HOME

/

PMI

/

AGENTI E RAPPRESENTANTI 2024

/

AGENTI E RAPPRESENTANTI 2024

Agenti e Rappresentanti 2024

Enasarco, Irap, ritenute, deducibilità dei costi dell'auto: un dossier con le novità e gli approfondimenti su come gestire l'attività di agente e rappresentante di commercio e assicurativo

L’agente di commercio (monomandatario o plurimandatario) è colui che si impegna, a fronte di un corrispettivo, per la conclusione di futuri contratti per conto dell’azienda preponente, con cui detiene un rapporto (stabile, continuo, indipendente), in una zona determinata, che potrà essere esclusiva o meno.
Gli agenti sono tutelati a livello previdenziale dall'ENASARCO

Potrebbe interessarti il libro sugli Agenti e Rappresentanti di Commercio con tutti gli aspetti giuridici,amministrativi, previdenziali, contabili e fiscali

Ricordiamo che la figura professionale dell’agente (e del rappresentante) si differenzia da altre figure che potrebbero sembrare ad esso affini. In particolare, l’agente:

  • non è un lavoratore subordinato, poiché il mandato dell’agente,si caratterizza per l’indipendenza, mentre il lavoratore subordinato è sottoposto al potere direttivo, gerarchico, disciplinare, organizzativo del datore di lavoro;
  • non è un procacciatore d’affari, data la differenza sra la natura dei contratti (tipico per l’agente e atipico per il procacciatore) nonché dell’attività svolta (stabile per l’agente e occasionale per il procacciatore)
  • non è un viaggiatore-piazzista, poiché quest’ultimo è legato al proprio datore da un contratto di lavoro dipendente, con l’incarico di contattare la clientela per promuovere la vendita dei prodotti oommercializzati dall’azienda stessa.

Quanto al diritto alla provvigione, ricordiamo che a seguito della riforma dell’art. 1748 c.c., questo matura:

  • per tutti gli affari conclusi dall'agente durante il contratto, ove l'operazione è stata conclusa per effetto del suo intervento;
  • per gli affari conclusi dal preponente con terzi che l'agente aveva in precedenza acquisito come clienti, salvo che sia diversamente pattuito;
  • sugli affari conclusi per merito dell’agente uscente, dopo la data di scioglimento del contratto se la proposta è pervenuta in data antecedente o gli affari sono conclusi entro un termine ragionevole rispetto alla data di scioglimento del contratto;
  • al più tardi, dal momento e nella misura in cui il terzo ha eseguito o avrebbe dovuto eseguire la prestazione qualora il preponente avesse eseguito la prestazione a suo carico.

Il FIRR è la particolare indennità di fine rapporto degli agenti   Leggi ENASARCO scadenza 31 marzo per il FIRR 

Quanto al trattamento fiscale delle provvigioni:

  • per l’agente di commercio, ai fini delle imposte dirette, l’imputazione delle provvigioni avviene secondo il criterio di competenza;
  • il proponente, che corrisponde provvigioni della cui attività si avvale, al momento del pagamento dovrà applicare una ritenuta a titolo di acconto sull’imposta sul reddito delle persone fisiche o giuridiche dovuta dall’agente, con obbligo di rivalsa (ex art. 25 bis DPR 600/73).

Ti possono interessare per approfondire:

 il Foglio di calcolo in excel “Calcolo indennità agenti e rappresentanti” ad un prezzo speciale!

l'ebook "Agentie di commercio e contratto di agenzia" di S. Cantoni

Il pacchetto con  strumento di calcolo EXCEL cloud per le aziende (pacchetto 5 anagrafiche) e testo accordi AEC 

Segui il Dossier per essere sempre aggiornato!

Articoli correlati al Dossier

Enasarco: FIRR   in scadenza il 31 marzo

Come si effettua il versamento per il Fondo Indennità di Risoluzione Rapporto: compilazione distinta FIRR e calcolo automatico. Scadenza anticipata per i mandati SEPA

Contributi Enasarco 2025: quali sono minimi e massimali ?

Guida ai versamenti dei contributi per agenti e rappresentanti : aliquote, scadenze, minimi e massimali aggiornati al 2025. Il regime agevolato- Regolamento

Tassazione  indennità fine rapporto per l'agente residente in Grecia

Il trattamento fiscale dell'indennità di fine rapporto di agenzia erogato a un contribuente italiano residente in Grecia: imponibile in Italia

Smart working: diritto per i lavoratori  disabili

Lavoro agile obbligatorio per un dipendente disabile anche senza accordo individuale, purche con impegno finanziario ragionevole. La Cassazione rigetta il ricorso dell'azienda

Amministratore di condominio e mediatore: attività compatibili

Possibile per gli agenti immobiliari anche l'attivita di amministratore di condominio previa frequenza dei corsi di formazione. Cosi la Corte UE e la Cassazione

Enasarco: crisi gestionale sotto la lente del Governo

Il sottosegretario al Lavoro in audizione alla commissione di vigilanza sollecita elezioni anticipate e trasparenti per nuovi organi gestionali della Fondazione Enasarco.

Assicurazioni: entro il 31 ottobre il contributo al  Fondo Garanzia mediatori

Confermata anche per il 2024 l'aliquota del contributo al "Fondo Brokers" garanzia mediatori di assicurazione e riassicurazione. Decreto in Gazzetta solo ieri

Chi deve iscriversi all’Enasarco?

Guida per agenti e rappresentanti . Ecco chi deve iscriversi all'ENASARCO

Agenti: sul patto di non concorrenza vale  l'accordo tra le parti

Derogabile la norma sull'indennità legata al patto di non concorrenza post contrattuale, dice la Cassazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Domande e Risposte · 11/02/2025 Contributi Enasarco 2025: quali sono minimi e massimali ?

Guida ai versamenti dei contributi per agenti e rappresentanti : aliquote, scadenze, minimi e massimali aggiornati al 2025. Il regime agevolato- Regolamento

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.