/
LAVORO/
PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE/
PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE
Nel sito dell'INPS sembra siano già esauriti in pochi giorni i fondi stanziati con il DM del 5 ottobre 2012 per incentivare l'assunzione di giovani e donne entro marzo 2013 ma è ancora possibile inviare le domande
Nei chiarimenti dall'Inps il bonus assunzioni non è destinato alla trasformazione dei contratti di apprendistato
La Riforma Fornero ha promosso, tra l’altro, talune disposizioni normative a tutela delle donne e dei propri figli con l'introduzione di deterrenti alla pratica delle c.d. “Dimissioni in bianco”, nonché della previsione dei voucher per il pagamento dell’asilo nido e delle baby sitter.
Le prime indicazioni operative sulla Riforma Fornero (Riforma del Lavoro) nella Circolare n. 18 del 18.07.2012 del Ministero del Lavoro, in particolare sulle disposizioni in merito alla <b>disciplina del collocamento disabili e sulle c.d. dimissioni in "bianco"</b>
Disegno di legge di riforma del mercato del lavoro (A.C. 5256) trasmesso alla Camera dal Presidente del Senato della Repubblica il 1° giugno 2012
L'11 aprile ha preso il via in Commissione Lavoro al Senato l’esame del disegno di legge recante “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”
Il disegno di legge sulla riforma del lavoro all’esame ora del Parlamento si prefigge all’art. 1 di riformare il mercato del lavoro per favorire l’occupazione e migliorare la qualità del lavoro, attraverso specifiche misure.
Una Riforma di <b>"rilievo storico per l'Italia"</b> in 68 articoli e 79 pagine. Così è stato presentato il testo del disegno di legge sulla riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, che ieri 4 aprile il Ministro Fornero insieme a Monti hanno illustrato in una conferenza stampa a Palazzo Chigi. Qui il testo completo
Disegno di Legge di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, presentato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Prof.ssa Elsa Fornero, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Prof. Mario Monti, al Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2012 e approvata dallo stesso nella medesima seduta
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIRequisiti, richiesta, applicazione e istruzioni Uniemens sull'esonero contributivo per assunzioni di donne vittime di violenza. Messaggio INPS 2239 del 14.6 e circolare 41 2024