedi per maggiori dettagli Incentivi assunzioni giovani e donne 2023 nuove indicazioni 

Beneficiari ADI e SFL 2024

Per i percettori dell'assegno di inclusione e del supporto formazione e lavoro  che hanno sostituito il Reddito di cittadinanza è stato riproposto con il DL 48 2023 

L'incentivo è cumulabile con quello per l'assunzione di persone disabili (art.  13 Legge 68 1999). 

Maxideduzione costo del lavoro D.LG 216-2023

Con il decreto legislativo 216/2023, parte della riforma fiscale  in corso di attuazione,  è stata introdotta una nuova forma di agevolazione che non riguarda la contribuzione previdenziale bensì la possibilità di dedurre il costo delle nuove assunzioni a tempo indeterminato  in forma maggiorata :

Il costo è in particolare quello relativo all'incremento occupazionale relativo ai dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupati tra il periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 e il periodo di imposta precedente, al netto di diminuzioni verificatesi in società controllate o facenti capo allo stesso soggetto.

Il decreto attuativo ministeriale è stato pubblicato il  25 giugno sul sito del Ministero dell'Economia.

Leggi per maggiori dettagli Maggiorazione deduzione assunzioni ecco il decreto MEF   e Assunzioni 2024, superdeduzione IRES/IRPEF in vigore

Esonero contributivo post Alternanza scuola-lavoro

Questo incentivo  reso stabile dalla L.  205 2017,  viene riconosciuto nei casi di assunzione a tempo indeterminato con contratto di lavoro subordinato a tutele crescenti (D.Lgs. 23/2015), entro sei mesi dall'acquisizione del titolo  di studio, per  due distinte platee di studenti:

  1.  studenti che hanno svolto presso lo stesso datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro 
  2.  studenti che hanno svolto, presso il medesimo datore di lavoro, periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore (I tipo) o periodi di apprendistato in alta formazione (III tipo).

Trattandosi di una ‘variazione’ dell’incentivo strutturale  della legge 205 2017 comma 100  i neoassunti  devono   avere anche i requisiti anagrafici richiesti dalla norma generale :

I datori di lavoro godono dell’esonero contributivo del 100% dei contributi Inps, escludendo premi e contributi Inail nonché gli stessi contributi esclusi anche dall’incentivo ordinario, per un limite massimo annuo di euro 3.000.
Lo  SGRAVIO APPRENDISTATO 1° LIVELLO (art. 1 comma 8 legge n. 160/2019- legge di bilancio 2020) non è stato rinnovato per il 2023.

 In merito vedi  Il contratto di apprendistato guida 2022 

Altre agevolazioni assunzioni che NON scadono

Elenchiamo di seguito le principali agevolazioni per assunzioni  di tipo strutturale, cioè che NON hanno scadenza, con i riferimenti normativi:

Incentivo Decontribuzione Sud - Incentivo NEET DL 48 2023 - Sgravio vittime violenza 2024

Decontribuzione SUD 2024 

E' ancora in vigore  lo Sgravio del 30% per tutti i dipendenti già in forza,  nelle aree svantaggiate  cd. "DECONTRIBUZIONE SUD"

E' rivolto ai Datori di lavoro privati con sede operativa in  Abruzzo; ·  Basilicata; ·  Calabria; ·  Campania; ·  Molise; ·  Puglia; ·  Sardegna; ·  Sicilia.

Sono esclusi i settori :

Incentivo occupazione Giovanile  "NEET" (DL 48 2023)

 Per assunzioni  in apprendistato o contratto a tempo indeterminato di giovani iscritti al programma Iniziativa Occupazione giovani  dal 1 giugno al 31 12 2023 è previsto  un incentivo pari al 60% della retribuzione mensile, per un massimo di 12 mesi. La misura non risulta rinnovata .

Vedi le istruzioni aggiornate nell'articolo  Assunzioni NEET under 30 2023  

Incentivo assunzione donne vittime di violenza

Infine, come detto  sopra, la legge di bilancio 2024 ha introdotto uno sgravio totale per l'assunzione di donne vittime di violenza che percepiscono il Reddito di libertà attraverso i Comuni di residenza. INPS ha fornito le istruzioni operative con il messaggio 2239 del 14 giugno 2024.

Vedi i dettagli nell'articolo  Assunzione donne vittime di violenza sgravio totale nel 2024



TAG: Incentivi assunzioni e sgravi contributivi 2023 Lavoro Dipendente