HOME

/

PMI

/

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA'

/

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA'

Rendicontazione di Sostenibilita'

ESG, sviluppo sostenibile, dichiarazione di sostenibilità, creazione valore, reporting di sostenibilità, obblighi di informativa sostenibile e volontarietà, catena del valore.

Il 5 gennaio 2023 è entrata in vigore la Direttiva (UE) 2022/2464, Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD,  con la finalità di rafforzare la trasparenza dell’informativa di sostenibilità ambientale, sociale e governance, ESG, delle imprese. Un numero più ampio di imprese dovranno dotarsi di strumenti di rendicontazione conformi agli European Sustainability Reporting Standards, ESRS,  dell’ European Financial Reporting Advisory Group, EFRAG, che costituiranno l’unico standard europeo di riferimento.  Le nuove regole hanno l’obiettivo di garantire l’accesso alle informazioni a tutti gli stakolder che hanno interesse di valutare l’impatto delle strategie e del modello aziendale,  le politiche e le azioni dell’impresa sulle persone e sull’ambiente, nonché i rischi e le opportunità, effettivi, attesi e potenziali, legati ai cambiamenti climatici e a tutte le questioni di sostenibilità rilevanti.

La Dichiarazione di Sostenibilità è acclusa nella relazione sulla gestione societaria allegata al bilancio d’esercizio, allo scopo di integrare l’informativa finanziaria di cui al comma 2 dell’art. 2428, c.c..

Ti segnaliamo Tool ESG: Reporting di Sostenibilità per i Bilanci 2024 un utile File excel per la gestione del processo di raccolta dati e orientamento alle informazioni di sostenibilità ESRS dei soggetti obbligati e volontari, e i 40 indicatori Banca - PMI.

Per approfondire ti consigliamo:

Ti potrebbe interessare: 

Articoli correlati al Dossier

Sostenibilità leva strategica per imprese di famiglia

Guardare all'ambiente, al sociale e a una buona governance, fattori ESG, non è più un'opzione, ma una necessità per le imprese

Quali sono le differenze tra reasonable assurance e limited assurance?

Rendiconto di sostenibiIità: il revisore decide l'enfasi dell'ampiezza di revisione in base ai rischi percepiti e la scelta delle migliori procedure da svolgere per ridurli

Impresa con fattori ESG: utili per finanziamenti e tassi agevolati

L'azienda con un forte impegno per la sostenibilità può ottenere finanziamenti a tassi di interessi inferiori

Bilanci 2024: attestazione del Revisore della Sostenibilità

Attestazione delle Dichiarazioni di Sostenibilità: le novità per i bilanci 2024 pubblicati nel 2025

Welfare aziendale fondamentale nelle politiche ESG

Welfare aziendale: concetto ampio e variegato costituisce un elemento fondamentale delle politiche ESG, la "S" (Social) appunto

Diversità di genere nel board migliora la performance aziendale

Diversità di genere nella composizione del Cda: analisi e studi

Come si diventa Revisore della Sostenibilità?

Vediamo direttamente dalle FAQ del MEF, aggiornate alla pubblicazione del Decreto 19 febbraio 2025, come si diventa Revisori della Sostenibilità

Revisori di Sostenibilità: come fare domanda di abilitazione

In vigore le regole per le domande dei Revisori della Sostenibilità: Decreto MEF in GU

Sostenibilità utile: cammina sempre sulle gambe delle persone

L’organizzazione ESG: mini-guida su organi, funzioni e meccanismi operativi per promuovere e gestire il cambiamento verso risultati tangibili e duraturi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 23/08/2022 La rendicontazione sostenibile nella nuova Direttiva Europea, CSRD

La rendicontazione sostenibile nella nuova Direttiva Europea, CSRD: principio di proporzionalità e PMI, prospettiva Forward-looking e principio di Reasonable Assurance del Report

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.