HOME

/

LAVORO

/

PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE

/

PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE

Pari opportunità e Politiche del lavoro femminile

Notizie, normativa e approfondimenti sui temi delle pari opportunità nei luoghi di lavoro e delle misure contro la violenza di genere


Il tema delle pari opportunità tra uomo e donna sta prendendo finalmente il giusto spazio anche nei provvedimenti di legge che cercano di favorire  un cambio culturale volto al rispetto dei diritti di tutti.

 L'argomento è uno degli obiettivi dell'Agenda europea 2030, anzi è un obiettivo trasversale che coinvolge tutte le altre tematiche.

In Italia dal 3 dicembre 2021 è  in vigore la legge 162-2021 (Qui il testo ). per le pari opportunità in ambito lavorativo che modifica, potenziandolo, il Codice delle pari opportunità uomo-donna codificato nel  d.lgs 198 2006 (Codice delle pari opportunità). 

Sono previsti in particolare, dal 2022:

  •   obblighi  piu stringenti  per le aziende di monitorare la situazione del personale, redigendo specifici rapporti  sulla parità retributiva  e sulla distribuzione degli incarichi  fra i sessi, e 
  • incentivi alle aziende  virtuose, che potranno certificare  formalmente la propria situazione  e ottenere  anche uno sgravio contributivo e vantaggi nelle gare.

Leggi su questo Esonero contributivo per la parità di genere 

Si ricorda che il codice  delle Pari opportunità è nato per attuare la legge delega 14 marzo 1985 n. 132 , e all'articolo 1 recita "Le disposizioni del presente decreto hanno ad oggetto le misure volte ad eliminare ogni distinzione, esclusione o limitazione basata sul sesso, che abbia come conseguenza, o come scopo, di compromettere o di impedire il riconoscimento, il godimento o l'esercizio dei diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale, culturale e civile o in ogni altro campo". 


Articoli correlati al Dossier

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

Sgravio assunzioni donne vittime di violenza: modello e istruzioni

Requisiti, richiesta, applicazione e istruzioni Uniemens sull'esonero contributivo per assunzioni di donne vittime di violenza. Messaggio INPS 2239 del 14.6 e circolare 41 2024

Rapporto parità:  disponibile il modello online

Pubblicato il modello per l' invio del rapporto biennale sulla parità di genere. Possibile anche allegare un excel al precedente. Le istruzioni e le agevolazioni collegate

Pari opportunità: nuove direttive UE

Pubblicate le direttive UE n. 1499 e 1500 del 2024, che definiscono i requisiti minimi per il funzionamento degli organismi per la parità di genere.

Imprenditoria femminile:  bando da 5 milioni Regione Lazio

Il Bando Donne Innovazione e Impresa della Regione Lazio prevede finanziamenti a fondo perduto in sostegno all’innovazione dell’imprenditoria femminile. Domande dal 23/4

Certificazione parità: ecco le risorse per la formazione

Un decreto del Ministero del Lavoro stabilisce criteri e risorse per progetti formativi rivolti all'ottenimento della certificazione di parità di genere.

Esonero contributivo parità di genere: al via le domande con certificazioni 2023

Istruzioni aggiornate sull'esonero contributivo per le aziende con certificazione parità di genere entro il 31.12.2023. Non serve rifare domanda per chi l'ha già presentata

Protezione delle donne con il lavoro: l'impegno dei CDL

La tutela delle donne vittime di violenza passa anche dalle opportunità lavorative: un protocollo tra consulenti del lavoro e Fondazione Doppia Difesa

Disparità uomo-donna 2023 nei settori lavorativi: il decreto per il 2024

Testo del Decreto interministeriale con le tabelle dei dati sulla disparità uomo-donna nei diversi settori e professioni, utili per le assunzioni agevolate nel 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Attualità · 18/06/2024 Sgravio assunzioni donne vittime di violenza: modello e istruzioni

Requisiti, richiesta, applicazione e istruzioni Uniemens sull'esonero contributivo per assunzioni di donne vittime di violenza. Messaggio INPS 2239 del 14.6 e circolare 41 2024

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.