HOME

/

LAVORO

/

PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE

/

PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE

Pari opportunità e Politiche del lavoro femminile

La riforma del mercato del lavoro: il testo della riforma del lavoro

Il disegno di legge sulla riforma del lavoro all’esame ora del Parlamento si prefigge all’art. 1 di riformare il mercato del lavoro per favorire l’occupazione e migliorare la qualità del lavoro, attraverso specifiche misure.

Riforma del Lavoro modificata: il Testo del DDL, 68 articoli e novità importante in merito all'art. 18

Una Riforma di <b>"rilievo storico per l'Italia"</b> in 68 articoli e 79 pagine. Così è stato presentato il testo del disegno di legge sulla riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, che ieri 4 aprile il Ministro Fornero insieme a Monti hanno illustrato in una conferenza stampa a Palazzo Chigi. Qui il testo completo

Riforma del Mercato del Lavoro: approvato il Disegno di Legge

Disegno di Legge di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, presentato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Prof.ssa Elsa Fornero, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Prof. Mario Monti, al Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2012 e approvata dallo stesso nella medesima seduta

Le differenze salariali per sesso - gender pay gap: analisi e prospettive di soluzione

La ricerca sui differenziali salariali e il Gender Pay Gap (GPG) per sesso in Italia negli ultimi anni ha fatto notevoli passi in avanti, sulla scia di una ricca letteratura internazionale e di una altrettanta dinamica iniziativa di atenei e centri istituzionali che hanno identificato i differenziali salariali come una delle componenti in cui si articola il patto di genere in Italia, le sue peculiarità e variazioni. Inoltre, sebbene in Europa il differenziale retributivo di genere si attesti su una media del 18% ed anche in Italia i dati rispecchino fedelmente questa tendenza, la percezione del fenomeno nell’opinione pubblica locale resta molto scarsa, così come povero è il dibattito, a tutti i livelli, sul gender pay gap.

Manovra di ferragosto: le misure a  sostegno dell’occupazione

Un intervento del Consigliere nazionale di Parità sulle misure per l'occupazione contenute nellla manovra.

La pensione delle donne dopo la manovra di ferragosto

L’eta’ delle donne per andare in pensione sarà di 65 anni ma solo dal 2028 . L’aumento è graduale a partire dal 1 gennaio 2016

Apprendistato: Un’autostrada anche per l’occupabilità femminile

Testo Unico sull'apprendistato: continua l'iter per l'approvazione del Testo Unico

Conciliazione tra famiglia e lavoro - stanziati 15 milioni di euro

Contributi in favore di aziende che realizzano in favore dei propri dipendenti azioni positive orientate alla conciliazione tra familgia e lavoro

Congedi e permessi: approvato nuovo decreto - Ecco le novità

Congedi e permessi - Iniziative per sostenere le politiche di conciliazione del lavoro e famiglia

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Attualità · 18/06/2024 Sgravio assunzioni donne vittime di violenza: modello e istruzioni

Requisiti, richiesta, applicazione e istruzioni Uniemens sull'esonero contributivo per assunzioni di donne vittime di violenza. Messaggio INPS 2239 del 14.6 e circolare 41 2024

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.