Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo che definisce le caratteristiche delle nuove Società tra professionisti (Stp)
In attesa dell’emanazione dei regolamenti attuativi, il legislatore ha introdotto una serie di misure dirette a “liberalizzare” l’esercizio delle professioni. Ecco una sintesi aggiornata.
Le società tra professionisti potranno svolgere solo attività professionali e non di impresa
La responsabilità della società tra professionisti
Dal 1 gennaio 2012 è possibile la costituzione di una societa’ tra professionisti
Le società tra i professionisti posso assumere tutte le forme giuridiche previste dal nostro ordinamento
Gli elementi dell’atto costitutivo delle societa’ tra professionisti STP
In una circolare del 2 gennaio 2012 il Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali fa il punto sulla nuova normativa approvata dalla Legge di Stabilità che prevede la possibilità di costituire Società tra professionisti. Il Comitato conclude che "nessuna società potrà essere iscritta in alcun albo professionale per difetto di regolamentazione" fino a quando appunto non saranno pubblicati i regolamenti previsti dalla legge.
Nella revisione degli ordini professionali che la manovra Monti ha fissato entro agosto 2012 spicca la possibilità di istituire società di persone e di capitali per le attività professionali. I dubbi degli addetti ai lavori. Ordini salvi con il maxiemendamento al Decreto del Governo.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI