Speciale Pubblicato il 19/07/2011

Tempo di lettura: 6 minuti

Apprendistato: Un’autostrada anche per l’occupabilità femminile

di On. Servidori Alessandra Consigliera Nazionale di Parità

Testo Unico sull'apprendistato: continua l'iter per l'approvazione del Testo Unico



Continua l’iter la proposta di Testo Unico sull’apprendistato, esercizio della delega contenuta nel Collegato Lavoro (Legge n. 183 del 2010). Governo, Parti Sociali e Regioni, condividendone gli obiettivi, ne hanno dato un impulso straordinario con un accordo su una impostazione contrattuale strategica: un contratto per l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro, frenato per troppi anni da ostacoli che ne hanno impedito quello sviluppo disegnato gia' dalla Legge Biagi, ovverossia dal d.lgs. n. 276/2003. Con una semplificazione normativa agile, che resetta una complicata e barocca rete legislativa nazionale e locale iniziata fin dal 1955, la diffusione delle potenzialita' di questa tipologia contrattuale sara' il volano e motore della nuova disciplina.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Le nuove regole dell'apprendistato: diploma quadriennale con qualifica

Solo sette articoli, spalmati su un testo organico, incardinato su un dettato definitorio, seguito dalla disciplina generale comune alle tre tipologie previste, poi articolate, accompagnate dalla certificazione delle competenze e, in chiusura, dalle disposizioni finali. Da una parte, la concertazione e la semplificazione della regolamentazione e, dall’altra, l’espressa possibilità di conseguire non solo una qualifica del sistema di istruzione e formazione, ma anche un diploma quadriennale regionale, contribuiranno ad una veloce e significativa diffusione del nuovo apprendistato di primo livello e quindi anche di una spinta concreta all’occupabilità giovanile e femminile. Il pallino è nelle mani delle Regioni, chiamate ad attivarsi per dare attuazione all’istituto, ma saranno soprattutto gli attori del mercato del lavoro che, insieme alla società civile, traghetteranno verso i giovani quella visione integrata scolastica/e luoghi del lavoro che li aiuterà a crescere, sostenendoli nel poter chiarire le loro attitudini e vocazioni e il loro percorso formativo. L’unica via per assumere minorenni dovrà essere quella dell’apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale (prima apprendistato per l’espletamento del diritto dovere di istruzione e formazione), con il definitivo superamento del modello che - certo - consentiva di assumere giovani a partire dai 16 anni, ma all’unico fine dell’acquisizione di una qualificazione professionale e non di un titolo scolastico, utile per collocarsi nel mercato del lavoro o per proseguire il proprio percorso di formazione e istruzione. Un’ottima opportunità, dunque, per quelle ragazze che possono così uscire dagli schemi di percorsi formativi predefiniti e comunque spesso discriminanti, alimentando la loro disponibilità e i loro talenti verso nuove professioni, storicamente classificate come “maschili”.

