Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

PMI

/

PNRR - NEXT GENERATION EU E RECOVERY FUND

/

PNRR - NEXT GENERATION EU E RECOVERY FUND

PNRR - Next Generation EU e Recovery Fund

Piano per la ripresa dell'Europa e Bilancio UE 2021-2027: 1.800 miliardi di euro a sostegno della ripresa dalla pandemia di COVID-19 e delle priorità a lungo termine dell'UE

Il 17 dicembre 2020 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il regolamento che stabilisce il bilancio dell’UE per il periodo 2021-2027 di 1.074,3 miliardi di euro. Insieme allo strumento per la ripresa Next Generation EU, da 750 miliardi di euro, permetterà agli europei di beneficiare nei prossimi anni di finanziamenti senza precedenti pari a circa 1.800 miliardi di euro, a sostegno della ripresa dalla pandemia di COVID-19 e delle priorità a lungo termine dell'UE in diversi settori.

Il bilancio 2021-2027 dell’UE e Next Generation EU, lo strumento ideato per stimolare la ripresa dopo la pandemia di COVID-19, costituiscono il più importante pacchetto di misure di supporto mai messo in campo prima. Non solo, il piano di ripresa vuole gettare le basi per un'Europa più moderna e sostenibile.

Un bilancio realmente modernizzato.

Infatti, oltre il 50% dell'importo totale del prossimo bilancio a lungo termine e Next Generation EU sosterranno: la modernizzazione dell'Unione europea attraverso politiche che includono ricerca e innovazione, tramite Orizzonte Europa; le transizioni climatiche e digitali eque, tramite il Fondo per una transizione giusta e il programma Europa digitale; la preparazione, recupero e resilienza, tramite lo strumento di recupero e resilienza rescEU e il nuovo programma sanitario EU4Health.

Il 30% del bilancio dell'UE, sia nell'ambito del bilancio a lungo termine che in quello di Next Generation EU, sarà speso per combattere il cambiamento climatico, la quota più alta in assoluto del più grande bilancio europeo mai realizzato. Il pacchetto presta anche un'attenzione specifica alla protezione della biodiversità e alle questioni legate al genere.

Il 20% di Next Generation EU sarà investito nella trasformazione digitale.

Nel 2026 e nel 2027, il 10% della spesa annuale nell'ambito del bilancio a lungo termine contribuirà ad arrestare e invertire il declino della biodiversità.

Alessandra Marcozzi

Articoli correlati al Dossier

Trasformazione digitale imprese: domande di aiuti entro il 30.06

PID-Next è il polo di innovazione per le imprese del sistema camerale: prende il via l'agevolazione per la trasformazione digitale delle MPMI: domande entro il 30 giugno

Catene approvigionamenti strategici: agevolazioni per imprese dall'8.04

Invitalia pubblica le regole per “Catene di approvvigionamento strategiche”: incentivi per imprese e reti di imprese con contratti di sviluppo

Investimenti con utilizzo dei fondi del PNRR – A che punto siamo?

Deliberazione n. 41/2025/G Corte dei Conti: quadro dettagliato sul livello di attuazione delle risorse del PNRR al 31 dicembre 2024

Fondo sostegno transizione industriale: domande entro l'8 aprile

Fondo sostegno transizione industriale: domande fino all'8 aprile, riepiloghiamo le regole

Sostenibilità processi produttivi: via alle domande dall'11 novembre

Il MIMIT pubblica le regole per finanziare, con 350 ML disponibili, i contratti di sviluppo sulla sostenibilità dei processi produttivi

Codice degli incentivi: ciclo di vita degli aiuti alle imprese

Il Governo ha approvato un Codice degli incentivi: caratteristiche e regole degli incentivi pubblici alle imprese

Esperti innovazione: Albo aggiornato 2024

Aggiornato con gli iscritti fino al 30 giugno 2024 l' Albo degli esperti in innovazione tecnologica, presso il MIMIT I requisiti e le istruzioni per fare domanda

Credito Transizione 5.0: regole attuative

Credito transizione 5.0: piattaforma per le domande attiva dal 7 agosto. Pronta anche la circolarona MIMIT/GSE con tutti i chiarimenti per richiedere l'agevolazione

Credito transizione 5.0: come si valuta il risparmio energetico

La Circolare MIMIT/GSE con regole operative per il credito di imposta 5.0 indica anche come si calcola il risparmio energetivo ai fini della agevolazione, vediamo i dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 04/04/2023 Come accedere ai fondi regionali e altre fonti di finanziamento

Manuale operativo per i fondi regionali e altre fonti di finanziamento territoriale ebook 2023; Volume IV collana "Guide operative per la finanza agevolata"

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.