/
DIRITTO/
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA/
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
Gli strumenti di supporto della richiesta della composizione negoziata, a disposizione dell’imprenditore e dell’esperto indipendente e alcuni esempi pratici
Il MIMIT pubblica le modalità per le domande per le nomine dei professionisti nelle amministrazioni straordinarie: domande per commissario giudiziale, straordinario e altri
Obbligatorio anche per l’Inail segnalare alle imprese e all'organo di controllo l’esistenza di debiti nei propri confronti e invitare alla nomina dell'esperto.
Adeguati Assetti Organizzativi: gli squilibri vanno letti in relazione alle caratteristiche ed all’attività dell’impresa
Il DSCR nell'ultima versione del Codice della Crisi d'impresa e i dubbi sulle modalità di calcolo
Codice della crisi: gli sturmenti di rilevazione dello stato di crisi dell'impresa
Ecco le Linee Guida per il sovraindebitamento e per i compensi dei gestori pubblicate dal CNDCEC in data 3 aprile e 31 maggio
Informativa del CNDCEC con le regole per iscriversi all'elenco esperti delle CCII: come presentare domanda e il fac simile necessario
Scongiurare la crisi d’impresa attraverso un’attenta valutazione dei debiti ed in particolare dei debiti bancari. Il software Finalyst come strumento utile
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTISegnalazione alle imprese del debito IVA scaduto e non pagato da parte dell’Agenzia delle Entrate: le nuove soglie previste dal Codice della Crisi modificato dal DL Semplificazioni