HOME

/

PMI

/

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ

/

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ

Rendicontazione di Sostenibilità

ESG, sviluppo sostenibile, dichiarazione di sostenibilità, creazione valore, reporting di sostenibilità, obblighi di informativa sostenibile e volontarietà, catena del valore.

Il 5 gennaio 2023 è entrata in vigore la Direttiva (UE) 2022/2464, Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD,  con la finalità di rafforzare la trasparenza dell’informativa di sostenibilità ambientale, sociale e governance, ESG, delle imprese. Un numero più ampio di imprese dovranno dotarsi di strumenti di rendicontazione conformi agli European Sustainability Reporting Standards, ESRS,  dell’ European Financial Reporting Advisory Group, EFRAG, che costituiranno l’unico standard europeo di riferimento.  Le nuove regole hanno l’obiettivo di garantire l’accesso alle informazioni a tutti gli stakolder che hanno interesse di valutare l’impatto delle strategie e del modello aziendale,  le politiche e le azioni dell’impresa sulle persone e sull’ambiente, nonché i rischi e le opportunità, effettivi, attesi e potenziali, legati ai cambiamenti climatici e a tutte le questioni di sostenibilità rilevanti.

La Dichiarazione di Sostenibilità è acclusa nella relazione sulla gestione societaria allegata al bilancio d’esercizio, allo scopo di integrare l’informativa finanziaria di cui al comma 2 dell’art. 2428, c.c..

Per approfondire ti consigliamo:

Articoli correlati al Dossier

Indicatori di sostenibilità da includere per le piccole e medie imprese

Dialogo tra imprese e banche. Comunicazione ambientale, sociale e di governance e indicatori per rendicontare la performance ESG

PMI e strategie di finanza sostenibile: dialogo con le banche

Tavolo per la Finanza Sostenibile e MEF: sviluppare e attuare strategie di finanza sostenibile. Al via le consultazioni del documento fino al 2 agosto 2024

Sostenibilità: quali sono i requisiti per l'abilitazione alla certificazione dei revisori?

I requisiti per ottenere l'abilitazione alla certificazione di sostenibilità per i revisori legali

Le imprese ESG compliant sono più performanti

Impatto delle politiche ESG sulle performance economiche delle imprese

Reporting di sostenibilità: fissate le regole per abilitazione e formazione dei revisori

Varato il decreto di recepimento in Italia della direttiva (UE) 2023/2464, CSRD. Semplificazioni e formazione revisori legali

Profili giuridici della direttiva sulla sostenibilità aziendale

Dalla responsabilità sociale delle imprese alla rendicontazione: analisi del quadro giuridico attraverso il codice civile, il diritto dell’impresa e il codice della crisi d’impresa

Sostenibilità: ruolo dei fondi pensione e l’abbandono delle imprese che estraggono fossili

La transizione dei fondi pensione verso investimenti sostenibili e l'abbandono delle imprese fossili

Reporting di Sostenibilità ESG

Il libro "Reporting di Sostenibilità ESG affronta il tema cruciale della rendicontazione di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) per professionisti e imprese.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 23/08/2022 La rendicontazione sostenibile nella nuova Direttiva Europea, CSRD

La rendicontazione sostenibile nella nuova Direttiva Europea, CSRD: principio di proporzionalità e PMI, prospettiva Forward-looking e principio di Reasonable Assurance del Report

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.