/
LAVORO/
PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE/
PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE
Il tema delle pari opportunità tra uomo e donna sta prendendo finalmente il giusto spazio anche nei provvedimenti di legge che cercano di favorire un cambio culturale volto al rispetto dei diritti di tutti.
L'argomento è uno degli obiettivi dell'Agenda europea 2030, anzi è un obiettivo trasversale che coinvolge tutte le altre tematiche.
In Italia dal 3 dicembre 2021 è in vigore la legge 162-2021 (Qui il testo ). per le pari opportunità in ambito lavorativo che modifica, potenziandolo, il Codice delle pari opportunità uomo-donna codificato nel d.lgs 198 2006 (Codice delle pari opportunità).
Sono previsti in particolare, dal 2022:
Leggi su questo Esonero contributivo per la parità di genere
Si ricorda che il codice delle Pari opportunità è nato per attuare la legge delega 14 marzo 1985 n. 132 , e all'articolo 1 recita "Le disposizioni del presente decreto hanno ad oggetto le misure volte ad eliminare ogni distinzione, esclusione o limitazione basata sul sesso, che abbia come conseguenza, o come scopo, di compromettere o di impedire il riconoscimento, il godimento o l'esercizio dei diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale, culturale e civile o in ogni altro campo".
Si avvicina il termine per chiedere i contributi Unioncamere per le PMI interessate alla certificazione. Scadenza 18 aprile Tutte le informazioni, avviso e allegati
Stanziati nuovi fondi per il triennio 2024-2026 Domande non accolte finora da ripresentare entro il 18 aprile 2025. Poi parte la seconda finestra
Le linee guida ministeriali sul nuovo elenco enti CUAV accreditati per percorsi di recupero - CUAV - rivolti agli autori di reati di violenza contro le donne. Requisiti e domanda
Bando “Donne e Impresa” con contributi a fondo perduto per 3 milioni di euro, mirato a sostenere lo sviluppo delle PMI femminili. Domande dal 15 aprile Ecco requisiti e importi.
Parità di genere e crescita economica: cosa dicono i dati ufficiali
Pubblicate le attese linee guida del Ministero del Lavoro per l'attuazione dei progetti formativi finalizzati alla certificazione di parità di genere.
E' in corso la discussione del disegno di legge di delegazione europea per il recepimento delle direttive UE. Numerosi i profili di intervento in materia di lavoro
Il CdM del 7 marzo ha approvato un Ddl sul femminicidio: vediamo i contenuti delle nuove norme contro la violenza verso le donne
Riparto del "Fondo per le politiche della famiglia" per l'anno 2024. Pubblicato il GU il 3 marzo 2025 il DPCM 23.12.2024
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIRequisiti, richiesta, applicazione e istruzioni Uniemens sull'esonero contributivo per assunzioni di donne vittime di violenza. Messaggio INPS 2239 del 14.6 e circolare 41 2024