HOME

/

LAVORO

/

PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE

/

PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE

Pari opportunità e Politiche del lavoro femminile

Manovra di ferragosto: le misure a  sostegno dell’occupazione

Un intervento del Consigliere nazionale di Parità sulle misure per l'occupazione contenute nellla manovra.

La pensione delle donne dopo la manovra di ferragosto

L’eta’ delle donne per andare in pensione sarà di 65 anni ma solo dal 2028 . L’aumento è graduale a partire dal 1 gennaio 2016

Apprendistato: Un’autostrada anche per l’occupabilità femminile

Testo Unico sull'apprendistato: continua l'iter per l'approvazione del Testo Unico

Conciliazione tra famiglia e lavoro - stanziati 15 milioni di euro

Contributi in favore di aziende che realizzano in favore dei propri dipendenti azioni positive orientate alla conciliazione tra familgia e lavoro

Congedi e permessi: approvato nuovo decreto - Ecco le novità

Congedi e permessi - Iniziative per sostenere le politiche di conciliazione del lavoro e famiglia

Sicurezza Lavoro – prevenzione salute e sicurezza dalla parte delle donne e del lavoro (prima parte)

L’attuale organizzazione del lavoro deve mettere al centro del sistema delle proprie politiche la “conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro”, l’erogazione di nuovi servizi, determinanti non solo nel sostenere la presenza femminile nel mondo del lavoro, ma anche ad abbattere i costi sociosanitari delle patologie derivanti da stress lavoro correlato che, nei prossimi venti anni, si valuta costituiranno la seconda voce della spesa sanitaria nazionale.

Sicurezza Lavoro – prevenzione salute e sicurezza dalla parte delle donne e del lavoro (seconda parte)

Fornire elementi di conoscenza in tema di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, alla luce delle disposizioni vigenti in Italia è un obiettivo per il quale si lavora su parecchi fronti.

Strumenti  per  la conciliazione lavoro e famiglia e per sostenere l’occupazione femminile

Avviso comune del Ministero del lavoro e di tutte le parti sociali sulle misure a sostegno delle politiche di conciliazione tra famiglia e lavoro. Individuati una “batteria di strumenti”come bussola di riferimento per sostenere l’organizzazione del lavoro e conciliare le esigenze delle imprese con le esigenze delle persone e in particolare per sostenere l’occupazione femminile

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Attualità · 11/08/2024 Sgravio assunzioni donne vittime di violenza: modello e istruzioni

Requisiti, richiesta, applicazione e istruzioni Uniemens sull'esonero contributivo per assunzioni di donne vittime di violenza. Messaggio INPS 2239 del 14.6 e circolare 41 2024

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.