Speciale Pubblicato il 08/06/2018

Tempo di lettura: 4 minuti

Margini di Bilancio e interventi migliorativi

di Dott. Napolitano Nicola

Cosa si intende con il termine “Margini di bilancio”? un'analisi dei margini patrimoniali di bilancio e alcune ipotesi di interventi migliorativi



Cosa si intende con il termine “ Margini di bilancio ”?
Si tratta di differenze matematiche tra alcune grandezze dello Stato Patrimoniale riclassificato con criteri finanziari, che hanno lo scopo di verificare l'equilibrio tra impieghi e fonti di finanziamento. Uno squilibrio tra impieghi e fonti può portare nel medio termine a tensioni finanziarie. Pertanto è bene monitorare tale equilibrio e intervenire tempestivamente per correggerne eventuali effetti sulla gestione.

In questo speciale analizzeremo i singoli margini patrimoniali di bilancio, elencati qui di seguito, e alcune ipotesi di interventi migliorativi:

Per ognuno di questi margini ne analizzeremo il contenuto e faremo cenno a interventi migliorativi attivabili dal management aziendale.
Seguirà un esempio pratico di calcolo.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Utile strumento per effettuare un'analisi di bilancio è il foglio di calcolo Analisi di Bilancio in forma abbreviata (Excel) Foglio excel per riclassificare e analizzare gli schemi del bilancio in forma abbreviata in modo semplice e rapido per Imprese Minori e Microimprese

Margine di Struttura primario e secondario

Margine di struttura primario (Patrimonio netto – Immobilizzazioni)
E' un indicatore della solidità patrimoniale dell'azienda.

Margine di struttura secondario (Capitale permanente – Immobilizzazioni)
E' un indicatore della solidità patrimoniale che se positivo indica che il capitale permanente, costituito dal capitale proprio e dai debiti a media lunga scadenza, con vincolo di rimborso medio lungo, ha finanziato interamente le immobilizzazioni, caratterizzate da tempi di disinvestimento medio lunghi.
Se l'indicatore è negativo vuol dire che una parte delle immobilizzazioni sono state finanziate utilizzando capitale di terzi con obbligo di rimborso nel breve termine, con la conseguenza che il recupero finanziario delle immobilizzazioni non avvenga in tempo per il rimborso dei prestiti ottenuti.

Interventi migliorativi
Al fine di migliorare i precedenti due indicatori descritti, si può ricorrere ai seguenti interventi:

Capitale Circolante Netto e Margine di Tesoreria

Capitale Circolante Netto (Attivo corrente – Debiti a breve)
E' un indicatore che esprime la capacità dell'azienda a far fronte al pagamento dei debiti a breve scadenza.

Margine di Tesoreria (Crediti + Disponibilità liquide – Debiti a breve)
E' un indicatore della solvibilità aziendale, intesa come capacità di far fronte alle scadenze utilizzando le sole disponibilità liquide e l'incasso dei crediti.

Interventi migliorativi
Per migliorare la situazione della liquidità aziendale e migliorare il risultato dei due margini su descritti, Capitale circolante netto e Margine di tesoreria, è possibile:

Esempio pratico

Si ipotizza lo Stato patrimoniale riclassificato di una società di capitali al 31/12/n:

ATTIVO

 

Attivo immobilizzato

Immobilizzazioni materiali

€ 800.000

Totale Attivo Immobilizzato

€ 800.000

Attivo circolante

Rimanenze

€ 250.000

Crediti a breve

€ 150.000

Liquidità

€ 15.000

Totale Attivo circolante

€ 415.000

Totale Attivo

€ 1.215.000

PASSIVO

Capitale proprio

€ 500.000

Utile netto (parte non distribuita)/Perdita

€ 50.000

Totale Patrimonio netto

€ 550.000

Capitale di terzi

Debiti a medio lungo termine

€ 400.000

Debiti a breve termine

€ 265.000

Totale Capitale di terzi

€ 665.000

Totale Passivo

€ 1.215.000

In base a tali dati si calcolano i margini patrimoniali:

Margini Patrimoniali

31/12/n

Margine di struttura primario

PN – Immobil.

-€ 250.000

Margine di struttura secondario

(PN+Dml) - Imm

€ 150.000

Capitale circolante netto

A c- Pb

€ 150.000

Margine di tesoreria

(Ac-Rim)-Pb

-€ 100.000

Anche se il margine di struttura primario risulta negativo, ciò viene bilanciato dalla positività del margine di struttura secondario, che esprime un corretto equilibrio tra capitale permanente e immobilizzazioni. Anche il capitale circolante netto risulta positivo, tranne il Margine di tesoreria che esprime l'insufficienza delle disponibilità liquide e dei crediti a coprire i debiti a breve.

In generale la situazione può essere giudicata equilibrata e comunque eventuali interventi correttivi (aumento di capitale sociale, maggiore autofinanziamento, incremento delle vendite) non farebbero altro che migliorare la struttura patrimoniale.

Conclusioni

Il calcolo dei margini patrimoniali non può essere preso in modo isolato, in quanto vanno considerati anche gli altri quozienti di bilancio e l'analisi dei flussi finanziari, ma soprattutto occorre fare riferimento al trend temporale, ovvero all'andamento dei margini nel tempo confrontando almeno tre bilanci.



TAG: Il bilancio d'esercizio 2023 Controllo di gestione e Indici di allerta nelle PMI