HOME

/

FISCO

/

VERIFICHE FISCALI GUARDIA DI FINANZA

/

VERIFICHE FISCALI GUARDIA DI FINANZA

Verifiche Fiscali Guardia di Finanza

La confisca nel diritto penale tributario

Confisca diretta e confisca per equivalente del profitto o del prezzo del reato: misure di sicurezza - ablatorie - nei confronti della persona fisica.

Che cos’è la Confisca? Cosa si intende per prodotto, profitto e prezzo?

Il giudice puo' ordinare la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono il prodotto o il profitto

E' consentita la confisca nei confronti di una persona giuridica?

La confisca diretta del profitto di reato è possibile nei confronti di una persona giuridica quando il profitto è rimasto nella disponibilità della persona giuridica

Possono essere oggetto di confisca/sequestro beni altrui?

I beni oggetto di confisca/sequestro devono essere nella disponibilità del soggetto autore del reato

Somministrazione di manodopera e rischi di frode fiscale

Somministrazione illecita di manodopera: comporta la configurazione del reato di frode fiscale. Indetraibile l'Iva su fatture per operazioni inesistenti. Cassazione 16302-2022

Intelligenza artificiale e le verifiche fiscali dell'Agenzia delle Entrate

L'utilizzo dell'intelligenza artificiale per la valutazione dei soggetti a piu' alto rischio fiscale approda nel disegno di legge delega sulla Riforma fiscale

Società benefit: difficile per il Fisco contestare l'indeducibilità dei costi "benefit"

Criticità sulla deducibilità dei costi sostenuti dalle società benefit. Ora incombe sull'amministrazione finanziaria l'onere di provare i presupposti della pretesa.

Il committente è responsabile per l'emissione di fatture di prestazioni mai eseguite?

Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e responsabilità penale a titolo di concorso - ex art. 110 c.p. - nel reato di truffa aggravata

Reati tributari: sequestro e confisca del denaro lecitamente affluito sui conti correnti

La Vexata Quaestio della Confisca del denaro lecitamente affluito sui conti societari dopo la consumazione del reato

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 28/09/2021 Sanzioni tributarie penali e amministrative

Le sanzioni tributarie amministrative colpiscono gli illeciti tributari amministrativi quelle penali colpiscono i reati. Una guida spiega e commenta l'apparato sanzionatorio

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.