Qualche dato al femminile: la valorizzazione dei mestieri tradizionali

Stando, infatti, all'indagine condotta dall'Ufficio studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza, volta a conoscere meglio e valorizzare i mestieri tradizionali con particolare attenzione ai giovani, sono tante le professioni che si potrebbero elencare, fino ad ora appannaggio esclusivo dei maschi e che ora, complice anche la crisi, coinvolgono sempre più l'universo femminile. Lo studio - uscito in contemporanea con il bando di sostegno all'artigianato (dal titolo 'Mi lauri in butega' ) della Camera di Commercio - ha sorpreso per la novità di questi dati "al femminile" che aprono, invece, inediti scenari occupazionali, certamente meno convenzionali e prevedibili. I dati hanno infatti messo in evidenza un elemento sorprendente e incoraggiante: in Italia ci sono più di 4mila donne che svolgono il duro lavoro di fabbro o di camionista, i due mestieri in cui vistosamente il numero delle donne è in aumento. Che sia per interesse o per necessità, data l'emergenza di posti di lavoro tradizionalmente femminili dovuta alla recessione, sta di fatto che il fenomeno è significativo e impone alcune riflessioni sull'evoluzione professionale delle donne così impegnato, nella generalità dei casi, a cercare collocazioni e dignità di lavoro, ovunque siano disponibili. I nuovi "fabbri donne" sono ben 2.380, il 5,1% della categoria e ogni 10 nuovi artigiani, uno è donna. Le camioniste sono in tutto 1.800, il 3,1% del totale e ogni 13 nuovi autotrasportatori iscritti nel 2010, uno è donna. Ma anche altri settori dell'artigianato tradizionalmente definito pesante stanno subendo una sorta di "rivoluzione". Basti pensare alle attuali 400 donne che fanno l'elettricista (il 3,2% del totale): ogni 18 nuovi elettricisti, uno è donna. Sono 1.100 le tappezziere e restauratrici di mobili, ben il 14,5% del totale: ogni 5 nuovi tappezzieri, uno è donna. Particolarmente significativi sono i numeri relativi al mestiere di calzolaio: sono 300 le donne in questa categoria di artigiani, l'8% del totale, alle prese con puntine, martelli e colle. E quanto a chiodi e martelli, ma anche pialle e compensati, le donne falegname sono sempre più numerose e abili: se ne contano infatti 300, l'1,6% del totale e ogni 22 nuovi falegnami, uno è donna. Forse con rubinetti e guarnizioni le donne sono un po' meno a loro agio, ma diamo loro tempo. Al momento, secondo lo studio, questo lavoro è svolto da 140 signore, lo 0,3% del totale.

Le principali tipologie del contratto apprendistato

Il Testo Unico esplicita la natura di contratto a tempo indeterminato dell’apprendistato e il riferimento ad una durata determinata nel tempo si riferisce esclusivamente alla componente formativa del rapporto. Vengono confermate, e aperte a nuove possibilità, le tre note tipologie:

- l’apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, consentito ora fino ai 25 anni di età per il conseguimento non solo della qualifica triennale del sistema di istruzione e formazione, ma anche per i diplomi quadriennali regionali; per favorirne l’attuazione, viene lasciata alla competenza regionale la regolamentazione dei profili formativi (previo accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano e sentite le parti sociali), confermando il rinvio ai contratti collettivi per le modalità di erogazione della formazione aziendale, nel rispetto degli standard generali fissati dalle Regioni.

- l’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere per il conseguimento della qualifica a fini contrattuali, aperto oggi anche al settore pubblico, ridotto a tre anni (cinque, nell’artigianato) nella sua durata massima e la cui disciplina viene sostanzialmente demandata alle parti sociali, residuando l’intervento regionale per la predisposizione dell’offerta pubblica dedicata alla sola formazione di base e trasversale.

- Infine, l’apprendistato di alta formazione e di ricerca, anch’esso aperto al settore pubblico e, soprattutto, al praticantato, lasciando invariata l’assai flessibile disciplina già prevista nel decreto n. 276/2003. Importante è l’utilizzo dell’apprendistato anche per i lavoratori in mobilità ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale.

Importante è la parte relativa all’“Apprendistato di alta formazione e di ricerca” che stabilisce, infatti, che questa forma di apprendistato può essere utilizzata anche “per il praticantato e per l’accesso alle professioni ordinistiche o per esperienze professionali” dove, si sa, c’è un’alta percentuale femminile e che può rappresentare un’opportunità, tra momento formativo, di cui questo contratto non sottovaluta la centralità, e il riconoscimento di una leva economica. Le potenzialità delle presenze femminili italiane sul mercato del lavoro rappresentano in termini economici una grande risorsa: l’apprendistato significa valorizzazione della professionalità del/la praticante, incentivo a migliorarsi, motore di una copertura previdenziale e assicurativa e veicolo di dialogo tra Università, istituzioni scolastiche e Ordini, per strutturare percorsi formativi forti e per aiutare nella scelta del proprio futuro professionale.


TAG: Pari opportunità e Politiche del lavoro femminile