Direttiva (UE) CSDDD in GUCE il 5 luglio 2024 in vigore dal 26 luglio. Il dovere di diligenza per i diritti umani e il clima impatta anche sulle imprese non obbligate.
Tavolo per la Finanza Sostenibile e MEF: sviluppare e attuare strategie di finanza sostenibile. Al via le consultazioni del documento fino al 2 agosto 2024
Dialogo tra imprese e banche. Comunicazione ambientale, sociale e di governance e indicatori per rendicontare la performance ESG
Impatto delle politiche ESG sulle performance economiche delle imprese
Varato il decreto di recepimento in Italia della direttiva (UE) 2023/2464, CSRD. Semplificazioni e formazione revisori legali
L’approccio in quattro fasi. Indicazioni EFRAG e GRI
Dalla responsabilità sociale delle imprese alla rendicontazione: analisi del quadro giuridico attraverso il codice civile, il diritto dell’impresa e il codice della crisi d’impresa
La transizione dei fondi pensione verso investimenti sostenibili e l'abbandono delle imprese fossili
Il libro "Reporting di Sostenibilità ESG affronta il tema cruciale della rendicontazione di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) per professionisti e imprese.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILa rendicontazione sostenibile nella nuova Direttiva Europea, CSRD: principio di proporzionalità e PMI, prospettiva Forward-looking e principio di Reasonable Assurance del Report